COMUNEnotizie 274/2003 - Conferenza stampa (Calendario per il canile), Agea - Hera, Incontro con il Nobel per la pace, Capodanno 2003: spazi al volontariato, Volume su S.Caterina Vigri, Biblioteche, Circoscrizioni, Viabilità, PM10
06-12-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZA STAMPA Un calendario per il canile Mercoledì 10 dicembre alle 11.30, nell'aula magna dell'istituto professionale "Einaudi" (via Savonarola 32) sarà presentato alla stampa un calendario realizzato per sostenere l'attività del canile Municipale. Il calendario è stato elaborato con supporti informatici dagli studenti dell'indirizzo grafico. Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore comunale Paola Castagnotto, il preside dell'Istituto "Enaudi" professor Rubini e gli studenti che hanno realizzato il calendario. AGEA - HERA: firma patto parasociale Martedì 9 dicembre alle 12.30, nella sede di Agea Spa (via Cesare Diana 40 - zona PMI) sarà sottoscritto il contratto di vendita delle azioni AGEA, aggiudicate con gara alla Società HERA. Nell'occasione sarà firmato anche il Patto Parasociale. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale e il vice sindaco Tiziano Tagliani. Giornalisti e fotografi sono invitati IL NOBEL PER LA PACE A FERRARA Il premio Nobel per la pace 1980 Perez Esquivel, lunedì 8 dicembre alle 11 nelle sale del Ridotto del Teatro Comunale, terrà una conferenza dal titolo "Il ruolo della nuova Europa nel mantenimento della Pace". Questo incontro rientra nel ciclo di conferenza di eccellenza sul ruolo dell'Europa negli equilibri mondiali organizzato dall'Amministrazione Comunale e la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Ferrara in collaborazione con il Festival dei Diritti e il Teatro Nucleo. All'incontro di lunedì sarà presente, tra gli altri, l'assessore comunale alle Politiche per i giovani e ai Rapporti internazionali Alessandra Chiappini. LA SCHEDA (a cura del comitato organizzatore) - Premio Nobel per la Pace 1980 Adolfo Pérez Esquivel, nasce a Buenos Aires, Argentina nel 1931. Completati gli studi alla Scuola nazionale di Belle Arti e all'Università di La Plata, insegna per 25 anni nelle scuole elementari e secondarie, e all'università. Come artista, realizza numerose opere plastiche e gli vengono dedicate mostre internazionali. Negli anni '60, Adolfo Pérez Esquivel inizia a lavorare con organizzazioni popolari coinvolte nel movimento cristiano non violento in America Latina. Nel 1974 viene eletto coordinatore generale dei gruppi di base che militano in modo non violento per la liberazione del continente. Dopo il golpe argentino del 1976, quando i militari mettono in atto una politica di repressione sistematica, contribuisce alla formazione e al rafforzamento dei legami tra le organizzazioni popolari che lottano per i diritti umani e aiutano le famiglie delle vittime. In questo contesto nasce il Servicio Paz y Justicia di cui è fondatore e che è stato uno strumento di difesa dei diritti umani, promuovendo una campagna internazionale per denunciare le atrocità commesse dal regime militare. Nel 1975 Adolfo Pérez Esquivel viene arrestato in Brasile dalla polizia militare, e di nuovo nel 1976 in Ecuador, insieme a vescovi latinoamericani e statunitensi, e di nuovo nel 1977 a Buenos Aires, nel quartier generale della polizia federale dove è torturato, detenuto senza processo, e liberato soltanto 14 mesi più tardi. Mentre è incarcerato riceve, tra gli altri riconoscimenti, il Memoriale per la Pace di Papa Giovanni XXIII; nel 1980, gli viene conferito il Premio Nobel per la Pace, per il suo impegno in difesa dei diritti umani. È presidente del comitato d'onore del Servicio Paz y Justicia dell'America Latina e della Lega internazionale per i diritti e la liberazione dei popoli (con sede a Milano), ed è membro del Tribunale permanente dei popoli. Ha pubblicato El Cristo del Poncho e Caminar junto a los Pueblos (1995) sulle esperienze non violente in America Latina. (Vedi anche: http://www.wamani.apc.org/ CAPODANNO 2003: SPAZI