COMUNEnotizie 232/2003 - Visita del presidente dell'Uruguay: accesso alla residenza municipale, Biblioteca ariostea, Un giorno per la pace e la nonviolenza, Musarc: visite guidate, PM10
15-10-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. VISITA DEL PRESIDENTE DELL'URUGUAY: ACCESSI AL COMUNE In occasione della visita a Ferrara del presidente dell'Uruguay Jorge Batlle, in programma venerdì 17 ottobre, a partire dalle 7.30 non sarà possibile utilizzare l'ingresso alla residenza municipale dello scalone. Per raggiungere gli uffici comunali rimarranno accessibili gli ingressi di piazza Savonarola e piazza Municipale 21. BIBLIOTECA ARIOSTEA Organizzato dal Dipartimento Scienze Umane, Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara, venerdì 17 ottobre alle 11, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo il secondo dei tre appuntamenti del ciclo "Breve viaggio nel teatro classico". Pascal Thiercy dell'Università di Brest terrà una conferenza dal titolo "Problemi di interlocuzione in Aristofane: filologia e messinscena". UN GIORNO PER LA PACE E LA NONVIOLENZA Venerdì 17 ottobre alle 17, nella sala incontri di Casa Cini (via Boccacanale di S.Stefano 32) gli assessori comunale e provinciale Alessandra Chiappini e Sergio Golinelli, che hanno preso parte alla 5.a Assemblea dell'Onu dei Popoli di Perugia, parleranno della loro esperienza. Con loro interverrà Paolo Bergamaschi del Parlamento Europeo, che da quasi dieci anni si occupa del progetto dei Corpi Civili Europei di Pace. Proposti nel 1995 al Parlamento Europeo dall'italiano Alexander Langer e approvati in quella e in altre sedi istituzionali dell'Unione, non sono di fatto mai stati attivati, orientando il piano di difesa comune verso altri strumenti e metodi di intervento. La discussione in atto della Costituzione Europea costituisce un'occasione di interesse comune per discutere su quali alternative alla guerra possono essere pensate e messe in atto, per gestire situazioni di crisi a livello internazionale. Sempre venerdì 17 ottobre alle 21, nella sede del Centro di Documentazione "Alexander Langer" (viale Cavour 142) prenderà avvio la "Scuola della nonviolenza". La dirige Daniele Lugli, segretario nazionale del Movimento Nonviolento, alla cui fondazione, voluta da Aldo Capitini, ha partecipato oltre quaranta anni fa, proprio all'indomani della prima marcia Perugia Assisi. L'attività della scuola inizia con un ciclo di otto incontri (sempre di venerdì sera alle 21) nel corso dei quali, dopo un'introduzione generale, saranno presentati alcuni tra i maggiori esperti italiani di nonviolenza. Testimoni diretti del loro impegno per la pace verranno da tutta Italia per parlare di Aldo Capitini, Alexander Langer, Don Lorenzo Milani, Danilo Dolci, don Zeno Saltini, don Tonino Bello e, infine, Piero Pinna, che interverrà personalmente ritornando così nella sua città. Piero Pinna infatti, ferrarese, è il primo obiettore di coscienza italiano del secondo dopoguerra. Pagò allora con il carcere militare la decisione di fare obiezione al servizio militare, fu collaboratore di Danilo Dolci e di Aldo Capitini, e animatore instancabile del Movimento Nonviolento. MUSARC: VISITE GUIDATE ALLE PROVE D'AUTORE SULLA PACE Da venerdì 17 ottobre, nelle giornate di martedì e venerdì dalle 15 alle 18 sono in programma al Musarc visite guidate alle opere realizzate da importanti autori sul tema della pace a cura dell'architetto Riccardo Furini. L'iniziativa espositiva in programma al Museo Nazionale dell'Architettura di Ferrara (via XX Settembre 152) fino al 23 novembre prossimo, è organizzata dall'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara e dall'associazione Tomato. L'ingresso e la visita alla mostra sono gratuiti. Per informazioni contattare il numero 0532-742332. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 14 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 23 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni (dato non disponibile), Gherardi 21. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)