Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 263/2003 - Conferenze stampa (Colletta alimentare, Aids, Operatori di viabilità), Anniversario eccidi fascisti, Biblioteche Bassani e Ariostea, Circoscrizioni, Seminario rinviato, Museo illustrazione, Interpellanze e interrogazioni

COMUNEnotizie 263/2003 - Conferenze stampa (Colletta alimentare, Aids, Operatori di viabilità), Anniversario eccidi fascisti, Biblioteche Bassani e Ariostea, Circoscrizioni, Seminario rinviato, Museo illustrazione, Interpellanze e interrogazioni

24-11-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Giornata della colletta alimentare Domani, 25 novembre alle 11.30, nella sala degli Arazzi (residenza municipale), sarà presentata l'iniziativa "Giornata nazionale della colletta alimentare", organizzata dalla Fondazione Banco Alimentare in collaborazione con le associazioni di volontariato locali. All'incontro saranno presenti, fra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale e l'assessore Sergio Alberti. Aids: una guerra silenziosa Mercoledì 26 novembre alle 11.15, nella sala "Zanotti" (residenza municipale), saranno presentate alla stampa le iniziative organizzate dall'associazione Comunità Papa Giovanni XXIII e Ferrara Terzo Mondo in occasione della "Giornata mondiale di lotta all'Aids". All'incontro parteciperanno il vice sindaco Tiziano Tagliani e gli organizzatori. Operatori comunali di viabilità Mercoledì 26 novembre alle 12.15, nell'ufficio dell'assessore comunale ai Lavori Pubblici e Sicurezza Vainer Merighi (residenza municipale - 2° piano ingresso piazza Municipio 21), avrà luogo una conferenza stampa sul tema degli "Operatori Comunali di Mobilità - nuove assunzioni in contratto di formazione lavoro". All'incontro, oltre all'assessore Merighi, saranno presenti l'assessore comunale Marcello Marighelli e, per il Corpo di Polizia municipale, il comandante Carlo Di Palma e il commissario Graziano Maragno. CELEBRAZIONE ANNIVERSARIO ECCIDI FASCISTI Nell'ambito delle iniziative organizzate per commemorare gli anniversari degli eccidi fascisti, mercoledì 26 novembre alle 21, nella sede del museo del Risorgimento e della Resistenza (via Ercole I d'Este), avrà luogo una video proiezione del film "Gli anni spezzati" (regia di Peter Weir). L'iniziativa è a cura dl centro Documentazione storica e dell'Associazione "Pico Cavalieri". BIBLIOTECA BASSANI La biblioteca comunale "Bassani" (via Grosoli 42 a Barco) esporrà da domani, martedì 25 novembre libri sul tema del Natale e le tradizioni, la festa, le poesie, la cucina, gli addobbi, i presepi, la Natività per i bambini, per gli adulti e per le scuole. I libri sono disponibili al prestito per una settimana. Per informazioni telefonare allo 0532-797414 (e-mail: info.bassani@comune.fe.it). BIBLIOTECA ARIOSTEA Mercoledì 26 novembre alle 16, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, avrà luogo un convegno storico a cura della Società "Dante Alighieri" sul periodo 1933-2003. Questi gli interventi in programma: Giuseppe Inzerillo "La scuola ferrarese negli anni '20 -'40"; Giuseppe Muscardini "Florilegio di penne illustri. Il carteggio di Pietro Niccolini con le personalità culturali del suo tempo"; Walter Moretti "Ariosto nel 1933 e nel 2003"; Gian Pietro Testa "Il mito estense e il mito romano: Guido Angelo Facchini, un manager della cultura". Introdurrà il convegno Luisa Carrà. CIRCOSCRIZIONI Centro Cittadino La commissione Commercio si riunirà mercoledì 26 novembre alle 21, nella sede di via Capo delle Volte 4/d. Tema dell'incontro, cui parteciperà Paolo Regina direttore dell'Ascom, è "Il commercio a Ferrara: analisi e nuove prospettive". SEMINARIO "IL PROGETTO E LE RETI": RINVIO AL 21 GENNAIO 2004 Il seminario dal titolo "Il progetto e le reti - Strategie di co-progettazione nel contesto del carcere", in programma martedì 25 novembre (Comune Notizie del 22nov03) nel Centro civico di Pontelagoscuro, è stato rinviato dagli organizzatori al 21 gennaio prossimo. L'appuntamento è organizzato dal Centro servizi per il volontariato in collaborazione con il Comune di Ferrara settore Interventi sociali. Per informazioni rivolgersi al settore Interventi sociali del Comune (0532 206177) oppure Téchne Forlì Cesena (0543 410711). MUSEO DELL'ILLUSTRAZIONE Rimarrà aperta fino al prossimo 18 gennaio la mostra attualmente ospitata dal Museo dell'Illustrazione di Ferrara, dedicata a Duilio Cambellotti dal titolo "La furia di illustrare". In questo modo il museo intende festeggiare la generosa donazione dell'Archivio Cambellotti di Roma, consistente in sei bozzetti a inchiostro e tempera destinati all'illustrazione de "La furia dormente" di Fausto Salvatori, edito a Roma da Ugo Nalato nel 1911. Si tratta di bozzetti di rara fattura simbolista, che documentano un periodo particolarmente significativo nell'evoluzione dell'arte di Duilio Cambellotti e vengono così ad arricchire le raccolte dello spazio espositivo di via Frescobaldi. E' quindi sembrato indispensabile cogliere l'occasione di presentare, per la prima volta a Ferrara, una vasta panoramica di libri e riviste originali che documentassero la straordinaria qualità dell'illustrazione, alla quale Cambellotti si dedicò, come artista e come teorico, in oltre cinquant'anni di attività. La mostra rimarrà aperta, con ingresso libero, nei seguenti orari: tutti i giorni, escluso il lunedì, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Per informazioni telefonare 0532-211339 LA SCHEDA (a cura del MIL) - Duilio Cambellotti (Roma 1876-1960). Scenografo, scultore, illustra-tore, decoratore e cartellonista, personalità di rilievo europeo, operò in ogni campo dell'arte. Di formazione socialista, collaborò alla creazione delle scuole dell'Agro romano. Scenografo, prima con Boutet a Roma e dal 1914 per gli spettacoli classici a Siracusa, Taormina e Ostia, realizzò manifesti di gusto secessionista. Scultore ceramista, orafo e autore di vetrate, lasciò anche un vasto corpus di xilografie e illustrò una novantina di libri: L'impietrito di D. Angeli, Le Mille e una notte, La leggenda d'oro di Mollichina, Le favole di Trilussa. Collaborò a una trentina di riviste: "Italia ride", "Fantasio", "Avanti della Domenica", "Novissima", "La Casa", "Il Secolo XX", "La Lettura", "L'Illustrazione Italiana". INTERPELLANZE E INTERROGAZIONI OGGETTO - CONSIGLIERI PRESENTATORI - DESTINATARI Interpellanza per chiedere iniziative a beneficio dell'economia e dell'occupazione locale - Mauro Malaguti (An) - Sindaco e ass. Aldo Modonesi. Interpellanza in merito ai tempi di rilascio dei duplicati delle vetrofanie per l'accesso alla Ztl - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi e Alessandro Bratti. Interpellanza in merito alla sicurezza di piazza della Repubblica - Massimo Masotti (FI) - Sindaco e ass. Vainer Merighi.