Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Un "Parco fluviale" in cerca di idee: martedì tavolo di confronto all'Einaudi

Un "Parco fluviale" in cerca di idee: martedì tavolo di confronto all'Einaudi

06-12-2003 / Giorno per giorno

LA RIQUALIFICAZIONE DI UN'AREA GOLENALE DEL PO A PONTELAGOSCURO E NUOVE PISTE CICLABILI Il primo dei due workshop previsti per l'anno scolastico 2003-2004 dedicati all'analisi delle azioni legate allo studio partecipato di fattibilità "Il parco fluviale di Ferrara", dedicato alla condivisione dei risultati finora emersi, si svolgerà martedì 9 dicembre nell'aula magna dell'istituto Einaudi. Attivato nel 2002 per rispondere in modo concreto e concertato ad alcune azioni prioritarie individuate dal piano d'azione "Ambiente e futuro sostenibile" del Comune e della Provincia, il progetto è promosso dal Centro Idea del Comune in collaborazione con il servizio Ambiente della Provincia. Obiettivi sono la riqualificazione di un'area golenale del Po nel quartiere di Pontelagoscuro e la definizione di percorsi sicuri e piste ciclabili all'interno del quartiere stesso. Nell'iniziativa sono coinvolti gli istituti scolastici Navarra, Aleotti, Einaudi e Comprensivo di Barco e Pontelagoscuro, il museo di Storia Naturale e l'ufficio Città Bambina del Comune insieme con altri soggetti come il Magistrato per il Po, gli uffici tecnici del Comune e Centri di documentazione. I gruppi di allievi coinvolti hanno lavorato per tematiche attinenti alle competenze della propria scuola per la durata di tutto l'anno scolastico 2002/2003 e i primi risultati sono stati presentati durante gli incontri avvenuti in settembre. Il nuovo "tavolo" di confronto, in programma all'Einaudi martedì 9 dicembre, è riferito alla condivisione dei lavori fin qui svolti ed è articolato in due momenti: alle 9.15, dopo le introduzioni degli assessori Alessandro Bratti e Raffaele Atti, presentazione di pianificazione e programmazione nel quartiere di Pontelagoscuro e della sua golena ed esposizione dei lavori svolti dai ragazzi durante lo scorso anno scolastico; dalle 14, lavori di gruppo per la definizione di azioni concrete e realizzabili sia all'interno della golena che nel quartiere, attraverso l'elaborazione delle azioni definite durante il workshop dello scorso anno. I gruppi di lavoro saranno composti dagli studenti divisi per gruppi tematici in base alle specifiche competenze delle scuole, nonché da tecnici esperti in grado di collaborare con loro per la definizione di azioni concrete e realizzabili. Nei prossimi mesi il lavoro proseguirà anche in modo trasversale tra i vari istituti mentre l'ultimo stadio della complessa iniziativa tesa a concretizzare il progetto "Parco fluviale" è previsto nel mese di maggio 2004: in quella data verrà individuata l'azione, fra le molte proposte, in grado di sintetizzare al meglio la tutte le idee, le attese, i desideri in gioco, nonché di dare le maggiori garanzie di reale fattibilità.