Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > In un libretto di sala le esperienze creative dei giovani dello "Sguardo attrezzato"

In un libretto di sala le esperienze creative dei giovani dello "Sguardo attrezzato"

06-12-2003 / Giorno per giorno

LA PRESENTAZIONE MARTEDI' 9 DICEMBRE AL RIDOTTO DEL TEATRO COMUNALE ASSIEME A UN VIDEO Dopo il debutto in scena dello scorso ottobre, le espressioni della creatività giovanile nate dai laboratori dello "Sguardo attrezzato" trovano nuova vita in un libretto di sala. La pubblicazione, dal titolo "Appunti di viaggio", sarà presentata, assieme a un breve video, martedì 9 dicembre alle 15,30 al Ridotto del teatro Comunale, per ripercorrere le esperienze vissute dagli allievi dei laboratori di "artigianato teatrale" che l'Amministrazione comunale ha attivato in occasione dell'Anno dei giovani. Avviato lo scorso febbraio, sotto la guida di Antonio Utili e con la collaborazione del teatro Comunale, del conservatorio musicale Frescobaldi e del Centro teatro universitario, il progetto "Lo sguardo attrezzato" ha visto il coinvolgimento di numerosi allievi, impegnati in tre diversi tipi di attività teatrale, sotto la direzione di "maestri" di grande esperienza. Il laboratorio sulle arti visive e l'allestimento scenico è stato in particolare curato da Horacio Czertok del teatro Nucleo, quello sulla danza contemporanea da Giorgio Rossi e quello sulla scrittura e la narrazione teatrale da Francesco Niccolini. A conclusione delle attività di laboratorio, gli allievi hanno avuto modo di presentare alla città i risultati del loro lavoro con uno spettacolo-narrazione portato in scena al teatro Comunale il 3 e 4 ottobre scorsi. Una rappresentazione dall'allestimento insolito, che ha utilizzato come spazio di narrazione l'intero edificio teatrale, sfruttando non solo il palcoscenico e il ridotto, ma anche il sottopalco, la platea, i palchi e le sale prova. Filo conduttore degli esercizi artistici e dello stesso libretto di sala è il tema del viaggio, considerato in tutte le sue accezioni, come percorso interiore o come itinerario di esplorazione, come cammino di conoscenza o di fuga, come pellegrinaggio o come pretesto per un confronto con gli altri. Molteplici sono stati gli strumenti utilizzati nel corso dell'esperienza, dagli esercizi di scrittura collettiva per la costruzione di griglie drammaturgiche, all'approfondimento del tema della comunicazione orale, dalla ricerca sul movimento attraverso la danza contemporanea, all'analisi dello spazio scenico e della funzione della scrittura musicale. Un'esperienza che, come evidenziato dal libretto di sala, ha avuto importanti risvolti di carattere formativo, non soltanto sul piano strettamente artistico, ma anche in riferimento alle capacità di comunicazione e ascolto, alle dinamiche del lavoro di gruppo e alle strategie per entrare in contatto con il pubblico. A testimonianza di questo percorso, nell'ambito dell'appuntamento di martedì verrà anche proiettato un video, montato dall'ufficio Cinema del Comune, contenente frammenti esemplificativi dell'attività dei laboratori e alcuni momenti dello spettacolo presentato al teatro Comunale.