Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 241/2003 - Conferenza stampa (Vigile di quartiere), Convegno sul territorio, Bibliot. Bassani e Ariostea, Museo di storia naturale, Musarc, Viabilità, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, PM10, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 241/2003 - Conferenza stampa (Vigile di quartiere), Convegno sul territorio, Bibliot. Bassani e Ariostea, Museo di storia naturale, Musarc, Viabilità, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, PM10, Interpellanze e interrogazioni

28-10-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Vigili di quartiere Giovedì 30 ottobre alle 12, nella sede dell'assessorato ai Lavori Pubblici (piazza Municipio 21 - 2° piano), verranno illustrati ai giornalisti i contenuti della campagna stampa sul vigile di quartiere. All'incontro parteciperanno l'assessore Vainer Merighi e il comandante del corpo di Polizia municipale Carlo Di Palma. CONVEGNO SUL TERRITORIO Domani, mercoledì 29 ottobre, nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale, si terrà un convegno dal titolo "Governare le trasformazioni del territorio: strumenti, attori, procedure". L'iniziativa, organizzata dall'assessorato all'Urbanistica del Comune, prenderà il via alle 9.30 con l'introduzione ai lavori del sindaco Gaetano Sateriale, cui seguirà una serie di interventi di addetti ai lavori, amministratori, docenti ed esperti in materia di urbanistica. La giornata si concluderà alle 17 con una tavola rotonda sul tema "Gestire le trasformazioni di Ferrara" coordinata da Gianfranco Franz dell'Università di Ferrara. BIBLIOTECA BASSANI Domani, mercoledì 29 ottobre alle 17, nell'ambito della rassegna di letture "Astrostorie, avventure fra stelle e pianeti" organizzata dalla biblioteca "Bassani" (via Grosoli 42), Rosa Maria Piani leggerà "L'omino, un gatto e le stelle" di Alberto Benevelli, Loretta Serofilli; seguirà la lettura di Adriana Trondoli de "Il piccolo principe" di Antoine de Saint-Exupery. BIBLIOTECA ARIOSTEA Domani, mercoledì 29 ottobre alle 17 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentata la raccolta di racconti di Luigi Bosi "Una drogheria fuori porta" (Schifanoia Editore, 2003). Ne parlerà assieme all'autore Gina Nalini Montanari. ----------------------- Giovedì 30 ottobre alle 17, sempre nella sala Agnelli, sarà presentato il volume curato da Ada Negri "Saggi classici" (Arstudio C, 2003). Ne parlerà assieme all'autrice Luisa Poledrelli. MUSEO DI STORIA NATURALE Giovedì 30 ottobre 21, nell'ambito del ciclo di incontri "L'altra storia dell'uomo" organizzati dal museo di Storia Naturale (via De Pisis 24), avrà luogo la terza serata dal titolo "Uomo e animali nell'antichità: dall'economia di predazione all'economia di produzione" a cura di Antonio Curci e Sara Cattabriga, collaboratori del Dipartimento di Archeologia dell'Università di Bologna e Ravenna. Nel corso della conferenza saranno valutate le relazioni tra le comunità antiche e le faune durante l'evoluzione umana, analizzando i metodi di approvvigionamento delle risorse alimentari, che si perfezionarono nel corso dei millenni passando dalla caccia all'allevamento. L'incontro sarà preceduto da un buffet offerto ai partecipanti da AssoPanificatori e Confesercenti. MUSARC Nell'ambito della mostra "TOGETHER - prove d'autore per la pace" attualmente allestita al Musarc che raccoglie opere e lavori realizzati da architetti, artisti e designer di tutto il mondo sul tema della pace, sono in programma fino al 23 novembre visite guidate il martedì e il giovedì dalle 15 alle 18. La mostra è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso intero 4,50 euro, ridotto 3,50 euro fino a 18 anni e oltre i 65, ridotto per gruppi e scuole 2,50 euro). Per informazioni telefonare allo 0532-742332. VIABILITA' Asfaltatura viale Po Proseguiranno fino a venerdì 31 ottobre i lavori di asfaltatura nel sottopasso ferroviario di viale Po. Il traffico veicolare sarà regolamentato dal personale addetto al cantiere con senso unico alternato. La carreggiata stradale subirà anche un restringimento fino all'incrocio con via Porta Catena. ------------------------------ via Cammello Per consentire lo svolgimento di lavori di manutenzione a uno stabile privato, giovedì 30 ottobre dalle 8 alle 20 in via Cammello sarà in vigore il divieto di circolazione per tutto il tratto che inizia da via Carlo Mayr fino all'intersezione con vicolo del Granchio (eccetto per i