Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 2 dicembre
02-12-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione urgente per immobili storici. Ci sono anche casa Frescobaldi e l'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano tra gli immobili storici di proprietà comunale che saranno interessati da lavori di manutenzione urgente. Gli interventi, che consentiranno l'eliminazione di alcune infiltrazioni, riguarderanno anche il palazzo municipale, per il coperto della sala consiliare e della sala degli Arazzi. Vari altri immobili saranno infine interessati da lavori di sistemazione e messa in sicurezza degli infissi. La spesa prevista ammonta a 55 mila euro e sarà finanziata con le economie realizzate nell'aggiudicazione di precedenti lavori. · Locali in comodato alla contrada di San Giacomo. La contrada di San Giacomo potrà disporre per le proprie attività dei locali situati nel seminterrato della palazzina dove ha sede la Circoscrizione Zona Nord Est, concessi in comodato dall'Amministrazione comunale per quattro anni. · Contributo per i volontari di protezione civile. Un contributo di 500 euro sarà erogato al gruppo Volontari di protezione civile - sezione di Ferrara - dell'associazione nazionale Paracadutisti d'Italia, a parziale copertura delle spese sostenute, nello scorso mese di agosto, per la festa dei giovani aderenti all'associazione Paracadutisti per la divulgazione del volontariato di protezione civile. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Contributi Ici per contratti di locazione. Ammonta a 100 mila euro la spesa prevista per l'erogazione, a richiesta degli interessati, dei contributi relativi all'Ici per l'anno 2002, sullo scaglione "altri fabbricati", a favore di coloro che stipulano contratti di locazione e contratti di locazione transitori per studenti universitari. D'accordo con le associazioni dei proprietari e degli inquilini, l'Amministrazione comunale ha deciso di adottare una percentuale di contributo dell'1,5 per mille, essendo le risorse a disposizione non sufficienti per la copertura totale dei contributi degli aventi diritto con la prevista percentuale del 3,4 per mille. · Campagna di sterilizzazione dei gatti. Prosegue grazie ad un nuovo finanziamento di 20 mila euro la campagna di sterilizzazione per i gatti delle colonie feline che vivono in stato di libertà sul territorio comunale. E' stata infatti prorogata la convenzione tra Comune, Sindacato veterinari libero professionisti - Sivelp - sezione di Ferrara e Ordine provinciale dei medici veterinari di Ferrara, sottoscritta nel 2002 per il programma di sterilizzazione della popolazione felina. Il coordinamento degli interventi dei veterinari resterà affidato all'Associazione gruppo animalista di solidarietà di Ferrara, già incaricata della gestione del gattile comunale e dell'aggiornamento annuale del censimento dei felini. Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Finanziamento statale per la lotta alla droga. Sarà utilizzato per la realizzazione di sei diversi progetti contro le tossicodipendenze il finanziamento di oltre 128 mila euro derivante dal Fondo nazionale di intervento per la lotta alla droga ed erogato al Comune di Ferrara tramite la Regione Emilia Romagna. Questi nello specifico i titoli dei progetti: Operatori di strada, Prevenzione dell'uso di nuove droghe attraverso una chat line; Prevenzione di comunità nella circoscrizione Zona Nord; Prevenzione del doping nello sport; Prevenzione attraverso l'educazione tra pari nelle scuole di Ferrara e Ricerca-intervento sui comportamenti legati all'uso di alcool. Il coordinamento e la gestione dei progetti saranno curati dall'assessorato alle Politiche giovanili, che per quanto riguarda l'attività degli Operatori di strada si avvarrà della collaborazione dell'assessorato ai Servizi alla persona sociali e sanitari e del Sert dell'azienda Usl di Ferrara. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Ricerca sui comportamenti dei cittadini ferraresi. Uno studio sui comportamenti e le abitudini dei cittadini ferraresi, commissionato all'Istituto superiore di sanità, consentirà di valutare l'indice di esposizione della popolazione alla contaminazione ambientale. Il programma di ricerca verrà realizzato in un periodo di 14 mesi e prenderà in esame un campione rappresentativo di popolazione, raccogliendo informazioni sulle abitudini alimentari e sulle attività giornaliere, al fine di mettere in evidenza differenze nell'esposizione alle sostanze inquinanti determinate da differenti stili di vita. I risultati dell'indagine permetteranno al Comune di identificare azioni mirate al miglioramento della qualità degli ambienti di vita e alla protezione della salute dei cittadini, attraverso la riduzione del rischio di esposizione a contaminazione. La spesa per la realizzazione della ricerca ammonta a 25 mila euro. · Adesione all'Alleanza per il clima. Anche il Comune di Ferrara entrerà a far parte del gruppo di oltre 1200 città europee che aderiscono all'associazione "Alleanza per il clima". Nata nel 1990 in Germania, l'associazione offre alle municipalità affiliate la possibilità di un continuo aggiornamento su tematiche quali la riduzione delle emissioni di gas serra e l'eliminazione dell'uso dei clorofluorocarburi, oltre ad opportunità di formazione nel campo della cooperazione, della biodiversità e di Agenda 21. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Progetti a favore di bambini in situazione di handicap. Sarà utilizzata per interventi a favore di bambini in situazione di handicap frequentanti le scuole d'infanzia comunali la somma di 17.300 euro assegnata al Comune dal Centro servizi amministrativi di Ferrara, in base alla legge 104/92 per "l'assistenza, l'integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate e la qualificazione del sistema formativo integrato".