Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Gli automobilisti corrono troppo, ma fanno più attenzione a cinture e telefonini. Ecco il rapporto estivo della Polizia municipale

Gli automobilisti corrono troppo, ma fanno più attenzione a cinture e telefonini. Ecco il rapporto estivo della Polizia municipale

20-10-2003 / Giorno per giorno

Resta l'eccesso di velocità la principale causa di contravvenzione nei mesi estivi, mentre aumenta l'attenzione degli automobilisti su cinture e telefonini. Sono queste le tendenze evidenziate stamani dal comandante della Polizia municipale Carlo Di Palma, che insieme all'assessore alla Sicurezza Vainer Merighi e al commissario Graziano Maragno, ha illustrato alla stampa gli esiti dei controlli effettuati dai vigili urbani sulle strade del territorio comunale, durante i mesi di giugno, luglio e agosto. "Quello dei controlli contro il superamento dei limiti di velocità - ha sottolineato l'assessore Merighi - rappresenta, insieme all'istituzione del vigile di quartiere, una delle priorità del nostro comando di Polizia municipale. L'eccessiva velocità di guida resta infatti la principale causa degli incidenti stradali, con costi sociali notevolissimi. L'impegno dei nostri vigili urbani su questo fronte è stato anche nei mesi estivi di quest'anno di grande qualità". Delle 503 sanzioni effettuate nel periodo estivo per eccesso di velocità, 346 sono state compiute grazie all'utilizzo del telelaser, strumento che come precisato dal comandante Di Palma "consente di rilevare la velocità dei veicoli con grande precisione e prevede la contestazione immediata da parte dei vigili. Durante i tre mesi estivi è stato utilizzato per effettuare 193 servizi con pattuglie appositamente destinate al controllo della velocità e per la prevenzione delle stragi del sabato sera". Delle 346 trasgressioni sanzionate durante questi servizi, 333 si riferivano alla violazione dell'art. 142 comma 8 del Codice della strada relativo al superamento dei limiti massimi di velocità di oltre 10 km/h e di non oltre 40, mentre 13 contravvenzioni riguardavano il comma 9 dello stesso articolo per un superamento di oltre 40 Km/h e il conseguente ritiro della patente. Le sospensioni del permesso di guida sono state in tutto 27, tra quelle effettuate con il telelaser e quelle rilevate con l'autovelox. "L'impressione generale - ha proseguito il comandante - è tuttavia quella di un generale abbassamento della velocità media di guida, grazie anche ad una presenza sempre più costante delle nostre pattuglie sulle strade, che creano a lungo andare un effetto preventivo". Gli automobilisti multati per non aver allacciato la cintura sono stati 586, contro i 797 dello stesso periodo dell'anno scorso, mentre quelli sanzionati per uso del telefono cellulare alla guida sono stati 266, contro i 418 del 2002. "Il calo - come spiegato dal commissario Maragno - è probabilmente da imputare anche all'entrata in vigore, a partire dal 1° luglio scorso, del decreto che ha introdotto la patente a punti". Controlli molto accurati sono stati poi effettuati nel corso dei cosiddetti servizi programmati di polizia stradale, introdotti proprio quest'anno e realizzati con pattuglie di più reparti impegnate per diverse ore consecutive lungo le vie radiali di accesso e uscita dalla città (le vie Bologna, Padova, Ravenna, Cento, Eridano, Comacchio, Pomposa, Copparo e Modena). Milleduecentosettantasei sono state le auto fermate nel corso di questi controlli, con la rilevazione di 187 violazioni, di cui sette effettuate mediante l'utilizzo dell'etilometro. Per quanto riguarda poi gli incidenti stradali rilevati dagli agenti della polizia municipale, il numero risulta molto simile a quello della scorsa estate (217 contro 211).