Consiglio comunale: seduta del 24 novembre 2003
25-11-2003 / Giorno per giorno
SEDUTA DEL 24 NOVEMBRE 2003 Consiglio comunale Risposte a interpellanze e interrogazioni L'assessore Vainer Merighi ha risposto a: Massimo Masotti (FI) in merito alle dimensioni della rotatoria e alla pista ciclabile di via Calzolari - via Pannonius; Massimo Masotti (FI) in merito alla sistemazione e completamento della viabilità ciclabile e pedonale in via Rampari di S.Rocco; Massimo Masotti (FI) in merito alla richiesta di realizzazione di una pista ciclo pedonale nel Parco urbano; Mauro Cavallini (Ds) in merito al guard-rail del cavalcaferrovia di Barco; Massimo Masotti (FI) in merito al problema dei passi carrai in riferimento alla normativa in vigore; L'assessora Paola Castagnotto ha risposto a: Massimo Masotti (FI) in merito all'apertura di centri di mediazione a Ferrara; Interpellanze e interrogazioni Gianfranco Viviani (Misto) ha interpellato il sindaco in merito alla visita di esponenti politici del consiglio comunale della città gemellata di Giessen (Germania) e alla gestione dei rapporti con tutte le città gemellate. Ha risposto l'assessora Alessandra Chiappini; Enrico Brandani (An) ha interpellato il sindaco e l'assessore competente in merito allo stato di manutenzione di alcuni stabili di edilizia residenziale pubblica in gestione all'Acer in via Casazza e via Grosoli; Alberto Carion (An) ha interrogato l'assessore Vainer Merighi in merito alla pericolosità della viabilità in via Bologna in prossimità degli incroci di viale Volano, via Darsena, piazza Kennedy e alla conclusione dei lavori attualmente in corso in quel tratto di via. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi; Pier Francesco Perazzolo (FI) riferendosi ai crescenti problemi del traffico cittadino ha interpellato in particolare in merito ai lavori effettuati al sottopassaggio vicino al Nord Ovest e al sottopasso della stazione che, benché apparentemente finito, non è ancora stato aperto. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Mario Testi (FI) - Interpella il Sindaco in merito alle caratteristiche dell'asfaltatura e alla presenza di tombini in rilievo nella ciclopedonale di viale Belvedere. Ha risposto l'assessore Vainer Merighi. Antonella Barabani (FI) ha interpellato in merito alla gestione della viabilità e dei parcheggi in centro storico chiedendo di rendere accessibili ai parcheggi alcune strade della ZTL a partire dalle 20. Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) - Chiede se sia a tutt'oggi garantita nelle mense scolastiche delle scuole d'infanzia, elementari e medie la somministrazione di carne biologica. Si è associato il consigliere Mario Testi. Ha risposto l'assessore Alfredo Valente. Delibere approvate Vicesindaco Tiziano Tagliani - Modifica del provvedimento consiliare del 25/3/2002, relativo alle elezioni dei Presidenti e dei Vice Presidenti delle Commissioni Consiliari permanenti. Elezione del Vice Presidente della 3.a Commissione Consiliare. Dopo l'illustrazione dell'assessore Tiziano Tagliani è intervenuto il capogruppo An Enrico Brandani che ha proposto la candidatura del consigliere Vincenzo D'Orazio, già membro della commissione, risultato eletto. La nuova elezione si è resa necessaria a seguito delle dimissioni del consigliere Francesco Grillo neo presidente della Commissione consigliare di controllo per la gestione dei servizi pubblici locali. - Autorizzazione all'Azienda Farmacie Comunali di aderire al Consorzio Ferrara E-CARE con AGEA e CUP 2000 SpA. Dopo l'illustrazione della delibera del vicesindaco Tiziano Tagliani sono intervenuti i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Alberto Carion (An), Gianfranco Viviani (Misto). Unanimità. La scheda - Il nuovo consorzio, senza fine di lucro, promuove, coordina e disciplina e svolge le attività delle aziende consorziate riguardanti servizi qualificati alle persone fisiche e giuridiche nel campo dei servizi alla persona, intesi quali esigenze pubbliche e di utilità sociale. In particolare si riferisce: all'applicazione dell'Infomation and communication tecnology nelle strutture sanitarie e socio sanitarie; alla progettazione, alla ricerca e alla gestione dei sistemi di rete finalizzati all'accesso e all'informazione dell'utenza dei servizi pubblici e privati dell'area sanitaria, socio sanitaria e sociale e dei servizi degli enti locali; alla gestione informatizzata dei percorsi di cura; alla diffusione dei servizi di telemedicina, di e-Care e di home-Care e di cards elettroniche. Il consorzio prevede uno sviluppo di sinergie fra tutte e tre le aziende al fine di evitare dispersioni e competizioni dannose e di presentarsi nelle migliori condizioni possibili per affrontare insieme uno sviluppo di questi settori. Le aziende sono titolari di una quota paritaria. La struttura è estremamente snella con un direttivo composto da un rappresentante per azienda più un presidente con funzioni di coordinamento. Assessore Ivan Ricci - Istituzione dal 1/1/2004 della tariffa del servizio di gestione dei rifiuti urbani. Approvazione del relativo disciplinare. