Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Economia e cultura, l'amicizia con Novi Sad scopre nuovi spazi di cooperazione

Economia e cultura, l'amicizia con Novi Sad scopre nuovi spazi di cooperazione

19-11-2003 / Giorno per giorno

L'amicizia tra Ferrara e Novi Sad trova nuovo vigore grazie all'apertura di spazi di cooperazione in ambito economico e culturale. Della volontà di consolidare i rapporti tra le due municipalità si è parlato oggi nel corso di un incontro tra l'assessore Vainer Merighi e una delegazione della città serba giunta a Ferrara dopo aver fatto tappa a Milano e Modena. Membri della rappresentanza, che domani proseguirà per Reggio Emilia, sono Branislav Pomoriski, presidente del comitato esecutivo della città di Novi Sad e membro del governo serbo, nonché della presidenza dell'industria petrolifera nazionale, e Vojin Plavsic, direttore della locale azienda municipalizzata "Area verde". Come ricordato dall'assessore Merighi, da diverso tempo Ferrara intrattiene rapporti di solidarietà istituzionale con la città di Novi Sad, alla quale è legata da un formale patto di amicizia, e nel periodo successivo alla guerra del '99 la nostra Amministrazione si è unita ad altri Comuni italiani per portare aiuti alla popolazione colpita dai bombardamenti. "Ora - ha proseguito Merighi - si tratta di verificare, insieme ai nostri ospiti, se questo rapporto possa consolidarsi e crescere attraverso l'avvio di nuove relazioni in campo economico e culturale. Vogliamo, infatti, prendere in esame la possibilità per le aziende ferraresi ed emiliane di effettuare investimenti in territorio serbo, con l'intenzione di introdurre innovazioni tecnologiche nel mercato locale e accrescere in tal modo lo sviluppo economico e la qualità della vita nell'area di Novi Sad". A conferma di questa volontà, all'incontro di stamani era presente anche Gabriele Gallini, direttore dell'area Marketing della Cir - Cooperativa italiana di ristorazione, intervenuto per discutere delle possibilità di espansione della propria azienda nella regione serba. "Il mio sogno - ha concluso l'assessore Merighi - resta però quello di far in modo che la bellissima fortezza sul Danubio di Novi Sad venga inserita nell'elenco dei siti patrimonio dell'umanità. Per questo motivo, stiamo pensando ad un incontro da organizzare nella città serba, tra le autorità locali e gli esperti dell'Unesco, per valutare se si possa rendere concreta questa idea e offrire così a Novi Sad ulteriori opportunità di sviluppo anche sul piano turistico".