Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Arriva l'ufficio mobile per i vigili di quartiere

Arriva l'ufficio mobile per i vigili di quartiere

30-10-2003 / Giorno per giorno

Una campagna informativa ad hoc e un ufficio a quattro ruote: i vigili di quartiere offrono nuove risposte alle richieste di sicurezza della città. Sono state presentate stamani dal comandante della Polizia municipale Carlo Di Palma e dall'assessore alla Sicurezza Vainer Merighi alcune innovazioni riguardanti il gruppo dei 25 agenti di prossimità in servizio nel territorio comunale, sulla cui attività è stato inoltre illustrato un bilancio relativo agli ultimi mesi. Voluta per soddisfare le domande di chiarimento dei cittadini circa le specifiche competenze dei vigili di quartiere, la campagna d'informazione che partirà nei prossimi giorni prevede la distribuzione, nei principali punti informativi della città, di un manifesto e di un pieghevole con l'illustrazione dei tratti distintivi di questo particolare nucleo del corpo di Polizia municipale. Un nucleo che, come ricordato dal comandante Di Palma, "svolge la propria attività di controllo e sorveglianza sul territorio di tutte le Circoscrizioni cittadine, con un efficace sistema di raccolta delle segnalazioni che molte altre città ancora non hanno, puntando a garantire in ogni caso una risposta al cittadino che ha sollevato il problema". Un'altra novità riguarda la disponibilità di un ufficio mobile, attrezzato con tutta la modulistica e le apparecchiature informatiche per la raccolta e lo smistamento di dati e informazioni. L'auto di pronto intervento, una "Fiat Doblò" dotata di una scritta identificativa, si sposterà sul territorio comunale secondo un programma settimanale che la porterà a presidiare i punti più critici della città, tra cui viale Krasnodar, i giardini del grattacielo, piazza Repubblica, il piazzale della biblioteca Bassani e la zona del mercato a Porotto. Ma i mezzi speciali a disposizione dei vigili di quartiere, fra i quali anche i cavalli per il servizio nelle aree verdi, sono destinati ad aumentare, con l'utilizzo entro breve tempo di un'imbarcazione che consentirà il controllo delle vie d'acqua. Per quanto riguarda i dati relativi all'attività degli ultimi mesi, 2662 sono state le segnalazioni complessivamente raccolte dai vigili di quartiere nel periodo fra marzo e settembre, delle quali soltanto l'1% (28) si riferisce a problemi di microcriminalità. La maggior parte delle richieste di intervento riguarda infatti questioni legate alla manutenzione delle strade, alla segnaletica o alla viabilità. Dati questi che l'assessore Merighi giudica "rassicuranti, poiché confermano per la nostra città la presenza di un tasso di criminalità non ancora preoccupante. Il lavoro svolto dai nostri agenti in questi mesi - ha proseguito l'assessore - appare senza dubbio soddisfacente e conferma la validità dell'impostazione da noi scelta per l'attività di questo nucleo. Un'attività che deve puntare a soddisfare in modo immediato e diretto le domande dei cittadini senza andare a sovrapporsi alle azioni di ordine pubblico svolte dalle altre forze di polizia".