Un marchio di qualità ambientale per le strutture turistiche ferraresi
18-11-2003 / Giorno per giorno
Turismo di qualità in un ambiente di qualità. Per salvaguardare queste irrinunciabili prerogative è stato siglato un protocollo d'intesa per l'istituzione di un marchio di qualità ambientale aderente all'ecolabel "Legambiente turismo". Firmatari dell'accordo sono Amministrazione comunale di Ferrara, associazione Legambiente, Ascom federalberghi, associazione Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara, associazione Ospitalità estense, consorzio Ferrara arte e natura. I sottoscrittori concordano nel ritenere che, "nel contesto dell'attuale evoluzione del mercato turistico, la qualità ambientale si configura sempre più chiaramente come una necessità sia delle singole strutture ricettive che dell'area turistica in cui si opera". Le strutture che aderiscono alla rete sono impegnate a realizzare una serie di azioni e di comportamenti, stabiliti secondo un programma di adeguamenti progressivi, atti a rendere la gestione eco-efficiente, a salvaguardare e valorizzare il patrimonio ambientale locale e a migliorare la qualità della vita. I diciassette gestori delle strutture ricettive e turistiche che già hanno aderito all'intesa si impegnano, fra l'altro, alla riduzione dei rifiuti prodotti e a uno smaltimento eco-compatibile, alla riduzione dei consumi idrici, al risparmio energetico, alla promozione di una alimentazione sana, alla valorizzazione delle tradizioni gastronomiche locali, all'incentivazione del trasporto collettivo, alla diffusione di mezzi di trasporto a basso impatto, a contrastare l'inquinamento acustico, alla promozione e valorizzazione dei beni culturali e ambientali del territorio. I parametri ai quali attenersi saranno in seguito definiti nel dettaglio, di concerto fra i firmatari del protocollo stesso. La sigla da parte dei rappresentanti dei soggetti promotori è stata apposta in mattinata al termine della conferenza stampa di presentazione. Gli impegni sono stati sottoscritti dall'assessore comunale all'Ecologia urbana Alessandro Bratti, da Luigi Rambelli presidente di Legambiente turismo, da Giulio Felloni per Ascom federalberghi, da Marcello Ludergnani per il consorzio Ferrara arte e natura e da Paolo Regina per l'associazione Strada dei vini e dei sapori della provincia di Ferrara e per l'associazione Ospitalità estense.