Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 21 ottobre
21-10-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Presto in funzione la nuova videoteca-biblioteca "Vigor". Film, documentari e dvd, dai tempi del cinema muto ad oggi. La nuova videoteca-biblioteca, in via di allestimento all'interno dei locali annessi al teatro Boldini, metterà presto a disposizione di tutti gli amanti del cinema la ricca raccolta di videocassette e libri appartenenti al centro Audiovisivi del Comune. Terminati i lavori di ristrutturazione del complesso teatrale, la realizzazione del progetto di restauro sta per essere completata con l'allestimento dei locali destinati alla cineteca che sarà denominata "Vigor". Accanto all'archivio di videocassette e dvd con titoli di film italiani e stranieri, di vari generi e autori, tra cui documentari di registi che hanno lavorato a Ferrara e provincia, la nuova videoteca-biblioteca offrirà la possibilità di consultare anche una raccolta di libri, manuali e dizionari dedicati alla storia e ai protagonisti del cinema. Pronti con tutta probabilità entro la fine di novembre, i locali della Vigor saranno aperti al pubblico nei pomeriggi del martedì e giovedì (dalle 15 alle 18) e nella mattinata del mercoledì (dalle 9 alle 13). In base alle modalità di fruizione approvate oggi dalla giunta, per quanto riguarda l'archivio cartaceo sarà ammessa la consultazione di tutto il materiale nei locali della biblioteca e il prestito per 15 giorni (rinnovabile fino ad altri 15) per tutti i libri, tranne quelli rari o di particolare pregio. Il materiale audiovisivo potrà invece essere visionato solo all'interno della Vigor e concesso in prestito esclusivamente a scuole, enti e associazioni. · Contributi per iniziative culturali e artistiche. Organizzatrice della biennale del fumetto "Le donne ridono", tenutasi al museo dell'Illustrazione dal 24 settembre al 12 ottobre scorsi, l'associazione Vaca di Russi riceverà dall'Amministrazione comunale un contributo di 10 mila euro. All'associazione Aics di Ferrara andrà invece la somma di 5 mila euro per l'allestimento dell'edizione 2003 del festival musicale "High foundation". Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Intervento di ristrutturazione delle fermate bus. Sarà in gran parte finanziato con fondi regionali l'intervento approvato stamani dalla giunta per la messa a norma delle fermate urbane ed extraurbane del trasporto pubblico. Obiettivo principale del progetto è quello di dare attuazione alla normativa sull'abbattimento delle barriere architettoniche rendendo più agevole il raggiungimento delle fermate, attraverso la realizzazione di una serie di lavori di adeguamento strutturale. Oltre alla sostituzione di tutte le strutture esistenti con nuove pensiline e paline di tonalità rosso scuro, è prevista la realizzazione, per una quarantina circa di fermate, di rampe e dossi che permettano un più facile raggiungimento delle aree di attesa per chi proviene dai percorsi pedonali attigui e la costruzione di isole salvagente sopraelevate di 15 cm. dal piano stradale. La spesa complessiva di 774 mila euro sarà finanziata per la somma di 542 mila euro con contributi regionali e per la quota restante con fondi comunali. · Progetto di conservazione del bosco di Porporana. Conservazione della diversità biologica e valorizzazione delle risorse turistiche sono le due principali finalità del progetto relativo al bosco di Porporana, che il Comune presenterà alla Provincia per concorrere al cofinanziamento previsto dal Piano regionale di sviluppo rurale. Nello specifico, il progetto comprende interventi di salvaguardia per questo residuo di bosco di pianura, il cui equilibrio ecologico è messo a repentaglio dallo sviluppo di una forma di vegetazione infestante. Si prevede inoltre l'installazione di sbarre per impedire l'ingresso agli automobilisti e ai motociclisti che, incuranti del divieto di accesso, entrano nell'area lasciando profonde carreggiate sul terreno e rendendo disagevole il percorso dei visitatori. Il progetto prevede infine l'installazione di cartelli per segnalare le specie e le caratteristiche delle essenze presenti, un intervento di pulizia dell'area per eliminare il materiale lasciato dalle piene del fiume e lavori di sistemazione del percorso per le visite all'interno del bosco. La spesa prevista per la realizzazione del progetto ammonta a 19.600 euro e, in caso di accoglimento della richiesta di finanziamento, l'80% della somma sarà a carico provinciale, mentre il restante 20% a carico comunale. Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione alla sede dell'associazione Arbitri. Sono le continue infiltrazioni provenienti da una delle gradinate dello stadio Paolo Mazza le responsabili del degrado di alcuni locali della sede ferrarese dell'associazione Arbitri, situati in via Ortigara proprio sotto la gradinata del campo di calcio. Per farvi fronte l'Amministrazione comunale ha predisposto la realizzazione di lavori di sistemazione che riguarderanno sia i controsoffitti del piano terra sia quelli del primo piano, per una spesa di 3.700 euro. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Sostegno al progetto "Un ospedale per Tharaka". Servirà a dare continuità ai lavori per la realizzazione dell'ospedale di Tharaka in Kenia il contributo di 50 mila euro erogato dall'Amministrazione comunale all'associazione Emiliano De Marco. Il progetto, sostenuto da diversi enti e soggetti della realtà ferrarese, ha già consentito la costruzione della struttura dell'ospedale, della casa delle suore infermiere, della casa dei volontari e dei relativi impianti di fognatura e recinzione, mentre stanno per essere ultimati i lavori relativi all'acquedotto, all'officina per le manutenzioni e alla sistemazione della viabilità interna. Restano invece ancora da realizzare la lavanderia, la cucina, la camera mortuaria e la casa del personale medico e paramedico. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Contributi per un'iniziativa di attività motoria delle scuole materne. Ammonta a 1.150 euro il contributo erogato dall'Amministrazione comunale a parziale copertura delle spese per un'iniziativa svolta a conclusione del progetto di attività motoria che, durante lo scorso anno scolastico, ha coinvolto 22 scuole materne paritarie del territorio ferrarese.