Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Separazione e affidamento, dagli esperti le novità su legge e mediazione

Separazione e affidamento, dagli esperti le novità su legge e mediazione

20-11-2003 / Giorno per giorno

L'affidamento dei figli rappresenta indubbiamente uno degli aspetti più delicati della separazione di una coppia ed è spesso motivo di nuovi conflitti e incomprensioni. Per esaminare, con l'aiuto di alcuni esperti, le diverse facce di questo problema e in particolare le novità previste dal nuovo disegno di legge in materia, il Comune di Ferrara e il Centro donna giustizia hanno organizzato un incontro che si terrà domani, 21 novembre, dalle 15,30 alle 18,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea. Entrambi gli enti promotori sono infatti da tempo impegnati in questo ambito, il primo attraverso il servizio di mediazione familiare per genitori separati gestito dal Centro Isola del Tesoro di piazza XXIV maggio, l'altro mediante un'opera di sensibilizzazione per una cultura giuridica e sociale di uguaglianza tra uomini e donne nella famiglia e nella società. "L'affido condiviso dei figli tra cultura della mediazione e legge" è il titolo dell'approfondimento in programma per domani e rivolto non solo agli operatori del settore, ma a tutti i cittadini interessati. Ad introdurre l'argomento saranno gli interventi del vicesindaco e assessore comunale alle Politiche Familiari, Tiziano Tagliani, dell'avvocato e rappresentante del Centro Donna Giustizia di Ferrara Rita Reali, e del referente dei centri per le Famiglie comunali Tullio Monini. Seguiranno poi le relazioni di due conosciuti esperti del settore, Francesco Rosetti, magistrato del tribunale per i Minorenni di Bologna, che a più riprese ha affrontato i problemi della separazione coniugale, e Irene Bernardini, psicologa del centro "Genitori Ancora" di Milano e autrice di numerosi libri e pubblicazioni sul tema della mediazione familiare dei coniugi separati. Proprio quest'ultimo tema sembra destare un interesse via via crescente da parte delle famiglie che vivono il problema della separazione. A fronte, infatti, di un aumento della conflittualità coniugale, si stanno sempre più diffondendo pratiche che mirano a mantenere aperto un dialogo tra i genitori anche all'interno del conflitto e a far sì che padri e madri possano continuare a condividere le proprie responsabilità educative dopo la separazione. Conferma di questa tendenza giunge anche dal crescente successo che il servizio di mediazione familiare sta ottenendo nella realtà ferrarese, dove gli interventi di questo tipo al centro per le Famiglie comunale sono aumentati del 50% in due anni, passando dai 145 colloqui del 2002 ai 111 colloqui del primo semestre 2003. Ciò a dimostrazione che, per quanto difficile, questa strada è non solo astrattamente percorribile, ma anche concretamente percorsa da un numero crescente di genitori che hanno realmente a cuore il benessere dei propri figli.