residenti). Sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione dal numero civico 35 al numero 33. Sarà comunque garantito il transito pedonale. In vicolo del Granchio all'intersezione con via Giuoco del Pallone, sarà revocato l'attuale divieto di transito per l'istituzione del doppio senso di circolazione alternato. Sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione sul lato dei numeri pari dal civico 10 al fronte civico 17/a, dal civico 2 al civico 2/a. ---------------------------- Via Malborghetto Giovedì 30 ottobre, causa lavori di un cantiere privato, in via Malborghetto sarà in vigore il divieto di circolazione e il divieto di sosta permanente con rimozione per tutti i veicoli, sarà revocato il senso unico di marcia e ripristinato il doppio senso di circolazione. All'intersezione con via della Luna, obbligo di dare la precedenza e della direzione obbligatoria a sinistra. In via della Luna, nel tratto compreso tra via Malborghetto e il controviale Cavour, sarà in vigore il senso unico di marcia in direzione controviale Cavour. All'intersezione con via Malborghetto, direzione obbligatoria diritto per veicoli provenienti da piazza Repubblica e via Frizzi. Lungo il controviale di viale Cavour, compreso tra via degli Spadari e largo Castello, all'intersezione con via della Luna, direzione obbligatoria diritto. In via degli Spadari, all'intersezione con via Malborghetto, direzione obbligatoria diritto in entrambi i sensi di marcia. ------------------------------ Lavori per l'estensione del teleriscaldamento Da lunedì 3 novembre, l'incrocio tra via Pavone e via Arianuova sarà interessato dai lavori di scavo relativi all'estensione della rete del teleriscaldamento nel quartiere Giardino Arianuova Doro. Questi lavori, la cui durata è prevista in sette giorni, comporteranno modifiche alla viabilità (deviazioni e interruzioni) che saranno opportunamente regolamentate da segnaletica verticale. COMMISSIONI CONSILIARI La 1.a commissione consiliare Finanze e Tributi, Aziende speciali, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà domani, mercoledì 29 ottobre alle 15.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale per esaminare le delibere riguardanti le "Variazioni di bilancio di previsione 2003" e l'"Istituzione dal 1° gennaio 2004 della tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani - approvazione del relativo disciplinare". Relazionerà l'assessore Ivan Ricci. -------------------------- La 3.a commissione consiliare Urbanistica e edilizia privata, Lavori pubblici, Patrimonio, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 30 ottobre alle 16.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, per analizzare le delibere relative all'"Autorizzazione all'approvazione del progetto definitivo relativo al restauro e recupero del Teatro Verdi in deroga alle prescrizioni del Prg vigente ai sensi dell'articolo 15 della Legge Regionale 31 del 2002 e successive modifiche e integrazioni" (assessore relatore Vainer Merighi) e all'"Approvazione di un piano particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Padova" (assessore relatore Raffaele Atti). CIRCOSCRIZIONI Zona Nord La commissione Scuola, Cultura e Politiche giovanili si riunirà giovedì 30 ottobre alle 18.30 nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro per esaminare le richieste di contributo delle scuole del territorio, per definire le aree verdi da attrezzare con giochi e panchine e per fornire informazioni sull'attività del Centro giovani polivalente di Barco. Zona Sud Giovedì 30 ottobre alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, la commissione Sanità, Assistenza e Ambiente per discutere sull'Impatto ambientale per la mancata realizzazione del depuratore nella nuova lottizzazione di Fossanova San Marco". All'incontro parteciperanno i rappresentanti dell'Acosea, dell'Arpa, dell'Ausl, del Servizio ambiente del Comune e del Consorzio di bonifica II circondario Polesine di S.Giorgio. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 26 e lunedì 27 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 44 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 14. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla rete idrica cittadina - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Tiziano Tagliani. Interpellanza in merito all'acquisto da parte dell'Amministrazione comunale, di un terreno agricolo posto a nord-est della Certosa - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi.