COMUNEnotizie 264/2003 - Conferenze stampa (L'Ariosto in Ariostea, Bilancio sulla mostra), Cortometraggio vincitore, Omaggio al re del blues, Biblioteca ariostea, Circoscrizioni, Gara, PM10
25-11-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA L'Ariosto in Ariostea Giovedì 27 novembre alle 11, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il programma dell'incontro "Ariosto in Ariostea: cantare l'Orlando" in programma il 29 novembre nella sede della biblioteca. L'iniziativa sarà illustrata dalla professoressa Paola Zanardi, presidente dell'associazione Amici della biblioteca Ariostea e da Enrico Spinelli, dirigente del Servizio biblioteche e Archivio Storico. Bilancio sulla mostra di Degas ai Diamanti Giovedì 27 novembre alle 11.30, nella sede dell'assessorato alle Politiche e Istituzioni culturali (via de Romei 3), si terrà una conferenza stampa per fare un bilancio della mostra "Degas e gli italiani a Parigi" chiusa il 16 novembre a Palazzo dei Diamanti. All'incontro parteciperanno l'assessore Alberto Ronchi, il direttore delle gallerie d'Arte Moderna Andrea Buzzoni e l'amministratore unico di Ferrara Arte Francesco Ruvinetti. CORTOMETRAGGIO "LA DELIZIA DEL PARCO" "La Delizia del Parco", il cortometraggio realizzato dall'associazione culturale "Gli irregolari" nell'ambito del progetto BioC'è che vede coinvolti Comune, Provincia, Ausl e associazioni di volontariato ferraresi, ha ottenuto il primo premio al concorso nazionale "Che impresa" organizzato dalla Provincia di Arezzo insieme alla Regione Toscana. Tema del progetto e del cortometraggio l'inserimento lavorativo di persone con disturbi psichici e il punto di ristoro nel Parco Urbano "La delizia del Parco" ne è uno degli esempi concreti nel nostro territorio. Dopo l'anteprima ferrarese del 20 novembre, sarà possibile vedere il cortometraggio nel corso della proiezione ufficiale in programma giovedì 27 novembre alle 21.30 nella sala Estense (piazza Municipale). Lunedì 1 dicembre i protagonisti dell'esperienza cinematografica, appartenenti all'associazione culturale "Gli irregolari" e alle associazioni che hanno collaborato alla realizzazione del video, saranno ricevuti nella residenza municipale dal sindaco Gaetano Sateriale e dagli assessori Paola Castagnotto e Alberto Ronchi. OMAGGIO AL RE DEL BLUES Nell'ambito delle iniziative dedicate dall'Amministrazione comunale al re del blues Muddy Waters nell'anno dei giovani, l'assessorato alle Politiche culturali e la Circoscrizione Nord del Comune di Ferrara ha organizzato una due giorni in onore di uno dei più grandi maestri di questo genere musicale. Si parte giovedì 27 novembre al cinema Manzoni dalle 20,30 dove saranno proiettati i film "The Soul of A Man" di Wim Wenders, "From Mali to Mississippi" di Martin Scorsese, entrambi parte del progetto, in sette episodi, "The Blues" curato dallo stesso Scorsese. Il giorno successivo, venerdì 28 novembre alle 17, avrà luogo la cerimonia ufficiale di intitolazione di una via nel rione Barco di Ferrara (fra via Masaniello e via Bentivoglio) a Muddy Waters. Sempre venerdì, alle 21,30, nella sala Estense è in programma il concerto di "The Bluesmen". Per informazioni telefonare allo 0532-418325 o 418303 (dalle 9 alle 13). BIBLIOTECA ARIOSTEA Giovedì 27 novembre alle 16.30, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, presentazione del romanzo di Fulvio Pertili "In cambio di niente" (Editore Cartografica 2003). Ne parleranno assieme all'autore Anna Quarzi, Carlo Pagnoni e Antonio Caggiano. ------------------------ Venerdì 28 novembre alle 17, sempre nella sala Agnelli, Maria Gabriella Buccioli presenterà il proprio volume dal titolo "I giardini venuti dal vento. Come ho costruito il mio giardino secondo natura" (Editore Pendragon 2003). -------------------------- Venerdì 28 novembre alle 11, nell'aula magna della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Ferrara (via Savonarola 29), il professor Gioachino Chiarini dell'Università di Siena terrà un incontro dal titolo "Introduzione a Plauto". COMMISSIONE CONSILIARE La 3.a commissione consiliare Urbanistica e Edilizia privata, Lavori pubblici e Mobilità, presieduta dal consigliere Fausto Facchini, si riunirà giovedì 27 novembre alle 16.30, nella sala Zanotti della residenza municipale, per esaminare le delibere relative alla "Modifica ed integrazione dell'articolo 77 del Regolamento edilizio" e al "Piano particolareggiato di iniziativa pubblica in variante al Prg di una zona a Sabbioni. Controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve sollevate dalla Giunta provinciale". Relazionerà l'assessore comunale Raffaele Atti. CIRCOSCRIZIONI Giardino Arianuova Doro Giovedì 27 novembre alle 18, nella sede di via Ortigara 12, la 2.a e la 3.a commissione circoscrizionale si riuniranno per incontrare i responsabili dell'AIA e del Liceo Ariosto. Zona Sud La commissione Sanità, Assistenza e Ambiente si riunirà giovedì 27 novembre alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella. Tema dell'incontro l'"Impatto ambientale per la mancata realizzazione del depuratore nella nuova lottizzazione di Fossanova S.Marco. All'incontro saranno presenti i rappresentanti di Arpa, Azienda USL e Servizio ambiente del Comune. Via Bologna La commissione Socio-sanitaria, Igiene ambientale e Volontariato si riunirà domani, mercoledì 26 novembre alle 21, nella sede di via Bologna 49, per il rinnovo delle convenzioni Ape e per esprimere pareri sull'"Uso delle sale circoscrizionali - proposta modifica tariffaria" e sulla "Richiesta di contributo da parte dell'associazione Famiglie contro la droga". --------------------- La commissione Sport e Turismo si riunirà giovedì 27 novembre alle 18, nella sede di via Bologna 49 per esaminare le richieste di contributo delle società sportive Acli San Luca e Calcio Dribbling. --------------------- Giovedì 27 novembre alle 21, nella sala conferenze "Ercole Mosti" (via Bologna 152), Don Franco Patruno terrà un incontro dal titolo "Arte dell'inquietudine? L'arte negli anni Sessanta". L'iniziativa è a cura del Centro culturale Via Bologna e dell'Istituto di Storia Contemporanea, con il patrocinio della Circoscrizione e dell'assessorato alle Politiche e Istituzioni Culturali. GARA Scadranno martedì 16 dicembre i termini per partecipare alla gara d'appalto relativa ai lavori di realizzazione di una pista ciclabile nel Parco Urbano da via Gramicia a Malborghetto. L'importo base dei lavori è di euro 490 mila più Iva. Per informazioni le ditte interessate possono rivolgersi all'ufficio Contratti del Comune (piazza Municipio 2) oppure consultare il sito internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/contratti". QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 24 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 45 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni n.d., Gherardi 24. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)