Comune di Ferrara

martedì, 06 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 266/2003 - Consiglio comunale (convocazione seduta dell'1 dic. '03), Sabati al museo, Una via per il re del blues, Musarc, Circoscrizioni, PM10

COMUNEnotizie 266/2003 - Consiglio comunale (convocazione seduta dell'1 dic. '03), Sabati al museo, Una via per il re del blues, Musarc, Circoscrizioni, PM10

27-11-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONSIGLIO COMUNALE - seduta dell'1 dicembre alle 17.30 Il Consiglio comunale si riunirà lunedì 1 dicembre alle 17,30 (diretta radiofonica dalle 17,40 su Rete Alfa 91,150 Mhz in FM) nella residenza municipale. Tra gli argomenti all'ordine del giorno: (assessore relatore Raffaele Atti) - Modifica e integrazione dell'articolo 77 del Regolamento edilizio; - Piano particolareggiato di iniziativa pubblica in variante al Prg relativo a una zona di Sabbioni. Controdeduzioni alle osservazioni e alle riserve sollevate dalla Giunta provinciale; - Approvazione di piano particolareggiato di iniziativa pubblica in via Marconi, Montedison, in variante al Prg; (assessore relatore Alessandro Bratti) - Integrazione alla "Disciplina delle modalità di svolgimento delle attività natatorie nelle piscine comunali". Nel corso della seduta saranno presentate interpellanze e interrogazioni. SABATI AL MUSEO Sabato 29 novembre alle 15.30, nell'ambito della 5.a edizione dell'iniziativa "I sabati al museo", a cura dell'ufficio Città Bambina del Comune in collaborazione con l'Acli Coccinelle, avrà luogo la visita guidata - giocata alla palazzina Marfisa d'Este (corso Giovecca). Titolo dell'appuntamento dedicato ai bambini dai 5 ai 12 anni è "Un pomeriggio con Marfisa". Per informazioni e iscrizioni occorre rivolgersi alla cooperativa Acli Coccinelle, via Montebello 46, telefono 0532.202853 (e-mail info@acli-coccinelle.it). MUSARC Rimarrà aperta fino a lunedì 8 dicembre la mostra "Together - prove d'autore per la pace". Proseguono inoltre le visite guidate dall'architetto Riccardo Furini nelle giornate di martedì e giovedì. I giorni e gli orari per visitare lo spazio espositivo sono: dal martedì alla domenica, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 (ingresso intero 4,50 euro, ridotto 3,50 euro fino a 18 anni e oltre i 65, ridotto per gruppi e scuole 2,50 euro). Per informazioni telefonare allo 0532-742332. UNA VIA PER IL RE DEL BLUES Domani, venerdì 28 novembre alle 17, nell'ambito delle iniziative dedicate dall'Amministrazione comunale al re del blues Muddy Waters nell'anno dei giovani, avrà luogo la cerimonia ufficiale di intitolazione di una via nel rione Barco di Ferrara (fra via Masaniello e via Bentivoglio) al musicista. Sempre domani, alle 21,30 nella sala Estense, è in programma il concerto di "The Bluesmen" dedicato a Waters. Per informazioni telefonare allo 0532-418325 o 418303 (dalle 9 alle 13). SCHEDA I Muddy Waters (McKinley Morganfield, 1915-1983), scomparso 20 anni fa è considerato uno dei più influenti musicisti e cantanti americani del Novecento. Eric Clapton, Mick Jagger, Keith Richards, B. B. King, Peter Wolf della J. Geils Band, sono soltanto alcuni degli artisti che hanno pubblicamente riconosciuto il loro debito nei confronti del cantante e chitarrista figlio del Mississippi, ma adottato da Chicago. Muddy Waters ha scritto una serie impressionante di classici, tra gli altri, la famosa "Rolling Stones" che ha dato il nome a uno dei gruppi rock più importanti di sempre, alla prima rivista di musica e cultura giovanili e ha ispirato Bob Dylan per rivoluzionare quella musica e quella cultura. Attraverso l'elettrificazione del blues, Waters ha aperto la strada al rock'n'roll e, non a caso, il successo di Chuck Berry lo si deve al suo intervento presso le produzioni Chess. "Gypsy Woman", "Can't Be Satisfied", "Rollin' And Tumblin'", "Rolling Stone", "Honey Bee", "She Moves Me", "Baby Please Don't Go", "Got My Mojo Working", sono una piccola parte della lunghissima serie di pietre miliari che una voce capace di transitare dal falsetto al ruggito e una chitarra di una precisione e ricchezza emozionale senza confronti, ha reso eterna. SCHEDA II The Bluesmen, storico gruppo ferrarese, da molti anni impegnati in una originale ricerca legata alla grande tradizione del blues. Nel concerto in onore di Muddy Waters, oltre alle dovute cover, eseguiranno i brani originali del loro ultimo cd, "The Bluesmen", prodotto e pubblicato nel dicembre 2002 dal Comune di Ferrara e dalla Piccola Società Cooperativa N. H. Q. (Natural Head Quarter). CIRCOSCRIZIONI Zona Nord Sabato 29 novembre alle 16.30, nella sala "Nemesio Orsatti" (via Risorgimento 4, Pontelagoscuro) sarà inaugurata la mostra personale del pittore Remo Sisti. La mostra rimarrà aperta fino al 14 dicembre (orario: tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18). L'iniziativa è patrocinata dalla circoscrizione Zona Nord. LA SCHEDA (a cura degli organizzatori della mostra) - Remo Sisti è nato a Meldola (Fo) nel 1920. Vive e lavora a Pieve di Cento (Bo) dove ha una mostra permanente. Dopo la prima formazione in studi classici, frequentò lo studio del pittore Remo Fabbri uno dei protagonisti del Futurismo italiano assieme al celebre Filippo Tommaso Marinetti. Dagli anni Cinquanta ha partecipato a numerose rassegne d'arte, conquistando premi e meritando l'apprezzamento di critici e collezionisti. Dal '66 al '73 è stato presente alla Rassegna d'Arte Contemporanea presso il Museo Civico di Bologna. In moltissime città italiane ed estere si trovano sue opere, ricordate in diversi volumi di arte contemporanea. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati 26 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 7 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 14, Gherardi 10. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)