Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 11 novembre
11-11-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione straordinaria per alcune strade del centro cittadino. Tre vie del centro cittadino saranno presto interessate da lavori di rifacimento della pavimentazione stradale e dei marciapiedi. Si tratta di via Belriguardo per il cui intervento è prevista una spesa di 30 mila euro e delle vie Paradiso e De' Romiti che saranno risistemate con una spesa di 51 mila euro. L'importo complessivo sarà finanziato con parte delle economie del ribasso d'asta realizzate su un precedente appalto. · Nuova segnaletica nel forese. Un ampio intervento di manutenzione e potenziamento della segnaletica stradale verticale riguarderà nei prossimi mesi le strade comunali del forese. Particolare attenzione verrà riservata alle aree limitrofe agli istituti scolastici per la segnalazione degli attraversamenti pedonali. La spesa complessiva ammonta a 100 mila euro e sarà finanziata con proventi della legge 10/1977 (Norme per l'edificabilità dei suoli). Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Approvazione di progetti per la bonifica di siti inquinati. Nuovi progetti per la bonifica di siti inquinati nel territorio comunale hanno ottenuto oggi l'approvazione della giunta a proseguire il proprio iter. Come previsto infatti dal decreto ministeriale 471/99 gli interventi di bonifica e ripristino ambientale di aree inquinate vanno effettuati sulla base di una progettazione che deve articolarsi su tre livelli di approfondimenti tecnici progressivi: piano della caratterizzazione, progetto preliminare e progetto definitivo. La documentazione relativa ai tre livelli di pianificazione deve superare il vaglio della Conferenza dei servizi composta da rappresentanti di Arpa, azienda Usl, Provincia, Regione e Amministrazione comunale, e deve poi ottenere l'approvazione del Comune che ne autorizza l'esecuzione. Tra i progetti che questa mattina hanno superato l'esame della giunta vi sono i piani di caratterizzazione presentati dalla società Parco Srl per il cantiere in via De Vincenzi e dalla cooperativa Borgo Punta, insieme alle società Parco Srl ed Edilprogram Srl per l'area denominata "Bastioni di via Frutteti". Hanno inoltre ottenuto l'approvazione comunale i progetti preliminari della società Cmr, per l'area dell'ex distilleria San Marco, e della società Esso italiana, per l'area adibita a punto vendita carburanti in via Masi 135 a San Bartolomeo, e i progetti definitivi della Petrolifera Estense Spa, per l'area di via Darsena 47, e della società Totalfinaelf Italia Spa, per l'area del punto vendita carburanti a Chiesuol del Fosso. · Marchio di qualità ambientale per le strutture ricettive. Tutela e rispetto dell'ambiente anche nella gestione delle strutture turistiche e ricettive. L'Amministrazione comunale e Legambiente hanno predisposto un protocollo d'intesa da sottoporre alle strutture ricettive del territorio per l'adesione al progetto "Ecolabel Legambiente turismo", che prevede il rispetto di un decalogo volto alla salvaguardia ambientale per un turismo sostenibile. Il contributo messo a disposizione dal Comune per l'attuazione del progetto ammonta a 10 mila euro. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Nuovo complesso edilizio per la locazione a canone convenzionato. Ha ricevuto il via libera della giunta la nuova convenzione da stipulare con la società Dalex Srl per fissare tutti i dettagli relativi alla realizzazione e all'assegnazione di alloggi destinati a categorie speciali di utenti. In base ad un precedente accordo, infatti, la Dalex era stata incaricata, nell'ambito degli interventi di riqualificazione urbana ammessi a finanziamento regionale, di costruire un complesso edilizio comprendente venti alloggi e autorimesse da destinare alla locazione a canone convenzionato. Gli alloggi, che sorgeranno in un'area di proprietà della stessa Dalex in via Gulinelli, all'interno del Pru Eridania, saranno utilizzati a sostegno della mobilità per il lavoro e a favore di giovani coppie e particolari categorie di utenti quali anziani, studenti e lavoratori dipendenti. In base al nuovo accordo, il periodo di destinazione alla locazione a canone convenzionato non potrà essere inferiore a dodici anni. · Acquisizione gratuita di alloggi di proprietà statale. Passaggio di proprietà dallo Stato al Comune per una serie di alloggi costruiti per far fronte ad esigenze abitative pubbliche. In base a quanto previsto dalla legge 449 del 1997 il Comune di Ferrara acquisirà a titolo gratuito vari alloggi di proprietà dello Stato situati sul territorio cittadino e costruiti in seguito a leggi speciali di finanziamento per scopi di locazione pubblica. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Progetto di recupero e valorizzazione dei prodotti invenduti. Redistribuire i prodotti alimentari invenduti alle associazioni di accoglienza per persone indigenti. E' questa la finalità del progetto elaborato da tre giovani ricercatori laureati che verrà presto avviato dal Comune in fase sperimentale e sotto la direzione dei suoi stessi ideatori. Nello specifico, il progetto prevede il recupero dei prodotti invenduti sia nell'ambito della grande distribuzione organizzata che in quello della piccola e media distribuzione e la loro assegnazione ad associazioni attive nell'ambito comunale per l'accoglienza e la cura di persone indigenti e bisognose e, in seconda battuta nel settore della cura di animali abbandonati. Nel corso di questa prima fase sperimentale si procederà all'elaborazione dello studio di fattibilità e all'attivazione di un test pratico. · Contributi per la mobilità giovanile europea. Ammonta complessivamente a 8.500 euro la somma che verrà erogata in forma di contributo a quattro diverse associazioni cittadine che nel corso del 2003 hanno proposto e realizzato progetti di mobilità giovanile europea in collaborazione con l'Amministrazione comunale. Le associazioni sono ArciRagazzi, circolo Merlino, cooperativa sociale "Il Germoglio" e Ibo - Associazione italiana soci costruttori, che da tempo operano a fianco di Comune, Provincia e Parco del Delta del Po per l'attuazione di progetti nell'ambito dell'Azione 1 del programma comunitario Gioventù per l'Europa. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Prestito di busto realizzato da Canova. Sarà esposto a Bassano del Grappa in occasione della mostra dedicata a Canova il "Busto di Leopoldo Cicognara" opera del celebre scultore e appartenente alle collezioni dei musei di Arte antica di Ferrara. Il prestito per l'esposizione è previsto per il periodo dal 22 novembre al 12 aprile prossimi.