COMUNEnotizie 239/2003 - Consiglio comunale (convocazione seduta di lunedì 27 ott.'03), Graduatorie per rilevatore statistico, Viaggio premio, Barco: un quartiere che cambia, Museo illustrazione, Ferrara da gustare, Viabilità, PM10, Avvisi ICI
23-10-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONSIGLIO COMUNALE Il Consiglio comunale si riunirà lunedì 27 ottobre alle 17.30 (diretta radiofonica a partire dalle 17.40 su Rete Alfa 91.150 Mhz in FM) nella residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: (assessore relatore Alfredo Valente) - Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara ed il Comune di Ostellato per la gestione coordinata del Servizio di Trasporto Scolastico; - Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara ed il Comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico; - Convenzione tra il Comune di Ferrara ed il Comune di Baricella per il servizio di trasporto alunni fuori dal territorio di residenza; (assessore relatore Raffaele Atti) - Variante al PRG Zona via Messidoro, finalizzata al trasferimento dell'Unità Operativa di Riabilitazione San Giorgio - Approvazione; (assessore relatore Paola Castagnotto) - Nomina di tre rappresentanti del Consiglio Comunale in seno alla Commissione per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica prevista dall'art. 6 del Regolamento per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica; (assessore relatore Alessandro Bratti) - Costituzione del Consorzio denominato "Agenzia Mobilità e Impianti Ferrara". Trasformazione di AMI Ferrara S.r.l. e liquidazione dell'Agenzia per la Mobilità e Trasporto Pubblico Locale; - Integrazione alla "Disciplina delle modalità di svolgimento delle attività natatorie nelle piscine comunali". Nel corso della seduta in programma, tra l'altro, anche la presentazione di interpellanze e interrogazioni e la discussione di ordini del giorno. GRADUATORIE PER RILEVATORE STATISTICO: proroga termine Il Servizio Statistica del Comune comunica che, a seguito dello sciopero generale indetto per venerdì 24 ottobre, le domande di ammissione alla graduatoria di rilevatore statistico potranno essere consegnate al protocollo generale fino alle 13 di sabato 25 ottobre. VIAGGIO PREMIO A FERRARA Sarà l'assessore Aldo Modonesi a dare il benvenuto dell'Amministrazione comunale alla ragazza tedesca, giunta a Ferrara in viaggio premio, vincitrice del concorso di pittura indetto dall'associazione italo tedesca della città nostra gemellata di Giessen. Cinderella Kraemer, questo è il nome della giovane artista, sarà ricevuta domani (24 ottobre) alle 11 nella sala degli Arazzi della residenza municipale e sarà poi guidata in una visita della città e della mostra dedicata a Degas al palazzo dei Diamanti. Il concorso di cui è risultata vincitrice era stato lanciato dall'associazione italo tedesca del Mittelhessen e dalla municipalità di Giessen in occasione della firma del patto di gemellaggio con il nostro Comune, avvenuta nel marzo scorso. Tema della selezione, riservata a ragazzi fra i dodici e i diciassette anni, era proprio "Come immagino la nostra città gemellata di Ferrara". Sabato mattina, il soggiorno di Cinderella proseguirà con un incontro al liceo Ariosto con i ragazzi impegnati nello studio della lingua tedesca. La stessa associazione culturale ha poi organizzato per la settimana prossima una visita in città da parte di un gruppo di abitanti di Giessen che incontreranno le autorità cittadine e avranno modo di conoscere Ferrara da un punto di vista non soltanto turistico, nella prospettiva di rendere ancora più stretto il legame fra le due comunità. CIRCOSCRIZIONI - Zona Nord Sabato 25 ottobre alle 9.30, nell'auditorium della biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (piazza Emilia 1) si terrà un incontro organizzato dalla Circoscrizione Zona Nord in collaborazione con Promeco, Uisp e la Facoltà di Architettura dell'Università di Ferrara dal titolo "Barco: un quartiere che cambia". In programma l'introduzione ai lavori del presidente circoscrizionale Loredano Ferrari, l'illustrazione del progetto "Zona Nord" a cura di Luigi Grotti (Promeco) e le presentazioni della ricerca relativa alle opinioni e le aspettative degli abitanti a cura di Antonio Borgogni (Uisp) ed Elena Spettoli, e dei laboratori con gli adolescenti del quartiere sul tema "Sognando un parco" a cura di Stefania Trevisani (Facoltà di Architettura). Alle 12.30 sono previsti gli interventi conclusivi. MUSEO DELL'ILLUSTRAZIONE Sabato 25 ottobre, alle ore 17.30, sarà inaugurata la mostra dal titolo "Duilio Cambellotti: la furia di illustrare" a cura dell'Assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali, Museo dell'Illustrazione - Centro studi sull'immagine riprodotta e VACA (VAri Cervelli Associati). Sarà anche un'occasione per festeggiare la donazione dell'Archivio Cambellotti di Roma, consistente in sei bozzetti a inchiostro e tempera destinati all'illustrazione de La furia dormente di Fausto