Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > A Barco nuovi servizi per i cittadini e uno spazio polivalente per i giovani

A Barco nuovi servizi per i cittadini e uno spazio polivalente per i giovani

05-11-2003 / Giorno per giorno

Spirito di collaborazione, sinergia, entusiasmo giovanile e qualche sponsor generoso. Sembrano essere questi gli ingredienti base del progetto che, nel giro di pochissimi mesi, ha consentito di fissare per sabato 8 novembre alle 15 l'inaugurazione ufficiale nel nuovo Centro civico di Barco delle sedi decentrate Informagiovani, Ufficio Relazioni con il Pubblico e Centro giovani polivalente. All'insegna della premessa "una rinnovata opportunità, dinamica, moderna, solidale" nuovi e importanti servizi saranno infatti messi a disposizione dei cittadini e dei giovani della circoscrizioni Zona Nord e Giardino Arianuova Doro all'interno nell'immobile di via Bentivoglio 215. L'apertura della sede decentrata di Informagiovani (che fa seguito alle recenti aperture a San Martino e San Bartolomeo in Bosco) collegata con la sede centrale di via Alberto Lollio, consentirà anche ai giovani residenti nel territorio della parte nord del comune di usufruire, senza fatica e senza spostamenti, di opportunità informative importanti, per avere una coscienza dei propri diritti e dei propri compiti, e operare scelte consapevoli di studio e di lavoro e per migliorare la qualità della propria vita. L'istituzione dell'Ufficio relazioni con il pubblico a Barco come in altri punti del territorio, rientra tra le azioni intraprese dall'Amministrazione per rendere effettivo il nuovo ruolo del decentramento, per aumentare la soddisfazione dei bisogni dei cittadini, nella duplice veste di utenti e di soggetti di diritto. Una vera novità è rappresentata dal Centro polivalente dedicato ai giovani, risultato di una vasta azione sinergica che ha messo in campo forze ed energie fra loro diverse ma estremamente efficaci. La sua realizzazione è stata possibile, infatti, grazie al contributo fattivo di Amministrazione comunale, delle circoscrizioni Zona Nord e Giardino Arianuova Doro che hanno condiviso il progetto, delle associazioni del territorio (Il Germoglio, Awalè, Macondo, Arci Ragazzi, I Regni giovani, circolo Buontemponi) e di alcuni sponsor privati che hanno consentito l'acquisto degli arredi e degli strumenti utili ai giovani per le loro attività. Senza dimenticare il contributo dei giovanissimi prossimi fruitori del centro (nel quale presto funzioneranno laboratori per la creazione o fruizione di opportunità artistiche, sportive e ludiche) che hanno dipinto con vivaci murales la nuova sede. A seguito dell'inaugurazione si procederà alla stipula di una convenzione che consentirà alle due Circoscrizioni coinvolte di assegnare la gestione del Centro, le sue attività, la sua sicurezza, all'associazionismo del territorio. "Il nuovo Centro civico - ha ricordato il presidente della circoscrizione Zona Nord, Loredano Ferrari nel corso dell'odierna conferenza stampa - rappresenta una vera e propria occasione di arricchimento per tutto il quartiere. Importante ponte di collegamento fra i due territori confinanti, lo spazio giovanile consentirà in particolare a tutti i ragazzi di incontrarsi in un luogo accogliente, fatto su misura". "Ritengo - ha aggiunto l'assessore alle Politiche per i giovani Alessandra Chiappini - che con l'inaugurazione di sabato si dia vita a uno dei momenti più qualificanti dell'Anno dei giovani in cui ci siamo tutti impegnati a valorizzare la cittadinanza attiva dei ragazzi. Oltre a estendere anche a quella parte della città le stesse opportunità informative reperibili facilmente da chi abita in centro, a vantaggio quindi di una maggiore qualificazione della vita dei ragazzi dell'intero territorio, l'Amministrazione si è infatti impegnata a porgere risposte concrete a precise richieste giovanili." All'incontro con la stampa hanno inoltre partecipato gli assessori alla Comunicazione Sergio Alberti, al decentramento Marcello Marighelli, il presidente della Giardino Arianuova Doro, Girolamo Calò.