Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 4 novembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 4 novembre

04-11-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Nuovi infissi per la casa della Patria. Dopo i lavori per la messa a norma degli impianti e per il restauro dei soffitti, la casa della Patria di corso Giovecca sarà presto interessata da un intervento di sostituzione di tutti gli infissi interni ed esterni, in attesa di un'opera di recupero dell'intero edificio. Destinata secondo lo statuto notarile ad ospitare esclusivamente associazioni di ex combattenti, la casa della Patria è composta da due fabbricati che nel 1918 vennero donati al Comune di Ferrara dalla famiglia Cavalieri, per onorare la memoria del figlio Pico, morto in un incidente aviatorio nel 1917. L'intervento di sostituzione degli infissi comporterà una spesa di 26 mila euro. · Sostituzione della rete idrica a San Martino. Saranno eseguiti a cura dell'Acosea i lavori di sostituzione della rete idrica in via Chiesa a San Martino. Il tratto interessato dall'intervento è quello compreso fra il nodo di via Corazza e via Polina, nell'ambito del quale si procederà all'installazione di un impianto di portata maggiore, necessario per il collegamento delle tubazioni che dovranno alimentare le nuove urbanizzazioni già autorizzate dall'Amministrazione comunale. La spesa prevista ammonta a 103 mila euro e sarà finanziata con le economie realizzate su di un precedente progetto. Assessorato Valorizzazione e gestione risorse, assessore Ivan Ricci: · Assunzione di mutui per la realizzazione di progetti. L'assunzione di una serie di mutui dalla Cassa depositi e prestiti consentirà all'Amministrazione comunale il finanziamento totale o parziale di alcuni progetti approvati nel corso delle ultime riunioni di giunta. Si tratta in particolare dei progetti per l'installazione di nuove fermate e paline del servizio di trasporto pubblico urbano (mutuo di 232 mila euro), per i lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi di piazza della Repubblica e via della Luna (mutuo di 415 mila euro) e per il sistema di monitoraggio e controllo centralizzato del traffico (mutuo di 206 mila euro). L'Amministrazione procederà inoltre alla restituzione alla stessa Cassa depositi e prestiti del fondo di rotazione relativo alla progettazione dei lavori di restauro di Palazzo Schifanoia. Per questa operazione la spesa di 150 mila euro verrà finanziata con le economie realizzate nell'emissione di Boc. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Adesione dell'Afm al consorzio "Ferrara e-care". Rendere sempre più moderno ed efficiente il sistema di accesso ai servizi sociali e sanitari.E'questa la principale finalità del consorzio "Ferrara e-care" al quale ha aderito, insieme ad Agea e Cup 2000 spa, anche l'Azienda farmacie comunali. Obiettivi specifici del consorzio sono quelli di promuovere e coordinare le attività delle tre aziende consorziate nel campo dell'applicazione dell'information and communication technology per le strutture sanitarie e socio sanitarie e della gestione informatizzata dei percorsi di cura. Si occuperà inoltre della progettazione e della gestione di sistemi di rete finalizzati all'accesso e all'informazione dell'utenza dei servizi pubblici e privati dell'area sanitaria e sociale e opererà per la diffusione dei servizi di telemedicina, di e-care e home-care e delle card elettroniche. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Finanziamenti regionali per la sala prove riservata ai giovani. Sarà in parte finanziato con fondi della Regione Emilia Romagna il progetto comunale per la creazione di un'"area tecnologica di promozione della cultura musicale tra i giovani". Obiettivo del progetto è quello di soddisfare una delle richieste avanzate con maggiore forza dai ragazzi di Agenda Under 21 con l'apertura di una sala prove riservata ai gruppi musicali giovanili della città. La sala sarà inserita all'interno di un locale che, grazie alla costante presenza di un operatore comunale, fungerà da nuovo punto informativo e di aggregazione per i giovani ferraresi. Il contributo regionale di 13.400 euro è stato erogato nell'ambito della legge 21/96 per la "Promozione e coordinamento delle politiche rivolte ai giovani".