Salvatori, edito a Roma da Ugo Nalato nel 1911. Si tratta di bozzetti di grande pregio, che documentano un periodo particolarmente significativo nell'evoluzione dell'arte di Duilio Cambellotti. La mostra di Ferrara presenta per la prima volta una vasta panoramica di libri e riviste originali che documentano la straordinaria qualità dell'illustrazione alla quale Cambellotti si dedicò come artista e come teorico, in oltre cinquant'anni di attività. L'esposizione, che è a ingresso libero, rimarrà aperta dal 26 ottobre al 23 novembre (orario di apertura tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18). Per informazioni telefono 0532-211339. LA SCHEDA (a cura del MIL) - Duilio Cambellotti (Roma 1876-1960). Scenografo, scultore, illustra-tore, decoratore e cartellonista, personalità di rilievo europeo, operò in ogni campo dell'arte. Di formazione socialista, collaborò alla creazione delle scuole dell'Agro romano. Scenografo, prima con Boutet a Roma e dal 1914 per gli spettacoli classici a Siracusa, Taormina e Ostia, realizzò manifesti di gusto secessionista. Scultore ceramista, orafo e autore di vetrate, lasciò anche un vasto corpus di xilografie e illustrò una novantina di libri: L'Impietrito di D. Angeli, Le Mille e una notte, La leggenda d'oro di Mollichina, Le favole di Trilussa. Collaborò a una trentina di riviste: "Italia ride", "Fantasio", "Avanti della Domenica", "Novissima", "La Casa", "Il Secolo XX", "La Lettura", "L'Illustra-zione Italiana". FERRARA DA GUSTARE: delizie della gola Domenica 26 ottobre dalle 9 alle 19 in piazza Cortevecchia, si terrà un nuovo appuntamento con "Ferrara da Gustare". La manifestazione, organizzata nell'ambito delle iniziative di riqualificazione delle piazze del centro storico promosse dal Comune, ha l'intento di divulgare e promuovere le produzioni agricole tipiche ferraresi. In particolare, quest'ultimo appuntamento dal titolo "Delizie della gola" è dedicato alle leccornie della tavola ferrarese, con i salumi "fatti come una volta", il buon pane e i nostri vini doc, oltre a miele, marmellate, frutta e verdura fresca per un viaggio nei sapori di Ferrara. Nel corso della manifestazione sarà possibile acquistare i prodotti direttamente dai produttori. VIABILITA' Lavori per l'estensione del teleriscaldamento A partire da lunedì 27 ottobre, l'incrocio tra via Pavone e via Arianuova sarà interessato dai lavori di scavo relativi all'estensione della rete del teleriscaldamento nel quartiere Giardino Arianuova Doro. Questi lavori, la cui durata è prevista in sette giorni, comporteranno modifiche alla viabilità (deviazioni e interruzioni) che saranno opportunamente regolamentate da segnaletica verticale. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati mercoledì 22 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 31 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 17. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) AVVISI DI LIQUIDAZIONE ICI L'Ufficio Tributi del Comune di Ferrara comunica che nei prossimi giorni alcuni contribuenti riceveranno "avvisi di liquidazione ICI". Pubblichiamo di seguito una semplice "guida operativa" a cura del Servizio Tributi del Comune. PERCHE': il Comune, come previsto per legge, ha effettuato per gli anni d'imposta dal 1998 al 2001 il confronto fra i dati delle denunce, i dati catastali e le riscossioni, ed è emersa a carico di alcuni contribuenti una differenza tra l'imposta pagata e quella dovuta. MODALITA' DI AVVISO: gli avvisi saranno notificati ai cittadini interessati, come previsto dalla legge, da messi notificatori muniti di tesserino di riconoscimento visibile. COME PAGARE: il pagamento dovrà avvenire entro 90 giorni dal ricevimento degli avvisi in unica soluzione utilizzando l'apposito bollettino già precompilato allegato agli avvisi oppure, per comprovate difficoltà di ordine economico, a rate. In quest'ultimo caso occorre richiedere l'autorizzazione su apposito modulo disponibile presso gli Uffici ICI o reperibile sul sito Internet del Comune di Ferrara (www.comune.fe.it) a cui si dovrà applicare una marca da bollo di euro 10,33. DOVE PAGARE: presso tutti gli sportelli postali e presso gli sportelli della Sifer Spa in Corso Ercole I° d'Este 1. SUPPORTO PER I CONTRIBUENTI: è a disposizione il numero verde gratuito 800.654866, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 13, che fornisce le prime informazioni utili ed è autorizzato a fissare, su richiesta, un appuntamento con gli Uffici al fine di evitare disagi e lunghe attese. QUANDO: le schede allegate agli "avvisi" contengano delle inesattezze, i contribuenti sono pregati di rivolgersi entro 60 giorni dalla notifica degli atti agli Uffici I.C.I. di via Cairoli, 13, producendo i documenti utili all'eventuale annullamento o riformulazione del debito a loro carico. Gli uffici sono aperti al pubblico (fino al 31 dicembre prossimo) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 12.30, il martedì dalle 8.30 alle 17.30 (orario continuato).