COMUNEnotizie 238/2003 - Sportello europa: bando dedicato ai giovani, Qualità dell'aria: PM10
22-10-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. SPORTELLO EUROPA Bando europeo dedicato ai giovani Lo Sportello Europa del Comune informa che scadranno il 31 dicembre i termini per la presentazione della documentazione relativa al bando europeo sui "progetti di cooperazione, formazione e informazione su larga scala" (Azione 5 - misure di accompagnamento). OBIETTIVI - L'invito si propone di contribuire alla realizzazione di una "Europa della conoscenza" e di creare un'arena europea per la cooperazione nello sviluppo di una politica a favore della gioventù basata sull'istruzione non formale. Il programma incoraggia il concetto di formazione lungo tutto l'arco della vita e lo sviluppo di attitudini e competenze al fine di promuovere la cittadinanza attiva. AZIONI - I tipi di azione finanziabili riguardano: 1. Progetti che promuovono il rispetto reciproco e la diversità facilitando il dialogo e le attività comuni di giovani provenienti da ambienti multietnici e multiconfessionali; 2. Progetti che utilizzano lo sport e le attività all'aria aperta come strumento di integrazione sociale e di istruzione non formale; 3. Progetti che sviluppano e attuano metodi innovativi per il lavoro dei giovani e la cooperazione, la formazione e l'informazione internazionali ad esso connesse; 4. Progetti miranti all'inserimento e alla responsabilizzazione dei giovani che dispongono di minori opportunità (ad esempio le persone disabili o socialmente svantaggiate) utilizzando in modo efficace la varietà e la sinergia di strumenti diversi quali gli scambi tra giovani, il servizio volontario europeo, le iniziative a favore della Gioventù e le misure d'accompagnamento nonché diversi partner a livello locale, regionale ed internazionale per sviluppare ed attuare nuovi approcci creativi in questo settore. BENEFICIARI - Possono presentare proposte enti pubblici e organizzazioni senza scopo di lucro con sede in uno dei Paesi aderenti al Programma che siano disposti a sviluppare attività in linea con gli obiettivi del Programma Gioventù. INFORMAZIONI - Per informazioni è possibile consultare la giuda all'utente al seguente indirizzo internet "http://europa.eu.int/comm/youth/program/guide03_it.pdf" oppure rivolgersi a Sportello Europa, via Boccaleone 19, telefono 0532.419977 fax 0532.419975, e-mail "infeuropa@comune.fe.it" , sito internet "www.comune.fe.it" . QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 21 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 47 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 21. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)