Comune di Ferrara

venerdì, 23 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 252/2003 - Biblioteca ariostea, Museo di storia naturale, Viabilità, Qualità dell'aria: PM10, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 252/2003 - Biblioteca ariostea, Museo di storia naturale, Viabilità, Qualità dell'aria: PM10, Interpellanze e interrogazioni

11-11-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. BIBLIOTECA ARIOSTEA A cura della Società "Dante Alighieri", giovedì 13 novembre alle 17, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, il professor Gardenio Granata terrà una conversazione sul tema "Il linguaggio del dolore: l'universo femminile nella tragedia greca". MUSEO DI STORIA NATURALE Il programma delle attività culturali organizzate dal Museo di Storia Naturale prosegue giovedì 13 novembre alle 21, nella sede di via De Pisis 24, con il quarto appuntamento del ciclo di serate naturalistiche dal titolo "L'altra storia dell'uomo". Laura Cattani, docente di Ecologia Preistorica dell'Università di Bologna, terrà una conferenza sul tema "Frutti, ortaggi e bevande nell'antichità". L'ingresso è libero. Precederà l'incontro, come di consueto, un buffet di prodotti tipici ferraresi, offerto ai partecipanti dalle associazioni Assopanificatori e Confesercenti di Ferrara. Per informazioni: telefono 0532-203381/206297, sito internet "www.comune.fe.it/storianaturale". VIABILITA' Fino a venerdì 14 novembre, per consentire l'intervento di realizzazione di aiuole spartitraffico, in viale Belvedere (tratto di carreggiata principale compreso tra corso Porta Po e via Adua), sarà in vigore il divieto di circolazione e di sosta permanente con rimozione per tutti i veicoli. Per i veicoli circolanti in direzione corso Porta Po, all'intersezione con via Adua, è obbligatoria la direzione a sinistra. Nei controviali è consentito il transito dei velocipedi e dei pedoni. In corso Porta Po, all'intersezione con viale Belvedere, direzione obbligatoria diritto nei due sensi di marcia; in via Adua, all'intersezione con viale Belvedere, direzione obbligatoria a destra. Seguirà una seconda fase di interventi da lunedì 17 novembre a venerdì 21 novembre che prevede: in corso Porta Po, nel tratto compreso tra viale Belvedere e corso I maggio, senso unico di marcia in direzione corso I Maggio; nel tratto compreso tra viale Po e il numero civico 167, divieto di fermata su ambo i lati; all'intersezione con corso I Maggio, direzione obbligatoria a destra per i veicoli in direzione viale Po. In corso I Maggio, all'intersezione con corso Porta Po, direzione obbligatoria a sinistra. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 10 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 25 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 26, Gherardi 16. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza in merito alla centrale Turbogas del Polo Chimico di Ferrara - Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) - Sindaco e ass. Alessandro Bratti.