Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > "Sabati al museo", giovani detective cercasi per avventure alla scoperta dell'arte

"Sabati al museo", giovani detective cercasi per avventure alla scoperta dell'arte

31-10-2003 / Giorno per giorno

Avvicinare all'arte i giovanissimi trasformandoli da fruitori passivi a protagonisti. E' questo l'intento che si propone il ciclo "I sabati al museo" che partirà sabato 8 novembre con il primo appuntamento "A caccia di mostri" a Casa dell'Ariosto. In programma sei visite guidate-giocate per bambini in età compresa fra i 5 e 12 anni e per le loro famiglie in diversi spazi museali della città (casa Ariosto, Castello Estense, Palazzo Schifanoia, Casa Romei, Cattedrale, palazzina Marfisa d'Este) dove esplorare, manipolare, fare esperienza e verificare le tecniche, i materiali e le opere d'arte. Proposta da Città Bambina dell'assessorato alle Politiche per la famiglia in collaborazione con la cooperativa Acli Coccinelle, il percorso di animazione museale si avvale del contributo delle direzioni dei musei di Arte Antica, del Castello estense, di Casa Romei. Il titolo scelto per questa quinta edizione del ciclo è "Avventura nell'arte: giovani detective cercasi ". Tutte le attività avranno infatti come filo conduttore un'indagine poliziesca, che coinvolgerà nei diversi incontri e nelle diverse sedi i giovani partecipanti, forniti di lente e tesserino da investigatore, e che si concluderà sabato 13 dicembre con "La cattura del mostro" e la soluzione del mistero al museo del duomo. "L'iniziativa - ha affermato il vicesindaco Tiziano Tagliani - è un'importante occasione per le famiglie ferraresi per condividere insieme gioco e riflessione alla scoperta del bellezze artistiche ferraresi e per tutti noi per considerare il nostro patrimonio non solo in funzione turistica ma come un aspetto imprescindibile per la crescita culturale di cittadini grandi e piccoli". "Insieme, grandi, piccoli e adulti - ha aggiunto nel corso della conferenza stampa la responsabile di Città Bambina, Anna Rosa Fava - avranno l'opportunità di trascorrere pomeriggi in modo diverso nell'osservazione, nello studio e nella ricerca delle bellezze artistiche della nostra città. Da ricordare poi - ha aggiunto - che ogni anno pervengono dai ragazzi molte più richieste di quanto possiamo soddisfare. Questo ci fa ben sperare sia per il futuro del progetto sia di vedere al più presto attrezzati nei musei che ospitano le nostre visite, e che da sempre prestano una fondamentale opera di assistenza e collaborazione, veri e propri spazi laboratoriali per la didattica e l'approfondimento". Questi i temi degli altri appuntamenti: sabato 15 novembre al Castello Estense "Indagine nelle prigioni", 22 novembre a Casa Romei "Un messaggio dalle sibille", 29 novembre a palazzina Marfisa "Un pomeriggio con Marfisa", 6 dicembre "Caccia alla traccia". L'accesso all'iniziativa avverrà mediante l'acquisto di una tessera familiare che comprende l'ingresso alle visite e ai laboratori dal costo di 15 euro. Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla società Acli Coccinelle (via Montebello 46) - tel. 0532 202853; cell. 339 4105994 - 349 2523259. Info@acli-coccinelle.it