COMUNEnotizie 250/2003 - Biblioteca Ariostea; Biblioteca di Porotto; Viabilità; Rimozione veicoli a due ruote; Commemorazione eccidi; Commissioni consiliari; Circoscrizioni; PM10; Interp. e interr.
08-11-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. BIBLIOTECA ARIOSTEA Lunedì 10 novembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il romanzo di Vindice Lecis "La resa dei conti. Per fortuna che c'era Togliatti" (Editrice Ariostea). Ne parleranno insieme all'autore il sindaco Gaetano Sateriale e il direttore editoriale Finegil Maurizio De Luca. LA SCHEDA - Il libro racconta le storie ambientate nel 1946 di un gruppo di clandestini che, nei momenti successivi alla Liberazione, mettono a segno una serie di omicidi di ex personaggi della Repubblica di Salò. Il romanzo narra di vicende inventate ma il contesto storico in cui i protagonisti si muovono è riferito alla realtà dell'epoca. -------------------- Martedì 11 novembre alle 17, sempre nella sala Agnelli, si terrà un incontro sul tema "I giovani e l'editoria: esperienze e proposte". Protagonista dell'appuntamento Raffaello Persici, consulente editoriale, che terrà una conferenza dal titolo "Una vita fra i libri". Il giorno successivo (mercoledì 12 novembre alle 17) l'editrice Luciana Tufani terrà una conversazione su "Una casa editrice femminista a Ferrara". BIBLIOTECA DI POROTTO Martedi 11 novembre alle 17, nella sede della Biblioteca Comunale di Porotto, per il ciclo di narrazioni "Storie a Dirotto...Storie a Porotto", rivolto a bambini dai tre ai sette anni, Nicoletta Gessi leggerà "Le tre piccole porcelline" di F.Stehr e "La coda di Tom" di L.Jennings. L'ingresso è libero. VIABILITA' Via Marconi - via Modena Per consentire lo svolgimento dei lavori di realizzazione della nuova rete idrica in via Marconi, da martedì 11 novembre, saranno in vigore alcune modifiche alla viabilità tra via Marconi e via Modena. Nella prima fase di intervento, in via Marconi all'intersezione con via Modena, sarà obbligatoria la svolta a destra per i veicoli provenienti da via Dongiovanni, mentre per quelli provenienti da via del Lavoro sarà consentita la svolta a destra e a sinistra. In via Modena, all'intersezione con via Marconi, direzione consentita diritto e a destra. Durante la seconda fase di intervento, in via Marconi nel tratto compreso tra via Modena e l'ingresso al parcheggio Coop estense, sarà in vigore il senso unico di marcia con direzione verso via Modena. All'intersezione con via Modena, direzione consentita a destra e a sinistra per i veicoli provenienti da via Bongiovanni. In via Modena, all'intersezione con via Marconi, direzione consentita diritto e a sinistra. La durata prevista del cantiere è di 5 giorni. Via Pavone - via Arianuova Proseguiranno per tutta la prossima settimana i lavori, attualmente in corso, per l'estensione della rete di teleriscaldamento che stanno interessando la circolazione in via del Pavone e via Arianuova. Rimarrà pertanto in vigore il divieto di circolazione e il divieto di sosta permanente, con rimozione coatta, in via del Pavone, nel tratto compreso tra via Antonelli e via Foscolo e in via Arianuova, nel tratto compreso tra via Cappuccini (nel tratto più prossimo a via del Pavone) e via Parini. Inoltre in via del Pavone, nel tratto compreso tra via Antonelli e via Santa Caterina da Siena, è revocato il senso unico di marcia e ripristinato il doppio senso di circolazione. All'intersezione con via Antonelli, direzione obbligatoria a destra per i veicoli provenienti da corso Biagio Rossetti e direzione obbligatoria a sinistra per quelli circolanti in senso opposto. Nel tratto compreso tra via Foscolo e via Santa Caterina da Siena, è previsto il divieto di fermata su ambo