Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 244/2003 - Conferenze stampa (Mostra mercato pro Brasile, Le guerre dimenticate), Celebrazioni 2 e 4 nov., Cons. comunale (convocazione 3 nov.'03), Viabilità (Gara podistica, via delle Statue), PM10, Interp. e interrogazioni

COMUNEnotizie 244/2003 - Conferenze stampa (Mostra mercato pro Brasile, Le guerre dimenticate), Celebrazioni 2 e 4 nov., Cons. comunale (convocazione 3 nov.'03), Viabilità (Gara podistica, via delle Statue), PM10, Interp. e interrogazioni

31-10-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Mostra mercato pro Brasile Lunedì 3 novembre alle 11.30, nella sala Arengo della residenza municipale, sarà presentata alla stampa l'iniziativa della mostra mercato dedicata al popolo brasiliano organizzata da don Roberto Sibani, missionario in Brasile. All'incontro parteciperanno gli assessori comunali Alessandra Chiappini, Paola Castagnotto, Alfredo Valente e Alberto Ronchi. Le guerre dimenticate L'assessore alla Politiche per i Giovani e Rapporti Internazionali del Comune di Ferrara, Alessandra Chiappini incontrerà la stampa martedì 4 novembre alle 12, nella sala dell'Arengo (residenza municipale), per illustrare l'iniziativa inserita nel programma del Festival dei Diritti "Le guerre dimenticate - presentazione del libro Bandiere di Pace", (Ridotto del teatro comunale, 12 novembre ore 17). CELEBRAZIONI DEL 2 E 4 NOVEMBRE In occasione della commemorazione dei defunti, domenica 2 novembre alle 10.30, nel Tempio di S. Cristoforo in Certosa, avrà luogo la Messa in suffragio dei Caduti di tutte le guerre. Seguirà alle 11.15 la deposizione delle corone d'alloro al Famedio dei Caduti in guerra e al Sacello dei Caduti per la Libertà, con gli onori militari. Martedì 4 novembre, nell'ambito della Festa dell'Unità Nazionale e della Giornata delle Forze Armate, è in programma una serie di appuntamenti: alle 10.15 in piazza Trento e Trieste alzabandiera; alle 10.30 Messa in Suffragio dei Caduti, celebrerà in Cattedrale l'arcivescovo di Ferrara e Comacchio Mons. Carlo Caffarra. Alle 11.15 sarà deposta una corona d'alloro alla Torre della Vittoria e verrà letto il messaggio del Capo dello Stato; previsti anche gli interventi del generale S.A. Giulio Mainini (comandante COFA) e del presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua (in caso di maltempo la cerimonia avrà luogo in Galleria Matteotti). Dalle 11.30 saranno eseguiti brani commemorativi dalla Società Filarmonica "Giuseppe Verdi" di Scortichino. La giornata si chiuderà alle 17.30 con l'ammainabandiera. CONSIGLIO COMUNALE Convocazione del 3 novembre 2003 Il Consiglio comunale si riunirà lunedì 3 novembre alle 17.30 (diretta radiofonica su Rete Alfa FM 91.150 Mhz a partire dalle 17.40), per discutere il seguente ordine del giorno: (assessore relatore Ivan Ricci) Variazioni al Bilancio di Previsione 2003; Istituzione dal 1/1/2004 della tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Approvazione del relativo disciplinare; (assessore relatore Vainer Merighi) Autorizzazione all'approvazione del progetto definitivo relativo al restauro e recupero del Teatro Verdi, in deroga alle prescrizioni del Prg ai sensi dell'art. 15 della L.R. n. 31 del 25/11/2002 e successive modifiche e integrazioni; (assessore Raffaele Atti) Approvazione Piano Particolareggiato di iniziativa privata relativo ad un'area in via Padova, classificata dal vigente Prg Sottozona "D1.1"; (Assessore Paola Castagnotto) Nomina di tre rappresentanti del Consiglio Comunale in seno alla Commissione per l'assegnazione degli alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica prevista dall'art. 6 dello specifico Regolamento; (assessore Alessandro Bratti) Integrazione alla "Disciplina delle modalità di svolgimento delle attività natatorie nelle piscine comunali". Nel corso della seduta saranno presentate interpellanze e interrogazioni e sarà discussa una mozione presentata dal Gruppo di An sulla crisi della Coop Costruttori. VIABILITA' Gara podistica In occasione della mezza maratona podistica nazionale denominata "26° memorial M. Cardinelli", domenica 2 novembre saranno in vigore alcuni provvedimenti di viabilità. Divieto di circolazione dalle 7 fino al termine del passaggio dei concorrenti nelle vie: Braghini, corso del Popolo, Bentivoglio, Fiorino, Fiere, Baruchello, Panaro, Battara, sottopasso ferroviario via Canapa, entrata parcheggio centro sociale, parco Urbano, pista ciclabile via Gramicia, Conchetta, Calzolai, Acquedotto, Pioppelle, Ricostruzione, Nuova, Venezia, Vicenza, piazza Buozzi. In particolare, dalle 7 alle 13 in piazza Buozzi, nel tratto compreso fra via Savonuzzi e corso del Popolo (escluso controviale), sarà in vigore il divieto di circolazione e sosta con rimozione. In via Risorgimento, intersezione con piazza Buozzi, sempre dalle 7 alle 13, per chi proviene da via De Amicis obbligo di svolta e destra nel controviale. In corso del Popolo da piazza Buozzi a via Bentivoglio, dalle 7 alle 10 divieto di sosta con rimozione; in via Braghini divieto di sosta con rimozione dalle 7 alle 10. Via delle Statue Per consentire la costruzione di un collettore fognario, da lunedì 3 novembre e fino al termine dei lavori, in via delle Statue, tratto da via Copparo alle intersezioni con via Antonio Tebaldeo e con via Santa Margherita, sarà in vigore il divieto di accesso (ammessi al transito, in condizioni di sicurezza pedoni, velocipedi e veicoli dei residenti). In via Antonio Tebaldeo, tratto da via delle Statue a via Santa Margherita, sarà in vigore il divieto di accesso per tutti i veicoli. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 30 ottobre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 34 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 15. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al sottopasso ferroviario di viale Po - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi. Interpellanza in merito alla riservatezza dell'identità personale delle operatrici telefoniche del Comune e di Società partecipate dal Comune - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Marcello Marighelli. Interpellanza in merito ai vigili a cavallo - Stefano Mezzetti (An) - Sindaco e ass. Vainer Merighi.