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Ivan Ricci (che ha affermato di accogliere un emendamento presentato dal consigliere Romeo Savini) sono intervenuti i consiglieri Alessandro Borghi (Prc), Pier Francesco Perazzolo (FI), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Maria Giulia Simeoli (Misto), Alberto Carion (An), Giovanna Marchianò (Pdci), Francesco Vinci (DS), Mario Testi (FI), Mauro Malaguti (AN). Dopo la replica dell'assessore Ricci sono intervenuti per dichiarazioni di voto i consiglieri Romeo Savini (che ha presentato un emendamento - accolto), Alberto Carion (AN), Mario Testi (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, Riformatori, Maria Giulia Simeoli (Misto); contrari An, Fi. La scheda - A partire dal 1° gennaio 2004 la Tarsu si trasforma da tassa in tariffa. Sino a che non saranno messi a punto e resi operativi sistemi di misurazione delle quantità di rifiuti effettivamente prodotti dalle singole utenze, saranno utilizzate le quantità desunte da specifici studi di settore sulla base delle quali una delibera di Giunta fisserà il nuovo regolamento tariffario. Questi gli effetti innovativi del passaggio da tassa a tariffa: non si determinerà un aumento del gettito complessivo che si andrà a incassare, ma una ridistribuzione dello stesso; ancora, il gettito sarà incassato direttamente da Agea e dovrà coprire il totale dei costi sostenuti. Ne consegue che l'Amministrazione comunale, nell'ambito di interventi socio assistenziali e in fase di Bilancio potrà prevedere contribuzioni a sostegno di utenze disagiate. La tariffa è suddivisa in una parte fissa e in una variabile: la parte fissa è determinata in relazione alle componenti essenziali del costo del servizio, la parte variabile è rapportata alle quantità di rifiuti conferiti, al servizio fornito e all'entità dei costi di gestione. Per la definizione dell'importo da pagare la metratura dell'abitazione non costituisce più il parametro unico ma un degli elementi da considerare insieme al numero dei componenti il nucleo familiare e quindi dei rifiuti prodotti. Accanto a tariffe stagionali per utenze domestiche di non residenti o residenti all'estero, tariffe giornaliere per utenze non domestiche non stabilmente attive, applicazione parziale della tariffa per le utenze non servite, sono poi previste agevolazioni e conseguenti risparmi per quei cittadini che mettono in pratica la raccolta differenziata (per ora è attiva un'isola ecologica presso lo stabilimento Agea, un'altra entrerà in funzione del 2004 vicino al centro commerciale Le Mura). - Variazioni al Bilancio di Previsione 2003 per assestamento e storni. Dopo l'illustrazione della delibera dell'assessore Ivan Ricci, sono intervenuti i consiglieri Alberto Carion (An), Federico Saini (FI). Dopo la replica dell'assessore Ivan Ricci sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Carion (AN). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, Riformatori; contrari An, Fi. La scheda - La variazione di Bilancio, pari a euro 1.550.896,00, può avvenire grazie a una sopravvenuta disponibilità per maggiori entrate (avvenute a seguito di: trasferimento statale a compensazione di minori introiti dell'imposta di pubblicità per effetto dell'esenzione disposta con la Finanziaria 2002; adeguamento dello stanziamento iscritto in bilancio per addizionale Enel a seguito della restituzione da parte dello Stato di quanto indebitamente trattenuto negli anni 2000/2003; adeguamento del fondo per effetto della minore somma riconosciuta a titolo di compartecipazione all'Irpef; credito d'imposta sugli utili delle Aziende speciali trasformate in Spa). Una parte della cifra introitata pari a euro 1.052.990,00 viene destinata a copertura di maggiori o nuove spese richieste dagli assessorati, la parte residua utilizzata invece per incrementare il fondo di riserva. - Variazioni da apportarsi al Bilancio Preventivo 2003, alla R.P.P. e al Bilancio Pluriennale 2003/2005 - Parte straordinaria - in conseguenza dell'aumento del capitale sociale AGEA S.p.A. e dell'acquisto di azioni della stessa AGEA Spa dagli altri Comuni. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Ivan ricci sono intervenuti i consiglieri Pier Francesco Perazzolo (FI), Alberto Carion (AN), Enrico Brandani (AN). Dopo la replica dell'assessore Ivan Ricci per dichiarazioni di voto è intervenuto il consigliere Pier Francesco Perazzolo (FI). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, Pdci, Prc, La Margherita, Riformatori; contrari An, Fi. La scheda - E' stata apportata una variazione al Bilancio al fine di adeguare gli stanziamenti agli importi relativi all'estinzione anticipata di mutui per un importo di euro 50.696.848,00, per prevedere la sottoscrizione del 51% dell'aumento del capitale Agea pari a euro 10.200.000,00 e l'acquisto di 59783 azioni dei comuni soci pari a euro 5.290.795,50 da finanziare con mutui. - Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 30/9/2003, n. 19/70882 avente per oggetto: "Approvazione del progetto esecutivo relativo ai lavori di manutenzione straordinaria delle pavimentazioni stradali e dei marciapiedi di P.zza della Repubblica e di Via della Luna. Importo complessivo di Euro 415.000,00 (I.V.A. compresa), di cui Euro 294.354,62 (di cui Euro 5.800,00 per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso d'asta) oltre I.V.A., a base d'appalto. Contestuale approvazione in via d'urgenza, ai sensi dell'art. 175 - comma 4 - del D.Lgs. n.267/2000, di Variazione al Bilancio di Previsione 2003, al Bilancio Pluriennale 2003/2005, al Programma dei Lavori Pubblici da eseguire nel triennio 2003/2005 nonchè all'elenco annuale per l'anno 2003.". Unanimità Assessore Vainer Merighi - Permuta di area tra il Comune dì Ferrara e un privato, conguaglio a favore di quest'ultimo di Euro 17.941,40 - Trasferimento dal Demanio al patrimonio disponibile. Approvazione di Variazione di Bilancio. La delibera è stata illustrata dall'assessore Vainer Merighi. Per fars i che torni di proprietà comunale una strada che lo era in precedenza. Unanimità __________________________________ Il comunicato è online all'indirizzo http://www.comune.fe.it/comuneinforma