I diritti e le libertà dell'infanzia si trasformano in versi di poesia
19-11-2003 / Giorno per giorno
Una giornata per riflettere sul rispetto dei diritti dei più piccoli attraverso le poesie e i racconti degli studenti ferraresi. Si svolgerà domani (20 novembre) in coincidenza con la celebrazione della tredicesima giornata per i diritti dell'infanzia e dell'adolescenza la premiazione del primo concorso dedicato al tema e organizzato da Città bambina per gli alunni delle scuole cittadine. Le poesie e i racconti brevi risultati vincitori nell'ambito delle diverse fasce di scolarizzazione saranno letti nel corso di una cerimonia che si terrà alla sala Estense con inizio alle 9,30. Interprete delle letture sarà Maurizio Olivari, mentre il sottofondo musicale sarà affidato alla chitarra di Nicola Conti. Agli autori dei lavori premiati andranno diplomi di merito e libri sulla storia ferrarese. Città bambina vuole inoltre invitare, insieme all'Unicef, le scuole non coinvolte nel concorso a dedicare la giornata di domani ad attività sul tema dei diritti umani, per contribuire ad accrescere nelle giovani generazioni la conoscenza del valore di tali diritti e in particolare dei principi contenuti nella "Convenzione internazionale sui diritti dell'infanzia" approvata a New York il 20 novembre 1989. Ratificata da 191 Paesi, tra cui anche l'Italia, la Convenzione rappresenta un vincolo giuridico per gli Stati contraenti che devono uniformare ad essa le loro norme interne per far sì che i diritti e le libertà in essa proclamati siano resi effettivi.