La scuola del nostro tempo: esperienze a confronto in un convegno nazionale
26-11-2003 / Giorno per giorno
Un convegno per dare la parola al mondo della scuola e valutare in che modo esso si lascia permeare dalle tendenze del nostro tempo. Lunedì e martedì prossimi (1 e 2 dicembre) rappresentanti di istituzioni scolastiche ed enti locali avranno modo di mettere a confronto le rispettive esperienze di progettualità nell'ambito di un incontro di rilevanza nazionale organizzato, nella sala dell'Imbarcadero del Castello estense, dall'associazione "Sensate esperienze" e da Legambiente, con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara. "Leggere i segni del nostro tempo - Scuola dei progetti o scuola con un progetto", questo il titolo del convegno che si propone di analizzare alcune delle tendenze in atto nella scuola italiana, evidenziandone caratteristiche e contraddizioni ed esaminando esperienze vissute. Tra i concetti chiave che verranno presi in considerazione vi sarà quello dell'autonomia della scuola, vista soprattutto nel rapporto con gli altri enti autonomi e in particolare con gli enti locali. A questo tema specifico sarà dedicata una discussione, prevista per martedì alle 11, alla quale interverranno l'assessore provinciale alle Politiche dell'istruzione Rita Cinti Luciani, l'assessore della Provincia di Reggio Emilia Raffaele Leoni e i dirigenti scolastici Daniele Civolani (Istituto comprensivo Montefiorino di Ferrara) e Donato Selleri (Circolo didattico di Copparo). Sempre per la giornata di martedì è prevista anche la partecipazione del preside del liceo "Ariosto" di Ferrara, Giancarlo Mori, con un intervento dal titolo "Come salvaguardare la scuola del progetto" e di Cristina Conforti della scuola media "Dante Alighieri" che parlerà di "Continuità tra scuola media e scuola superiore". L'intero programma del convegno è presente sul sito internet del Comune alla pagina www.comune.fe.it/new/segnideltempo/index.htm.