COMUNEnotizie 246/2003 - Museo di storia naturale, Una costituzione per la nuova Europa, I mercatini di Bolzano, biblioteca Rodari, Commissioni consiliari, Circoscrizioni, PM10, Interpellanze e interrogazioni
04-11-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Giovedì 6 novembre alle 15.30, al Curvilineo Vecchio della Certosa, si terrà la commemorazione dello scultore e paleontologo ferrarese Angelo Conti. Nel 127° anniversario della morte sarà ripristinata una lapide con l'epigrafe, dettata dalla Commissione Municipale di Belle Arti, che all'epoca il Comune gli dedicò. Nell'occasione Fausto Pesarini, direttore del museo civico di Storia Naturale ne ricorderà la figura di appassionato collezionista e competente paleontologo. Angelo Andreotti, responsabile dei musei Civici di Arte Antica, illustrerà le opere di Conti realizzate per la Certosa guidando gli intervenuti in un itinerario che oltre al Pantheon comprende alcune celle e archi privati. L'iniziativa è promossa dal Museo Civico di Storia Naturale in collaborazione con l'Amsefc Spa. LA SCHEDA (a cura del museo di Storia Naturale) - Conti, allievo dell'Accademia Nazionale di S. Luca di Roma e praticante nello studio di Thorwaldsen, visse e operò diversi anni nella capitale dove, accanto alla scultura, coltivò lo studio della paleontologia raccogliendo, in anni di perseveranti ricerche ed escursioni sul Monte Mario, una cospicua raccolta di molluschi fossili di cui fece dono al nostro Museo di Storia Naturale, che in quegli anni andava costituendosi. Trascorse l'ultima stagione della sua vita nella città di nascita Ferrara, dove occupò la cattedra di scultura alla Scuola d'Arte e realizzò diverse pregevoli opere per la Certosa tra cui i monumenti del Garofalo, del botanico Antonio Campana e dell'anatomista Leonello Poletti per la Cella degli Uomini Illustri. Suo il busto dell'Ariosto collocata al liceo omonimo, come i medaglioni di Teodoro Bonati e del Garofalo nel prospetto del Palazzo S.Crispino. E ancora, i busti dell'allegoria de "La Notte" di Garibaldi e di Vittorio Emanuele ora custoditi nel Museo dell'Ottocento. UNA COSTITUZIONE PER LA NUOVA EUROPA La Costituzione Europea e i processi di allargamento delle frontiere saranno al centro di un convegno organizzato a Ferrara dal Cide. Giovedì 6 novembre alle 16, a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5), dopo i saluti del sindaco Gaetano Sateriale, del presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua, dell'assessore Regionale all'Innovazione amministrativa e alla autonomie locali Luciano Vandelli, sarà presentata l'iniziativa dall'amministratore unico del Cide Carlo Curti Gialdino. Oltre alle relazioni di docenti universitari e funzionari del Parlamento europeo e alla proiezione del video "Una costituzione per la nuova Europa", il convegno prevede gli interventi dell'assessore comunale Alessandra Chiappini, di quello provinciale Sergio Golinelli, assessore provinciale all'Ambiente e Agenda 21 locale, di Mirella Tufanelli, Presidente Commissione speciale delle donne elette nel Consiglio comunale di Ferrara, di Giancarlo Calzolari, Segretario della sezione di Ferrara del Movimento federalista europeo e di Daniele Lugli, coordinatore del Forum del Terzo Settore di Ferrara. Nel corso dell'incontro, verrà presentata la "Carta di Ferrara" redatta nel corso del Forum europeo dei giovani, (Ferrara - 8/15 settembre 2003). L'evento è stato realizzato in collaborazione con il CDE, Centro di documentazione Europea, il Comune, la Provincia e l'Università di Ferrara. I MERCATINI DI BOLZANO Giunta alla sua tredicesima edizione, la manifestazione dell'Alto Adige aprirà la stagione invernale in occasione dell'anteprima nazionale in programma in piazza Savonarola a Ferrara da giovedì 6 a domenica 9 novembre. Stand gastronomici e prodotti tipici della regione alpina saranno i protagonisti delle quattro giornate ferraresi, durante le quali numerose iniziative e animazioni folkloristiche faranno da cornice all'evento organizzato dalla Provincia e dal Comune di Ferrara in collaborazione con il Comune e l'APT di Bolzano. Ferrara, con le sue tipicità enogastronomiche, renderà visita a Bolzano dal 12 al 14 dicembre. BIBLIOTECA RODARI Giovedi 6 novembre alle 16,45 nella sede della biblioteca comunale "Gianni Rodari" (viale Krasnodar) ricominciano le "Belle storie... a naso in sù", letture e narrazioni per bambini dai tre ai sette anni. Claudia Pirani leggerà "La mongolfiera" di G.Vincent, "Il viaggio coi palloncini di Bill" di R.Zimik e "La nuvola blu" di T. Ungerer. COMMISSIONE CONSILIARE La commissione consiliare di Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali, presieduta dal consigliere comunale Francesco Grillo, si riunirà giovedì 6 novembre alle 16.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, per l'audizione del presidente e del direttore generale di Amsefc. CIRCOSCRIZIONI Via Bologna La commissione Scuola si riunirà giovedì 6 novembre alle 21 nella sede di via Bologna 49, per discutere i nuovi indirizzi dell'Istituto Aleotti, l'orario scolastico secondo la riforma e la pubblicazione sul progetto "Continuità". All'incontro parteciperà il dirigente scolastico dell'istituto Aleotti. Giardino Arianuova Doro Giovedì 6 novembre alle 18, nella sede di via Ortigara 12, la commissione Istituzioni culturali e Sanità si riunirà per esaminare alcune pratiche. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 3 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 34 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 14. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito ai lavori di realizzazione della rotatoria di piazzale S.Giovanni - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. Vainer Merighi.