Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 251/2003 - Conferenze stampa (Accordo sulle politiche culturali, I bersaglieri del Po), Convegno "Spazi di vita", Festival dei diritti, Circoscrizioni, Gara, Addobbi per le festività, PM10

COMUNEnotizie 251/2003 - Conferenze stampa (Accordo sulle politiche culturali, I bersaglieri del Po), Convegno "Spazi di vita", Festival dei diritti, Circoscrizioni, Gara, Addobbi per le festività, PM10

10-11-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Accordo sulle politiche culturali e turistiche Mercoledì 12 novembre alle 15, nella sala riunioni della residenza municipale, i sindaci di Ferrara Gaetano Sateriale, di Mantova Gianfranco Burchiellaro e di Ravenna Vidmer Mercatali presenteranno il piano di sviluppo dell'accordo di programma per il coordinamento delle politiche culturali e turistiche, sottoscritto nel luglio scorso. I bersaglieri del Po Mercoledì 12 novembre alle 12, nella sala dell'Arengo (residenza municipale), sarà presentata alla stampa la manifestazione organizzata dal Country Club di Fossadalbero "I bersaglieri del Po" in programma domenica 16 novembre. All'incontro parteciperanno Carlo Benassi, responsabile del Servizio Sport e giovani del Comune, e Viviana Zanardi, presidentessa Country Club. CONVEGNO "SPAZI DI VITA" Mercoledì 12 novembre alle 15, nella sala del Consiglio comunale (residenza municipale) avrà luogo un convegno dal titolo "Spazi di vita" a cura dell'ufficio Città Bambina in collaborazione con la Facoltà di Architettura e l'Uisp di Ferrara. L'incontro sarà l'occasione per conoscere e approfondire l'esperienza dell'Atelier de Launay di Parigi con la presenza di Alessandra Thomson che presenterà la propria esperienza nel campo della progettazione di spazi urbani. FESTIVAL DEI DIRITTI Giulietto Chiesa al Ridotto presenta il libro "Bandiere di Pace" Mercoledì 12 novembre alle 17, nelle sale del ridotto del Teatro comunale, nell'ambito del Festival dei diritti e su proposta dell'Assessorato alle Politiche per i Giovani e ai Rapporti Internazionali, Giulietto Chiesa presenterà il libro "Bandiere di Pace". L'incontro, cui presenzierà il sindaco Gaetano Sateriale, sarà l'occasione per riflettere, in "tempo di pace", sulle guerre che nel mondo vengono dimenticate dai mezzi di comunicazione. Connotazione spaziale della riflessione scelta dai promotori del Festival, sarà l'Africa. CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Est Il consiglio si riunirà mercoledì 12 novembre alle 18.30, per esprimere pareri sui provvedimenti relativi all'"Istituzione della tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani" e alla "Modifica e integrazione dell'articolo 77 del vigente regolamento edilizio" e per esaminare impegni di spesa. GARA Martedì 2 dicembre scadranno i termini per partecipare all'asta pubblica relativa all'assegnazione dei lavori di realizzazione di un percorso ciclo-turistico lungo il canale di Burana per un importo base di euro 347.168,52 più Iva. Per informazioni dettagliate è possibile rivolgersi all'Ufficio contratti del Comune, piazza Municipio 2, oppure consultare il sito internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". ADDOBBI PER LE FESTIVITA' In occasione delle festività natalizie l'Ufficio concessioni e permessi del Comune ha emesso l'ordinanza del sindaco relativa agli addobbi. Questo il testo del documento con le modalità operative: [...] A decorrere dal 30 novembre è consentito ai titolari di esercizi commerciali, pubblici esercizi, attività artigiane con vendita ~ simili, esporre senza preventivo rilascio di formale autorizzazione addobbi e lumi ornamentali natalizi quali frasche ai lati delle porte, luminarie sulle vetrine, ecc., purchè non attraversanti spazi aerei su luoghi aperti al pubblico transito, alle seguenti condizioni: - dovranno essere collocati ad un'altezza minima da terra di m. 2,30 (se sporgenti su suolo aperto a pubblico transito), dovranno essere collocati il più possibile in aderenza a muri, vetri e vetrine ed ivi ancorati saldamente onde evitare danni ai passanti anche in caso di vento, non dovranno nascondere targhe di nomenclature strade, cartelli stradali e semafori; i lumi in particolare non dovranno essere abbaglianti e dovranno essere alimentati da impianti privati di corrente. E' consentita, l'occupazione di suolo pubblico con vasi di piante alle seguenti condizioni: - che siano collocati in aderenza a muri o vetrine; - che, se collocati in aree al di fuori di Z.T.L,. o zone pedonali urbane, lascino libero il marciapiede per almeno m. 2,00 di profondità; - che in ogni caso dovrà essere garantita l'accessibilità ai cittadini disabili. Esente C.O.S.A.P. ai sensi dell'art. 35, lettera E) del Regolamento per l'applicazione del canone di occupazione suolo pubblico. Gli addobbi, i relativi supporti e le occupazioni di suolo pubblico sopra descritti dovranno essere rimossi entro e non oltre il giorno 9 gennaio dell'anno successivo ed in ogni momento potrà esserne richiesta dagli organi competenti la rimozione o la modifica, qualora generino un pericolo alla circolazione pedonale o veicolare. Per l'installazione di altre tipologie ornamentali che non siano quelle citate nella presente ordinanza (es.: festoni attraversanti le strade) dovrà essere presentata formale istanza all'Amministrazione Comunale per l'acquisizione del permesso. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati sabato 8 e domenica 9 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 10 e 18 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 8 e 16, Gherardi 12 e 12. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)