La scuola e i suoi cambiamenti protagonisti a Ferrara di un convegno nazionale
01-12-2003 / Giorno per giorno
"Un convegno sulla scuola del nostro tempo fatto da chi la scuola la vive tutti i giorni". Con queste parole Rosanna Rossi presidente dell'associazione "Sensate esperienze" ha presentato stamani in conferenza stampa il convegno nazionale dal titolo "Leggere i segni del nostro tempo - Scuola dei progetti o scuola con un progetto", che si svolgerà a partire da oggi pomeriggio e per tutta la giornata di domani nella sala dell'Imbarcadero del Castello estense. Organizzato, dalla stessa associazione "Sensate esperienze" insieme a Legambiente e con il patrocinio del Comune e della Provincia di Ferrara, l'incontro si propone di analizzare i cambiamenti che stanno attraversando la scuola italiana di questi anni, mettendo a confronto esperienze e opinioni di esponenti delle istituzioni scolastiche e degli enti locali. "Il nostro scopo - ha proseguito Rosanna Rossi - è quello di mettere a fuoco l'impatto che i cambiamenti in atto nella nostra società stanno producendo anche sul mondo della scuola, tenendo conto che compito delle istituzioni scolastiche è quello di dare risposte al bisogno di formazione dei ragazzi. Accanto ai cambiamenti che riguardano più da vicino gli studenti e il loro modo di vivere l'istruzione, occorre considerare i mutamenti legati alla riforma della scuola, già approvata, ma ancora priva di decreti attuativi. Obiettivo del convegno è dunque quello di capire quali possano essere, in questo contesto, i punti di riferimento per i giovani, analizzando esempi di buone pratiche sperimentate da alcuni istituti". Tra i temi che verranno trattati nell'ambito dell'incontro vi sarà quello del rapporto tra scuola ed enti locali, con riferimento in particolare al concetto dell'autonomia. A questo argomento specifico sarà dedicata una discussione, prevista per domani alle 11, alla quale interverranno l'assessore provinciale alle Politiche dell'istruzione Rita Cinti Luciani, l'assessore della Provincia di Reggio Emilia Raffaele Leoni e i dirigenti scolastici Daniele Civolani (Istituto comprensivo Montefiorino di Ferrara) e Donato Selleri (Circolo didattico di Copparo). "Il ruolo che le istituzioni locali dovranno svolgere in base alla nuova riforma - ha infatti sottolineato l'assessore comunale al Diritto allo studio Alfredo Valente - è ancora tutto da definire e la preoccupazione dei dirigenti scolastici cittadini attorno a questo tema è cresciuta ulteriormente a seguito delle presentazione della bozza del primo decreto attuativo. Il convegno potrà fornire un'ottima occasione per approfondire anche questa problematica". Alla conferenza stampa di questa mattina erano presenti anche l'assessore provinciale alla Pubblica istruzione Rita Cinti Luciani e la consigliera comunale Daniela Meneguzzi, da anni impegnata nell'ambito dell'associazione "Sensate esperienze". Nata nel 1984, l'associazione si è fatta promotrice di diversi convegni nazionali in tema di organizzazione scolastica e tramite la sua rivista si propone di offrire al mondo della scuola uno spazio di riflessione e confronto sulle tematiche che lo riguardano più da vicino. Il programma del convegno è presente sul sito internet del Comune alla pagina www.comune.fe.it/new/segnideltempo/index.htm.