Un fine settimana alla scoperta dei luoghi dell'antica signoria di Ferrara
07-11-2003 / Giorno per giorno
Un itinerario a ritroso nel tempo attraverso gli ambienti che hanno fatto da sfondo alle vicende della corte estense. E' quello che l'Amministrazione comunale e la Provincia di Ferrara propongono per domani e dopodomani a ferraresi e turisti interessati ad ammirare sale e spazi di indiscutibile fascino tra il castello e il palazzo ducale. Al termine dei percorsi i visitatori avranno inoltre la possibilità di osservare, per la prima volta, una selezione dei reperti archeologici rinvenuti nel corso dei recenti scavi effettuati nella piazza Municipale e nel giardino delle Duchesse. Una mostra allestita nella sala delle Lapidi del palazzo municipale che potrà essere visitata, con ingresso gratuito, anche nelle giornate successive a questo fine settimana, fino al 29 novembre (con ingresso dallo scalone di piazza Municipale e con orario 10-18 dal lunedì al venerdì e 9-13 il sabato). Le visite dei "Percorsi estensi", anch'esse a partecipazione gratuita, si svolgeranno nel pomeriggio di domani dalle 15 alle 18 e nella giornata di domenica dalle 10 alle 17. Punto di partenza degli itinerari è lo scalone d'onore del castello estense, dal quale i visitatori potranno accedere alle sale del cinquecentesco appartamento della Pazienza, ricche di decorazioni ad affresco e oggetto di un intervento di restauro giunto ormai alla fase di completamento. I percorsi proseguono poi con il supporto di alcune guide turistiche attraverso la via coperta, ossia quel corpo di fabbrica articolato su cinque arcate che collega i due complessi del castello e del palazzo ducale. L'accesso alla via, era stato chiuso per motivi di sicurezza nel 1983, ma l'intervento di ristrutturazione tuttora in corso consentirà presto sia il ripristino della possibilità di passaggio, sia l'apertura al pubblico dei cosiddetti "camerini di Alfonso" al piano sopraelevato; il tutto nell'ambito del nuovo progetto espositivo per il castello. Le tappe conclusive degli itinerari di visita saranno all'interno del palazzo ducale, oggi residenza municipale, dove i visitatori avranno modo di esplorare alcuni fra gli ambienti più significativi: lo stanzino delle Duchesse, gli uffici del sindaco e del vice sindaco, le sale del Plebiscito, degli Arazzi e delle Lapidi. In quest'ultimo salone l'esposizione dei reperti archeologici e di un frammento di pavimentazione quattrocentesca offriranno un ulteriore spaccato della vita della nostra città all'epoca dei fasti estensi.