Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 258/2003 - Conferenza stampa (Una partita di solidarietà), Museo di storia naturale (Biodiversità, L'altra storia dell'uomo), Palazzo municipale: mostra sugli scavi, PM10, Commissione consiliare, Circoscrizioni,

COMUNEnotizie 258/2003 - Conferenza stampa (Una partita di solidarietà), Museo di storia naturale (Biodiversità, L'altra storia dell'uomo), Palazzo municipale: mostra sugli scavi, PM10, Commissione consiliare, Circoscrizioni,

18-11-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA Una partita di solidarietà Mercoledì 19 novembre alle 11.30, nella sala Estense (piazza Municipio) avrà luogo una conferenza stampa sull'iniziativa "Un goal per la solidarietà. Incontro di calcio fra la nazionale cantanti e la nazionale giudici", in programma allo stadio "Paolo Mazza" di Ferrara il 23 novembre alle 14,30. All'incontro parteciperanno l'assessore comunale Alessandra Chiappini, il dirigente del Servizio Sport Carlo Benassi e i cantanti Riccardo Fogli e Pupo (Enzo Ghinazzi). La conferenza stampa sarà preceduta da un incontro dei due artisti con gli studenti di alcune scuole ferraresi. MUSEO DI STORIA NATURALE: la mostra sulla biodiversità diventa libro Domani, mercoledì 19 novembre alle 16, nella sala conferenze del Museo civico di Storia Naturale (via De Pisis, 24) sarà presentato in anteprima il volume curato da Stefano Mazzotti "Biodiversità in Emilia-Romagna. Dalla biodiversità regionale a quella globale". Nella stessa occasione verranno illustrate le convenzioni adottate per la realizzazione di iniziative congiunte tra il museo. la facoltà di Scienze dell'Università di Ferrara e il parco regionale del Delta del Po nei settori della ricerca e della divulgazione scientifica per la conoscenza del nostro territorio. I contenuti e le tematiche delle convenzioni saranno esposti degli assessori alle Politiche e Istituzioni Culturali del Comune di Ferrara Alberto Ronchi e all'Agricoltura, Ambiente e Sviluppo Sostenibile della Regione Emilia-Romagna Guido Tampieri, del preside della facoltà di Scienze dell'Università di Ferrara Remigio Rossi, del presidente del parco regionale del Delta del Po Valter Zago, del direttore del museo civico di Storia Naturale Fausto Pesarini e del conservatore di Zoologia del museo civico Stefano Mazzotti. I giornalisti sono invitati. MUSEO DI STORIA NATURALE: l'altra storia dell'uomo Il programma delle attività culturali organizzate dal Museo di Storia Naturale prosegue giovedì 20 novembre alle 21, nella sede di via De Pisis 24, con il quinto appuntamento del ciclo di serate naturalistiche dal titolo "L'altra storia dell'uomo". Giorgio Zanchin, docente di Storia della medicina dell'Università di Padova, terrà una conferenza sul tema "Le malattie epidemiche nella storia dell'uomo". L'ingresso è libero. Precederà l'incontro, come di consueto, un buffet di prodotti tipici ferraresi, offerto ai partecipanti dalle associazioni Assopanificatori e Confesercenti di Ferrara. Per informazioni: telefono 0532-203381/206297, sito internet "www.comune.fe.it/storianaturale". PALAZZO MUNICIPALE: MOSTRA SUGLI SCAVI Resterà aperta al pubblico fino a sabato 29 novembre la mostra dei reperti archeologici rinvenuti nel corso degli scavi recentemente effettuati nella piazza Municipale e nel giardino delle Duchesse. Allestita nella sala delle Lapidi del palazzo municipale, l'esposizione è stata inaugurata lo scorso 8 novembre in occasione dell'iniziativa i "Percorsi estensi" e offre a ferraresi e turisti l'opportunità di ammirare, oltre ad un frammento di pavimentazione quattrocentesca, alcuni dei ritrovamenti archeologici portati alla luce nel corso degli scavi compiuti tra il 2001 e il 2003. Una selezione di oggetti, fra gli oltre duecento rinvenuti, che comprende sia strumenti di uso quotidiano, come coppe, ciotole, vasetti e boccali in ceramica o vetro, sia articoli di pregio, tra cui un'alzata da frutta di notevole fattura. La maggior parte degli oggetti, di origine quattrocentesca, è stata recuperata sotto la pavimentazione della piazza municipale all'interno di una cosiddetta "camera da butto", una sorta di antica discarica domestica. Accanto ai reperti, una serie di pannelli illustrativi offre informazioni e dettagli sulla storia della nostra città e sugli esiti delle più recenti indagini archeologiche. La mostra è aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 18, il sabato dalle 9 alle 13 (ingresso libero). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 17 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 55 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 23. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) COMMISSIONE CONSILIARE La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Ediliza privata, Lavori pubblici, Mobilità, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 20 novembre alle 17, nella sala "Zanotti" della residenza municipale, per una relazione del mobility manager Alberto Croce in merito allo stato di attuazione dell'allargamento della Ztl e delle modifiche ai provvedimenti di regolazione del traffico CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Ovest Giovedì 20 novembre alle 21, nella sede di via Ladino 24 a Porotto, si riunirà il consiglio. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: perimetrazione Contratto di Quartiere, approvazione progetto esecutivo "Percorsi sicuri Casa - Scuola", sistemazione di piazza Artioli (ex acquedotto), presentazione programma festa di chiusura "2003 anno dei Giovani", contributi per sagre anno 2003, espressione di parere "Controdeduzioni alle osservazioni pervenute e approvazione variante alle NTA del PRG relativa alla disciplina delle zone di completamento e modifica del Regolamento edilizio", proposta modifica tariffa uso sale circoscrizionali.