La zona Medievale dal primo dicembre a traffico limitato
11-11-2003 / Giorno per giorno
Dal primo dicembre si completa l'ampliamento delle zone a traffico limitato con l'estensione dei provvedimenti al comparto medievale dove vivono complessivamente 2500 famiglie. In questa fase sarà consentita la circolazione in alcune strade che in seguito diventeranno Ztl, come previsto dal progetto iniziale. Si tratta di via Gioco del Pallone, via Scienze (fra via Gioco del Pallone e via Saraceno), via Terranuova (fra via Saraceno e via Savonarola), via Praisolo, via Borgo di Sotto (nel tratto fino a via Praisolo), via Ghiara fino all'intersezione con via Cammello (con parcheggio riservato ai residenti). "Ci sono molti cantieri aperti in città e non abbiamo voluto creare ulteriori disagi - ha spiegato l'assessore alla Mobilità Alessandro Bratti stamattina in conferenza stampa - Consentendo per ora il transito in queste strade corridoio facciamo fronte a una situazione di contingente problematicità, destinata a risolversi nei prossimi mesi". In precedenza era già stato deciso lo stralcio dalla zona Medievale dell'area compresa fra via XX Settembre, via Quartieri e via Baluardi, in attesa della disponibilità dei parcheggi nell'ex caserma Pozzuolo del Friuli o all'individuazione di un'eventuale alternativa. Sempre per opportunità dovute ai lavori pubblici (nell'area di piazzetta Sant'Anna destinata ad essere pedonalizzata) è stata decisa le temporanea riapertura di via Boldini. Sono state decise dalla giunta comunale anche alcune modifiche relative ai parcheggi, per favorire la sosta dei residenti: via Terranuova, nel tratto fra via Voltapaletto e corso Giovecca diventa area blu, con sosta libera e gratuita per i residenti; da zona rossa a blu diventeranno anche le vie Voltapaletto e Savonarola; in via Gioco del Pallone dalle 7,30 alle 20 si parcheggerà gratuitamente ma con disco orario (per 45 minuti), mentre i residenti non avranno limitazioni. "Stiamo inoltre valutando la richiesta degli abitanti dell'area di via Dosso Dossi e via Roversella per consentire il parcheggio nelle ore serali e notturne". "Da undici anni in questa città non si assumevano provvedimenti strutturali sulla mobilità, con regolamentazione di viabilità, sosta e trasporto pubblico. Ci siamo confrontati, abbiamo ascoltato tutti e non abbiamo mai detto che avremmo applicato tutto in un giorno - ha puntualizzato Bratti - Si è proceduto in maniera progressiva tenendo conto del feed back e dei problemi man mano insorti in fase di applicazione. Ma la filosofia di fondo non cambia". "Si pone ora un'ulteriore esigenza di dare informazione in tempo reale: sito internet (www.comune.fe.it/ztl), call center (0532 247449 oppure 0532 795350) e televideo (pagina 110 di Telestense) sono a disposizione per chiarire i dubbi dei cittadini" ha affermato l'assessore alla Comunicazione Sergio Alberti. "Quando si attua un pacchetto di provvedimenti come questo alcune modifiche in corso d'opera sono inevitabili" ha sottolineato Alberto Croce, responsabile del servizio Mobilità, illustrando nel dettaglio le decisioni adottate. Il comandante della Polizia municipale Carlo Di Palma ha rassicurato: "Nei primi giorni avremo tolleranza e ci limiteremo a fornire informazione agli automobilisti, anche se poi inevitabilmente dovremo applicare le sanzioni".