i lati e all'intersezione con via Foscolo è istituita la direzione obbligatoria a sinistra per i veicoli provenienti da via Santa Caterina da Siena. In via Arianuova direzione obbligatoria a destra, all'intersezione con via Parini, per i veicoli provenienti da corso Ercole I d'Este, e all'intersezione con via Cappuccini, (nel tratto più prossimo a via del Pavone) per i veicoli provenienti da via Ariosto. Il parcheggio Diamanti sarà in ogni caso raggiungibile dai veicoli. RIMOZIONE VEICOLI A DUE RUOTE Biciclette e motorini abbandonati sui marciapiedi e sotto i portici nel quadrilatero compreso tra le vie San Giacomo, piazzale della Stazione, viale Costituzione, via Ticchioni e corso Piave, verranno rimossi con una operazione di "pulizia" a cura dell'Agea. Dalle 7 di lunedì 10 novembre sarà infatti in vigore il divieto di sosta con rimozione di tutti i veicoli a due ruote (comprese le biciclette) che si trovano in sosta fuori dalle aree delimitate con paletti e catenelle o al di fuori delle rastrelliere, nelle seguenti vie e piazze della città: piazzale Stazione (lato destro, sinistro e lato prospiciente l'Hotel da la Ville), via Felisatti (area verde in angolo con viale Costituzione), viale Cavour (area verde in angolo con viale Costituzione), viale Costituzione (area verde in angolo con viale Cesare Battisti), piazzale Castellina, via Cassoli (tratto compreso tra viale IV novembre e piazzale Castellina), via San Giacomo (tratto compreso tra l'intersezione con corso Piave e piazzale Stazione), piazzetta Rizzieri, corso Piave (tratto compreso tra viale IV novembre e via San Giacomo), piazzetta Toti, via Cesare Battisti, via Orsini, via Gavioli, via Govoni, via Ticchioni e via Nazario Sauro. I veicoli rimossi potranno essere ritirati all'Isola Ecologica Agea (via Diana 36 - Cassana) il primo e il terzo sabato di ogni mese (a partire dal 22 novembre) dalle 8 alle 12, previa presentazione delle chiavi del lucchetto. I veicoli non ritirati rimarranno depositati all'Agea per un anno. Il provvedimento, già attuato in precedenti occasioni, si è reso necessario visto l'alto numero di mezzi ormai in grave stato di abbandono (fuori uso e arrugginiti) collocati sia in luoghi non idonei al parcheggio sia nelle apposite rastrelliere, togliendo spazio utile ad altri utilizzatori. COMMEMORAZIONE ECCIDI Questo il calendario delle iniziative, organizzate dal Comitato per la commemorazione degli eccidi, in programma nei prossimi giorni: Domenica 9 novembre alle 9 - PORPORANA, S. Messa e deposizione di una corona d'alloro alla lapide presso l'ex scuola elementare; alle 10 - CASAGLIA S. Messa e deposizione di una corona d'alloro alla lapide presso l'ex scuola elementare; alle 11 - RAVALLE S. Messa e deposizione di una corona d'alloro presso l'ex scuola elementare. Intervengono: Alessandra Chiappini, assessore alle Politiche per i Giovani, Formazione Professionale, Rapporti con l'Università, Rapporti internazionali, il presidente della Circoscrizione nord-ovest Francesco Colaiacovo e autorità militari. Martedì 11 novembre alle 17 nella sala conferenze dell'Istituto di Storia contemporanea (vicolo Santo Spirito 11) " Percorsi tra storia e memoria", proiezione del video "Vi racconto Mauthausen" di Jacopo Paoli. Interviene Fausto Ciuffi, dell'Istituto Storico di Modena, a cura dell'Istituto Storia contemporanea. Mercoledì 12 novembre alle 21 museo del Risorgimento e della Resistenza "Serate al Museo", proiezione del film di Charlie Chaplin Choulder arms (Charlot soldato) e video proiezione del documentario Gallipoli, a cura del Centro Documentazione Storica e dell'associazione "Pico Cavalieri". alle 21 al Teatro Comunale (ingresso libero) concerto commemorativo del 60° anniversario