Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 242/2003 - Conferenze stampa (I sabati al museo, Progetti di legislatura), Commissione consiliare, PM10, Commemorazione dei defunti (orari cimiteri e viabilità)

COMUNEnotizie 242/2003 - Conferenze stampa (I sabati al museo, Progetti di legislatura), Commissione consiliare, PM10, Commemorazione dei defunti (orari cimiteri e viabilità)

29-10-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA I sabati al museo Venerdì 31 ottobre alle 12, nell'ufficio del vice sindaco Tiziano Tagliani, sarà presentata alla stampa l'iniziativa "I sabati al museo. Avventura nell'arte: giovani detective cercasi". All'incontro, oltre al vice sindaco Tagliani, parteciperanno Paola Poggipollini (dirigente Agenda 21, Centro Idea, Città Bambina), Anna Rosa Fava (responsabile Città Bambina) e Paola Coluzzi (responsabile Cooperativa Sociale Acli Coccinelle). Progetti di legislatura e "Ferrara 2010" Venerdì 31 ottobre alle 13, nella sala degli Arazzi (ex sala di giunta) della residenza municipale, il sindaco Gaetano Sateriale e gli assessori comunali Sergio Alberti e Vainer Merighi illustreranno alla stampa lo stato di avanzamento dei Progetti di legislatura e le linee di azione del piano "Ferrara 2010". COMMISSIONE CONSILIARE La commissione consiliare Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali, presieduta dal consigliere Francesco Grillo, si riunirà venerdì 31 ottobre alle 17.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale. In programma l'audizione del presidente e dell'amministratore delegato di Agea Spa Vander Maranini e Maurizio Chiarini. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 28 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 50 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 17. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: orari cimiteri In occasione della ricorrenza della commemorazione dei Defunti, nei giorni 31 ottobre e 1 e 2 novembre, i cimiteri del Comune dotati di cancelli con meccanismi automatici, resteranno aperti al pubblico con gli orari di accesso attualmente in vigore: entrata dalle 7 alle 17.45, uscita fino alle 18. Sono mantenute in vigore le consuete disposizioni riguardanti la decorazione dei sepolcri (Regolamento di Polizia mortuaria comunale). Presso la Certosa, lungo via Palestro, nella piazza Ariostea e nelle loro adiacenze, è permesso il commercio ambulante per la sola vendita di fiori e ceri. COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI: viabilità Nei giorni venerdì 31 ottobre, sabato 1 e domenica 2 novembre, saranno in vigore alcuni provvedimenti per regolamentare la circolazione urbana in occasione della commemorazione dei defunti. Certosa nell'anello interno di piazza Ariostea parcheggio a pettine per gli autoveicoli; nelle vie Borso, Guarini, vicolo del Parchetto, vicolo del Portone, viale della Certosa divieto di circolazione a tutti i veicoli, ammessi autorizzati e veicoli per trasporto pubblico; in corso Ercole I d'Este (nel tratto da via Guarini a viale Certosa) su ambo i lati divieto di sosta con rimozione; in corso Ercole I d'Este (nel tratto da corso Biagio Rossetti a viale Orlando Furioso) senso unico di marcia con direzione viale Orlando Furioso, ammessi in entrambi i sensi di marcia i mezzi di trasporto pubblico nel tratto da viale Certosa a corso Biagio Rossetti; in corso Ercole I d'Este (nel tratto da viale Certosa a viale Orlando Furioso) sul lato di numeri civici pari divieto di sosta con rimozione; in via Arianuova (tratto da via Parini a corso Ercole I d'Este) senso unico di marcia con direzione corso Ercole I d'Este e divieto di sosta con rimozione sul lato dei numeri pari, all'intersezione con Ercole I d'Este obbligo di dare la precedenza e di svolta a sinistra eccetto bus-taxi; in via S. Maria degli Angeli (tratto da corso Ercole I d'Este a via Leopardi) divieto di sosta con rimozione su ambo i lati; in viale Orlando Furioso (nel tratto da corso Ercole I d'Este a via Leopardi) senso unico con direzione via Leopardi; in via S. Maria degli Angeli (tratto da via Leopardi a via Azzo Novello - lato campo giochi) divieto di sosta con rimozione; in corso Ercole I d'Este (tratto da Orlando Furioso a via Arianuova), in via S. Maria degli Angeli (tratto da corso Ercole I d'Este a via Leopardi) revoca della ztl. Quacchio in via Polonia (tratto dal parcheggio del cimitero di Quacchio a via Caldirolo) divieto di sosta e di fermata con rimozione su ambo i lati; in via Caldirolo istituzione di uno spazio di sosta per veicoli al servizio di invalidi o con difficoltà di deambulazione nel tratto davanti al cimitero di Quacchio - lato vallo delle mura - dalla rampa di accesso al sottomura di fronte a via Polonia; in via Caldirolo nell'area del sottomura antistante il cimitero di Quacchio istituzione di un parcheggio per veicoli con accesso in prossimità di via Chendi e uscita all'altezza di via Polonia. San Luca in via del Campo (nel tratto dal numero civico 53 all'ingresso del cimitero di San Luca) divieto di transito, ammessi gli autorizzati, bus e veicoli che accedono al parcheggio; in via del Campo (nel tratto dall'accesso al parcheggio in prossimità del numero civico 38 al 40) divieto di sosta con rimozione sul lato dei numeri pari. San Giorgio in via Putinati (nel tratto dal numero civico 234 a via Pontino) divieto di sosta con rimozione; in via Putinati (nel tratto tra il ponte di San Giorgio e il canale Primaro) divieto di sosta e di fermata con rimozione sul lato dei numeri dispari; in via del Pontino (nel tratto tra via Putinati al numero 10) divieto di transito a tutti i veicoli, ammessi i residenti e divieto di sosta con rimozione su ambo i lati. Pontelagoscuro da via Vallelunga al cimitero divieto di transito, ammessi gli autorizzati; in via Romito (nel tratto tra via Bottoni e il ponte sul canale Boicelli) divieto di sosta e di fermata con rimozione; in via Vallelunga (per un tratto di 100 metri da via Dolcetti e da via Crespano al ponte sul canale Boicelli) divieto di sosta con rimozione. Francolino in via del Cimitero (nel tratto da via dei Calzolai al termine della strada) divieto di transito, ammessi gli autorizzati. San Bartolomeo in Bosco in via Sgarbata (nel tratto dal numero civico 289 a via Masi) divieto di sosta e di fermata sul lato dei numeri pari; in via Sgarbata (nel tratto da via Pandolfina a via Masi) divieto di transito per autocarri. San Martino in via Corazza senso unico di marcia con direzione da via Bologna a via Buttifredo, è ammessa la circolazione nei due sensi di marcia dei soli autobus di linea. Quartesana in via Baiesa (nel tratto da via Comacchio al termine della strada) divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Cona in via Beloc (da via Comacchio al cimitero) divieto di transito, ammessi gli autorizzati. Porotto divieto di transito nella strada che collega il cimitero con la via Cento. Cassana in via Smeraldina (nel tratto da via Modena al numero civico 20) divieto di sosta e di fermata. ACFT - Sabato 1 e domenica 2 novembre l'Acft effettuerà un servizio speciale di trasporto pubblico per il collegamento con la certosa di Ferrara seguendo il percorso: stazione FFSS, viale Cavour, corso Ercole I d'Este, Certosa.