Comune di Ferrara

giovedì, 15 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Consiglio comunale, seduta del 27 ottobre 2003

Consiglio comunale, seduta del 27 ottobre 2003

28-10-2003 / Giorno per giorno

Risposte a interpellanze e interrogazioni - L'assessore Vainer Merighi ha risposto ai consiglieri: Massimo Pierpaoli (FI) in merito alla messa a norma e manutenzione delle scuole "Mosti" di via Bologna; Massimo Masotti e Mario Testi (FI) in merito al ripristino del fondo stradale di alcune strade del centro storico; Enrico Brandani (An) in merito al recupero dei mattoni del muretto di cinta del Castello Estense; Francesco Grillo (An) in merito alla bocciofila della circoscrizione Zona Est; - L'assessore Tiziano Tagliani ha risposto ai consiglieri Mauro Malaguti (An), Mario Testi e Massimo Masotti (FI) in merito al numero di risposte fornite a interpellanze e interrogazioni (1261, oltre il 63% di quelle presentate fino ad oggi); Carlos Dana (FI), Mauro Malaguti (An), Giovanna Marchianò (Pdc), Enrico Brandani (An) in merito alla cessione di quote Agea a Hera Spa; Interpellanze e interrogazioni Gianfranco Viviani (Gruppo Misto) ha chiesto di indire un consiglio comunale pubblico in merito alla situazione ambientale con particolare riferimento all'inceneritore di via Conchetta; Mario Testi (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla scarsa manutenzione delle caditoie dell'acqua piovana sulle strade del territorio. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi; Enrico Brandani (An) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito al comportamento scorretto dei ciclisti nelle strade del centro storico, comportamento che "non viene sanzionato dalla polizia municipale". Si sono associati i consiglieri Carlos Dana e Massimo Masotti (FI). Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Fausto Facchini (Pdci) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla situazione degli inquilini di alcuni alloggi Erp. Massimo Masotti (FI) ha interpellato il sindaco in merito alla tempestiva pubblicazione delle risposte ai cittadini attraverso le pagine dei quotidiani locali, rispetto ai tempi di risposta alle interpellanze dei consiglieri comunali. Si è associato tutto il gruppo consigliare FI. Carlos Dana (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito alla chiusura della porta di accesso per i disabili alla residenza municipale in occasione dello sciopero nazionale del 24 ottobre. Si è associato tutto il gruppo di FI. Ha risposto l'assessore Marcello Marighelli. Mozione E' stata approvata (a favore Ds, Verdi, Sdi, La Margherita, Riformatori, Pdci, Prc, Maria Giulia Simeoli (Misto); contrari An, FI, Gianfranco Viviani -Misto) la mozione presentata dal Gruppo dei Verdi in merito al condono edilizio. Dopo l'illustrazione da parte della consigliera Francesca Cigala Fulgosi (che ha presentato alcuni emendamenti sul documento-accolti) sono intervenuti l'assessore Raffaele Atti (che ha presentato alcuni emendamenti - accolti), il consigliere Alessandro D'Ambrosi (Prc), Franco Bianchi (DS), Mario Zamorani (Riformatori), Maria Giulia Simeoli - Misto (che ha proposto un emendamento - accolto), Federico Saini (FI), Giovanna Marchianò (Pdci), Enrico Brandani (AN), Ubaldo Ferretti (La Margherita). --------- Il consigliere Mario Testi (FI) ha presentato una mozione "in merito alla sentenza del Tribunale dell'Aquila per il ritiro dei crocefissi dalle aule". Il documento sarà discusso in una prossima seduta. -------- Il consigliere Mauro Malaguti (AN) ha presentato una mozione "in merito alla sentenza del Tribunale dell'Aquila per il ritiro dei crocefissi dalle aule". Il documento sarà discusso in una prossima seduta. Delibere approvate Assessore Alfredo Valente - Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara ed il Comune di Ostellato per la gestione coordinata del Servizio di Trasporto Scolastico. A favore hanno votato DS, Pdci, Prc Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi; contrari AN, Gianfranco Viviani (Misto); astenuti FI. - Approvazione dello schema di convenzione tra il Comune di Ferrara ed il Comune di Copparo per la gestione coordinata del servizio di trasporto scolastico. A favore hanno votato DS, Pdci, Prc Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi; contrari AN, Gianfranco Viviani (Misto); astenuti FI. - Convenzione tra il Comune di Ferrara ed il Comune di Baricella per il servizio di trasporto alunni fuori dal territorio di residenza. Dopo l'illustrazione congiunta delle tre delibere da parte dell'assessore Alfredo Valente è intervenuto il consigliere Enrico Brandani (AN). A seguito della replica dell'assessore Valente per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Enrico Brandani (AN). A favore hanno votato DS, Pdci, Prc Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi; contrari AN, Gianfranco Viviani (Misto); astenuti FI. La scheda - Le tre delibere presentate e le rispettive convenzioni siglate con i Comuni di Ostellato, Copparo e Baricella sono l'attuazione di un decreto del ministero dei Trasporti nella quale si prevede che possano "utilizzare gli autobus e i minibus, gli scuolabus o i miniscuolabus gli alunni o i bambini abitanti in comuni diversi da quello in cui ha sede la scuola frequentata, a condizione che i rapporti tra gli enti locali interessati siano regolati secondo quanto previsto dalla legge". Assessore Raffaele Atti - Variante al P.R.G./v. Zona Via Messidoro (FE), finalizzata al trasferimento dell'Unità Operativa di Riabilitazione San Giorgio - Approvazione. La delibera è stata illustrata dall'assessore Raffaele Atti. A favore hanno votato DS, Pdci, Prc Sdi, Riformatori, La Margherita, Verdi; contrari AN, Gianfranco Viviani (Misto); astenuti FI. La scheda - Viene approvata l'adozione di variante al piano regolatore (non sono pervenute, nei termini di legge, osservazioni od opposizioni), con conseguente riclassificazione, per l'area compresa fra le vie Messidoro e Fiera, sulla quale insiste il Centro d'accoglienza giubilare destinato ad accogliere il trasferimento dell'unità operativa di riabilitazione S.Giorgio. Assessore Alessandro Bratti 15 - Costituzione del Consorzio denominato "Agenzia Mobilità e Impianti Ferrara". Trasformazione di AMI Ferrara S.r.l. e liquidazione dell'Agenzia per la Mobilità e Trasporto Pubblico Locale. Dopo l'illustrazione dell'assessore Alessandro Bratti sono intervenuti i consiglieri Enrico Brandani (AN); Alessandro Borghi (Prc), Giovanna Marchianò (Pdci), Enrico Brandani (AN), Daniela Meneguzzi (DS). Dopo la replica dell'assessore Bratti, per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Alessandro Borghi (Pdci), Antonella Barabani (FI), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Fausto Facchini (Pdci). A favore hanno votato Riformatori, La Margherita, Verdi, Pdci, Prc, Sdi, Ds, Maria Giulia Simeoli (Misto); contrari Fi, AN , Gianfranco Viviani (Misto). La scheda - Partecipano al consorzio la Provincia di Ferrara e i 26 Comuni della provincia. Questi gli scopi e le finalità della nuova Agenzia: - coordinamento e cooperazione tra gli enti locali associati per attuare un politica di promozione del trasporto pubblico locale e della mobilità in generale, che coniughi le esigenze di mobilità del cittadino con le esigenze di maggiore vivibilità ambientale; - esercizio unitario di tutte le funzioni amministrative compresa l'attività di regolazione e vigilanza spettanti ai Comuni e alla Provincia relativamente al servizio di trasporto pubblico locale filotranviario (escluse le funzioni di programmazione e gestione del servizio medesimo); - gestione degli impianti e dotazioni patrimoniali finalizzati al trasporto pubblico locale; - svolgimento di attività complementari per la mobilità. L'Agenzia ispira la propria attività ai principi della mobilità sostenibile e della sicurezza, collaborando in ciò con le politiche della Regione, della Provincia e dei Comuni raccordandosi con l'Osservatorio provinciale per la sicurezza stradale.