Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 18 novembre
18-11-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione stradale straordinaria. Nell'ambito della progettazione relativa al biennio 2004 - 2005 per la manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade comunali, la giunta ha dato oggi approvazione ad una prima serie di interventi che consentiranno la sistemazione della pavimentazione di diverse vie situate nel territorio cittadino, per una spesa di 520 mila euro. Un ulteriore progetto dell'importo di 186 mila euro permetterà l'esecuzione di lavori di riparazione delle barriere di sicurezza presenti sulle strade comunali e l'eventuale sostituzione dei tratti danneggiati. Entrambi i progetti saranno finanziati con proventi della legge 10/77. · Nuovo tratto di pista ciclabile in via Caldirolo. Un nuovo segmento di pista ciclabile sul lato destro di via Caldirolo (in direzione San Giorgio) consentirà la messa in sicurezza della circolazione a due ruote nel tratto compreso fra via Pomposa e via Fornace. Collegato con la pista ciclabile che si trova sul lato destro di via Pomposa (in direzione centro), il nuovo percorso, a doppio senso di marcia, sarà separato dalla carreggiata riservata agli autoveicoli tramite un bauletto spartitraffico in cemento. La spesa prevista di 116.700 euro sarà finanziata mediante mutuo con la Cassa depositi e prestiti. · Sistemazione di area verde a Pontegradella. In seguito al tombinamento di una parte del canale Naviglio a Pontegradella, risulta ora necessario procedere alla sistemazione dell'area superficiale che si è venuta a creare. I lavori di rifacimento del manto erboso comporteranno una spesa di 21.500 euro, che sarà finanziata con entrate patrimoniali già riscosse. · Riparazioni e interventi straordinari nelle scuole. Sulla base delle richieste per interventi di manutenzione straordinaria presentate da diverse scuole comunali, la giunta ha dato oggi approvazione ad un progetto di lavori urgenti per una spesa di 60.700 euro. Nello specifico, si prevede la riparazione delle linee idriche di quattro edifici scolastici e la pulizia delle grondaie di altre tredici scuole. Assessorato Urbanistica ed edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Candidatura a finanziamento per progetti di recupero architettonico. Sono dieci i progetti comunali che verranno candidati all'acquisizione dei finanziamenti della legge regionale 16/02 per il recupero degli edifici storico artistici e la promozione della qualità architettonica e paesaggistica del territorio. Tra questi figurano la manutenzione della facciata della scuola "Alda Costa" e i restauri della chiesa di Santa Maria della Consolazione, di palazzo Prosperi Sacrati, della sala Estense e dell'ala ex Bazzi del palazzo Municipale. La percentuale di finanziamento richiesta per ciascun progetto varia dal 40 al 50%, con l'impegno da parte dell'Amministrazione comunale a reperire, tramite mutuo, le risorse finanziarie eccedenti il contributo regionale. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Contributo all'associazione Circi. Ammonta a 8 mila euro il contributo erogato all'associazione Circi - Centro di iniziativa e ricerca sulla condizione dell'infanzia, a parziale sostegno delle spese per la realizzazione dell'edizione 2003 di "EstateBambini". Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Contributo ad Arciragazzi. Organizzato da Arciragazzi, in collaborazione con l'Amministrazione comunale, il progetto "A bridge across Europe" ha portato nella nostra città i rappresentanti di cinque associazioni europee invitati a partecipare, lo scorso mese di ottobre, ad un seminario per l'insegnamento delle metodologie di educazione ai diritti umani. Primo progetto di questo tipo ad essere approvato e finanziato dal Consiglio d'Europa in Emilia Romagna, "A bridge across Europe" ha potuto contare anche su un contributo del Comune a favore di Arciragazzi di 13.600 euro. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Rinnovo dell'adesione all'associazione Access. Ferrara rinnova il proprio impegno all'interno dell'associazione Access, versando la quota associativa di 3.800 euro per l'anno 2003. Nata nel 2001 in sostituzione della rete europea "Car free cities", l'associazione Acces si occupa, tra l'altro, dell'organizzazione della settimana europea della mobilità, con l'obiettivo di trasformare i comportamenti dei cittadini europei in materia di viabilità. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Donazione al museo del Risorgimento. Una giubba ottocentesca da tenente colonnello della "Piemonte reale cavalleria" andrà ad arricchire le collezioni del museo del Risorgimento grazie alla donazione effettuata dalla signora Bianca Felisi, in occasione del centenario dell'istituzione del museo ferrarese. Mantenuta in ottimo stato di conservazione, la giubba era appartenuta a Scipione Mayr, figlio di Carlo e figura di spicco del Risorgimento ferrarese, nonché avo della signora Felisi.