Mercatino della fantasia, dal Brasile a Ferrara l'artigianato frutto della dignità di un popolo
03-11-2003 / Giorno per giorno
Per l'ottavo anno consecutivo Ferrara tende la mano verso la comunità brasiliana di Parauapebas con il "Mercatino della fantasia". Organizzata dal parroco di Pilastri don Roberto Sibani, con il sostegno del Comune e della Circoscrizione Centro, la tradizionale esposizione di prodotti artigianali tornerà, da giovedì 6 novembre, ad animare il chiostro di San Paolo con i colori e le tradizioni di quella terra. Accanto al mercatino ci sarà anche una nuova mostra dal titolo "Il miracolo della vita" dedicata alle mamme e ai bambini di Parauapebas che, grazie ad un lavoro di rielaborazione frutto della fantasia di don Roberto, sono divenuti protagonisti con le loro storie delle copertine di alcune riviste brasiliane. "La raccolta di fondi del mercatino di Ferrara - ha dichiarato in conferenza stampa don Sibani - ci consente ogni anni di finanziare almeno cinque o sei progetti per permettere agli abitanti di questa città brasiliana di condurre una vita più dignitosa. Quest'anno la nostra attenzione si è concentrata sulle madri, che di solito hanno il primo figlio in età adolescenziale e si ritrovano quasi sempre sole a crescere i loro bambini". "L'azione missionaria di don Sibani - ha sottolineato l'assessore ai Rapporti internazionali Alessandra Chiappini - raccoglie tutto l'appoggio dell'Amministrazione comunale poiché rappresenta un'opera non solo di grande valore umanitario e culturale, ma anche di proficua cooperazione allo sviluppo per una popolazione su cui gravano seri problemi di povertà. La difesa della dignità e dei diritti di questa comunità sono gli obiettivi principali della sua missione, portati avanti attraverso la promozione del rispetto per le tradizioni culturali e favorendo lo sviluppo dell'artigianato come veicolo di benessere economico". "Don Roberto - ha proseguito l'assessore Paola Castagnotto - ha saputo realizzare un grande progetto di investimento, oltre che di solidarietà, insegnando agli abitanti di Parauapebas a programmare le attività di lavoro in maniera continuativa, per dar vita ad un mercato internazionale dei loro prodotti. La scelta delle mamme come protagoniste della mostra rappresenta inoltre per il Comune un'anteprima alle iniziative per l'Anno della donna". Grande rilievo al valore culturale della mostra di don Sibani è stato riconosciuto anche dagli assessori Alberto Ronchi e Alfredo Valente, che ne hanno sottolineato l'importanza come iniziativa in grado di promuovere la conoscenza e il rispetto per realtà diverse dalla nostra, secondo quegli stessi valori su cui si fondano le politiche comunali per l'integrazione scolastica dei bambini stranieri. L'inaugurazione dell'esposizione al chiostro di San Paolo è prevista per giovedì 6 novembre alle 11 alla presenza del vescovo di Ferrara Carlo Caffarra e del console onorario del Brasile a Bologna Anna Macchiagodena. Il mercatino e la mostra resteranno aperti al pubblico fino al 9 dicembre tutti i giorni dalla 8 alle 19.