Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 268/2003 - Conferenze stampa (Leggere i segni del nostro tempo, Nuovo piano urbanistico comunale), Parcheggio di San Lorenzo, Ariostea, Soggiorni invernali per anziani, Circoscrizione, PM 10.

COMUNEnotizie 268/2003 - Conferenze stampa (Leggere i segni del nostro tempo, Nuovo piano urbanistico comunale), Parcheggio di San Lorenzo, Ariostea, Soggiorni invernali per anziani, Circoscrizione, PM 10.

29-11-2003 / Giorno per giorno

CONFERENZE STAMPA "Leggere i segni del nostro tempo" Lunedì 1 dicembre alle 11, nella sala degli Arazzi nella residenza comunale, saranno illustrati i temi delle relazioni del convegno nazionale "Leggere i segni del nostro tempo - Scuola dei progetti o scuola con un progetto" promosso dalle associazioni Sensate Esperienze e Legambiente con il patrocinio di Comune e Provincia, in svolgimento dal pomeriggio in Castello. Presenzieranno alla conferenza stampa l'assessore comunale al Diritto allo studio Alfredo Valente, il presidente della Provincia Pier Giorgio Dall'Acqua, l'assessore provinciale alla Pubblica istruzione Rita Cinti Luciani e la presidente dell'associazione Sensate esperienze Rosanna Rossi. Nuovo Piano urbanistico comunale Martedì 2 dicembre alle 12, nella sala Zanotti della residenza municipale, si terrà una conferenza stampa di presentazione del documento preliminare del nuovo Piano urbanistico comunale. All'incontro parteciperanno il sindaco Gaetano Sateriale, l'assessore all'Urbanistica Raffaele Atti e i dirigenti comunali Claudio Fedozzi e Antonio Barillari. PARCHEGGIO DI SAN LORENZO DA MARTEDI' A PAGAMENTO MA NON PER I RESIDENTI A seguito dell'estensione dei provvedimenti di limitazione al traffico nella zona "B" medievale, da martedì 2 dicembre la sosta nel parcheggio del baluardo di San Lorenzo sarà a pagamento. La tariffa è di un euro per la prima ora e di 1,60 per le ore seguenti. I residenti del settore 2 potranno, viceversa, sostare gratuitamente e senza limitazioni purché espongano la vetrofania all'interno del parabrezza della propria autovettura ARIOSTEA Martedì 2 dicembre alle 17, alla Sala Agnelli della biblioteca Ariostea, sarà presentato il volume di Annalisa Bruni "Storie di LibRidine" (prefazione di Pietro Spirito, Edizioni della Laguna). Ne parleranno, insieme all'autrice, Monica Farnetti e Giorgio Rimondi. La presentazione rientra nell'ambito del 250° anniversario della Biblioteca Pubblica. "Libridine", ovvero incontrollato appetito dei libri, riconducibile ai concetti tradizionali di lussuria e corruzione, alla brama ostinata e tormentosa del possedere libri e abusarne. Se mai la parola libridine esistesse nei vocabolari, questa sarebbe la sua più probabile definizione. In "Storie di libridine" Annalisa Bruni racconta tutto questo e molto altro; come in Rito iniziatico, esempio eloquente di quanto, grazie ai libri, il seduttore possa rimanere sedotto; o come in Amore antiquario, gioco nel gioco, labirinto verbale, dove ogni parola accomunata dalla stessa iniziale rimanda ad un'altra. Ma si sa che ogni libro rimanda a un altro libro e ogni storia rimanda a un'altra storia; e di rinvio in rinvio può accadere di perdersi nei meandri di una biblioteca, luogo tante volte prescelto dalla letteratura e dal cinema come dimora di incontri e amori clandestini, furti, omicidi e persino apparizioni di spettri. In una biblioteca, ognuno può trovare nutrimento: lo studioso come il topo e l'uno e l'altro possono fare una brutta fine. L'autrice evoca sentimenti di amore, odio, libertinaggio, sotterfugi, crimine e pena, presente, passato e futuro: la vita, insomma, vista attraverso il mondo dei libri, ove è racchiuso, conservato, tramandato il nostro mondo. Annalisa Bruni ha pubblicato articoli di demografia storica e di bibliografia su periodici e opere collettanee. Ha pubblicato racconti su riviste, giornali, volumi antologici e siti web. Ha vinto premi nazionali di narrativa per racconti e radiodrammi, questi ultimi prodotti da Radio 3 RAI e dalla Radio Nazionale Croata. Collabora come sceneggiatrice con la Radio Svizzera Italiana. Collabora con diverse riviste, per le quali recensisce libri e mostre. Dal 1995 organizza corsi e tiene lezioni di scrittura creativa. Ha curato rassegne di incontri con l'autore per il Comune di Venezia e per la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia. Ha ideato e realizzato cicli di letture per il Teatro della Murata di Mestre, nel 2000 e nel 2001 ha presieduto la giuria del premio letterario nazionale "La Seriola" di Dolo (VE). Nel settembre 2002 ha pubblicato la sua prima raccolta di racconti, dal titolo Storie di Libridine finalista al premio Settembrini - Regione Veneto del 2003. SOGGIORNI INVERNALI PER ANZIANI Saranno aperte da lunedì 1 a sabato 20 dicembre le iscrizioni per partecipare ai Soggiorni invernali per anziani gestiti dall'assessorato ai Servizi alla persona sociali e sanitari in convenzione con le associazioni di volontariato Antea - Auser - Ance e Scao. Ci si potrà iscrivere rivolgendosi alla sede dell'assessorato comunale ai Servizi alla Persona Sociali e Sanitari in via Boccacanale di Santo Stefano 14/E (tel 0532 206177), nei giorni di lunedì - martedì - giovedì e venerdì dalle 9 alle 12 o presso le Circoscrizioni nell'ambito degli orari di apertura degli uffici. CIRCOSCRIZIONE Giardino Arianuova Doro Per discutere e approvare, tra l'altro, la Relazione previsionale programmatica 2004 e il relativo allegato, il Consiglio si riunirà lunedì 1 dicembre alle 21 nella sede di via Ortigara 11 . QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 28 novembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 32 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 14, Gherardi 8. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)