dell'Eccidio del Castello, Orchestra Città di Ferrara, direttore Giampaolo Maria Bisanti, in collaborazione con Ferrara Musica. Giovedì 13 novembre alle 9.30 MURETTO DEL CASTELLO ESTENSE, benedizione della lapide con rito ebraico e cattolico, deposizione di due corone d'alloro con onori militari (dalle 9 fino al termine della manifestazione sarà vietato il transito a tutti i veicoli in corso Martiri della Libertà e in piazza Cattedrale). Alle 10.30 Teatro Comunale, incontro sul tema "A sessant'anni dall'Eccidio del Castello Estense", presiede Radames Costa a nome delle Associazioni Partigiane, saluto del Gen. Luigi Poli presidente Comitato Reduci della Guerra di Liberazione delle Forze Armate, intervengono il sindaco Gaetano Sateriale, Pier Giorgio Dall'Acqua, presidente della Provincia, Vincenzo Viglione dirigente MIUR Ufficio Scolastico Provinciale, Diego Ferrari presidente della Consulta provinciale degli studenti. Conclusioni del Senatore Gianfranco Maris, presidente dell'Associazione Nazionale Deportati Politici. Alle 15 TEMPIO EBRAICO di Via Mazzini, deposizione di una corona d'alloro con onori militari e funzione religiosa (a partire dalle 14,30 e fino al termine della cerimonia sarà in vigore il divieto di transito in via Mazzini). Dal 13 novembre al 9 dicembre, al Museo del Risorgimento e della Resistenza "Iniziative sulla seconda Guerra e la Resistenza" mostra sugli "Aspetti della Guerra lungo la Linea Gotica", a cura del Centro di Documentazione Storica in collaborazione con il Museo Storico di Montese. Sabato 15 novembre alle 11 al CIPPO DI CAFFE' DEL DORO in Via Padova, benedizione del monumento da parte del parroco di San Giuseppe Lavoratore e deposizione di una corona d'alloro con onori militari. A seguire pensieri, messaggi e poesie dei bambini della scuola elementare "Alessandro Volta". (Dalle 10,30 fino al termine della manifestazione il transito dei veicoli sarà vietato nel tratto di via Padova da viale Po a via Galvani-piazzale Savonuzzi. Il traffico sarà deviato sul parallelo tratto di via Marconi). COMMISSIONI CONSILIARI La commissione consiliare di Controllo per la gestione dei servizi pubblici locali, presieduta dal consigliere Francesco Grillo, si riunirà lunedì 10 novembre alle 18 nella sala Zanotti della residenza municipale, per un'audizione del presidente e del direttore generale di AFM. ----------------- La 3.a commissione consiliare Urbanistica e edilizia privata, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà martedì 11 novembre alle 16, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, per un'informativa relativa all'ipotesi di revisione del tracciato ferroviario Ferrara - Copparo così come da orientamento della Giunta comunale. CIRCOSCRIZIONI Giardino Arianuova Doro Lunedì 10 novembre alle 21, nella sede di via Ortigara 12, il consiglio si riunirà per esprimere un parere sulla modifica e integrazione del Regolamento Edilizio, per discutere e votare una mozione e per esaminare delibere di spesa. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 7 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 17 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 17, Gherardi 12. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito al call center regionale collegato al numero verde 800 743333 - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Raffaele Atti. Interpellanza in merito al controllo del traffico veicolare davanti alla stazione ferroviaria - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti e Vainer Merighi. Interrogazione in merito al ritrovamento di cisterne di carburanti nella zona di piazzale San Giovanni - Francesco Grillo (An) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti e Vainer Merighi.