Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 249/2003 - Museo civico di storia naturale, Qualità dell'aria: PM10, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 249/2003 - Museo civico di storia naturale, Qualità dell'aria: PM10, Interpellanze e interrogazioni

07-11-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE Il Museo Civico di Storia Naturale propone una nuova iniziativa di carattere espositivo dal titolo "DI LUCE IN LUCE" - Osservare la natura con occhi diversi, scienza ed arte a confronto". La mostra, che è stata realizzata da un consorzio di enti e istituzioni lombarde (Comune di Varese, Centro "Alessandro Volta" di Como, Agenzia Formazione e Lavoro di Milano e "Varese Press"), verrà inaugurata domani, sabato 8 novembre alle 18 nella sede del Museo (Via De Pisis 24) e resterà aperta dal 9 novembre 2003 al 6 gennaio 2004. La mostra verrà presentata da Fausto Pesarini, direttore del Museo di Storia Naturale, da Angelo Andreotti, storico dell'arte, responsabile dei Musei di Arte Antica del Comune di Ferrara, e da Ferruccio Petrucci, fisico, dell'Università degli Studi di Ferrara. L'itinerario espositivo, realizzato nella sala mostre del museo e nelle adiacenti Sale Boldini (via Previati 18), è espressamente pensato per il pubblico delle scuole, in particolare per i giovani delle scuole secondarie superiori. Il tema trattato, quello della luce e del colore, è di per sé affascinante e ricco di contenuti, ma è soprattutto l'approccio interdisciplinare adottato, che propone connessioni interessanti e molteplici rimandi tra scienza, cultura umanistica e arti figurative, a rendere la mostra particolarmente stimolante. L'orario d'apertura della mostra osserverà quello consueto del Museo: da martedì a domenica dalle 9 alle 18. L'ingresso alla mostra è LIBERO. E' comunque prevista, per le scuole che ne faranno richiesta e a pagamento, la possibilità di avvalersi degli operatori dell'Associazione DIDO' - Didattica Comunicazione Ricerca, che guideranno gli studenti nella visita del percorso espositivo e proporranno attività didattiche sui temi della mostra. In occasione dell'inaugurazione, l'Associazione Assopanificatori aderente a Confesercenti sarà lieta di offrire un buffet a tutti gli intervenuti. Per informazioni: telefono 0532-203381/206297 e-mail: "museo.storianaturale@comune.fe.it" sito internet "www.comune.fe.it/storianaturale". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati giovedì 6 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 23 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 29, Gherardi 17. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla mobilità degli assegnatari da via Ristori 31/37 ad altri alloggi Erp - Fausto Facchini (Pdci) - Sindaco e ass. Paola Castagnotto.