PER LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO Anche quest'anno l'Amministrazione Comunale di Ferrara organizza la tradizionale Festa di Capodanno, mettendo a disposizione delle Associazioni di Volontariato nove gazebo per promuovere in quell'occasione la propria attività. Le Associazioni ferraresi interessate a partecipare sono invitate dall'amministrazione comunale a inviare richiesta scritta via fax allo 0532-418336 o direttamente all'Ufficio Turismo del Comune di Ferrara in via De' Romei 3 (tel. 0532-418327). Le richieste dovranno pervenire entro e non oltre il 15 dicembre e sarà data priorità alle prime nove arrivate e protocollate. Qualora dovessero pervenire un numero superiore di domande, sarà data priorità alle Associazioni che hanno partecipato alle edizioni precedenti. Il Comune valuterà comunque la possibilità di mettere a disposizione, se necessario, ulteriori spazi. PRESENTAZIONE VOLUME SU S.CATERINA VIGRI Martedì 9 dicembre alle 18, nel Coro del Monastero del Corpus Domini (via Pergolato 4) sarà presentato il volume "Il processo di canonizzazione di Caterina Vigri (1586-1712)" nell'edizione critica curata da Serena Spanò Martinelli. Insieme alla curatrice ne parleranno Raffaele Poggeschi, André Vauchez e Claudio Leonardi. Coordinerà l'incontro Don Franco Patruno. L'iniziativa è stata patrocinata da Comune e Provincia di Ferrara e dall'Istituto di cultura "Casa G.Cini". BIBLIOTECA DI POROTTO Martedi 9 dicembre alle 16.45, alla biblioteca comunale di Porotto, nell'ambito del ciclo di narrazioni per bambini dai tre ai sette anni "Storie a dirotto... storie a Porotto", Annica Cerino e Raffaella Musacci leggerranno "La magica notte di Natale" di C.Moore. La partecipazione è gratuita. BIBLOOTECA ARIOSTEA A cura della Facoltà di Scienze della Terra dell'Università Ferrara e dell'ECAP Ferrara, mercoledì 10 dicembre dalle 9 alle 13, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, si svolgerà il seminario di studi sul tema "Effetti dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento sulle risorse del territorio:il contributo del Geologo". Questo il programma dei lavori: Apertura: prof. Luigi Beccaluva, Università Ferrara - Contributo delle Scienze della Terra al territorio attraverso formazione e divulgazione; Comunicazioni scientifiche: - prof. Dimitra Rapti Caputo, Università Ferrara "Problematiche delle risorse idriche nel territorio di Ferrara"; - prof. Paolo Billi, Università Ferrara "Dinamica fluviale e cambiamenti climatici"; - prof. Umberto Simeoni, Università Ferrara "Cambiamenti climatici e problematiche costiere"; - prof. Gianluca Bianchini, Università Ferrara"Metodi innovativi di monitoraggio delle acque"; - dott. Simona Coppi, ARPA Ferrara "Esempi di monitoraggio chimico nella provincia di Ferrara"; alle 12 Dibattito e Conclusioni. CIRCOSCRIZIONI Giardino Arianuova Doro La commissione Cultura, Turismo, Sanità si riunirà martedì 9 dicembre alle 18, nella sede di via Ortigara 12, per l'esame di pratiche culturali e sanitarie e per la valutazione di richieste di contributi. --------------------- Il Consiglio si riunirà martedì 9 dicembre alle 21, sempre nella sede di via Ortigara 12, per esaminare delibere di spesa e pratiche urbanistiche, culturali e sanitarie, infine per esprimere un parere sul Piano particolareggiato di iniziativa privata relativo a una zona di via Marconi - via Padova. Zona Nord Il Consiglio si riunirà martedì 9 dicembre alle 21, nella sede di piazza Buozzi 14 a Pontelagoscuro, per una verifica della situazione relativa alle opere pubbliche previste nel 2003 e per programmare gli interventi del 2004. All'incontro parteciperà l'assessore Vainer Merighi. Zona Sud Il Consiglio si riunirà mercoledì 10 dicembre alle 21, nella sede di via Sansoni 20 a Gaibanella, per esaminare, fra l'altro, le relazioni delle commissioni di lavoro, per approvare i progetti relativi ai Fondi straordinari 2004 e per esprimere pareri sul piano particolareggiato di Monestirolo e sul punto internet nell'Urp decentrato di S.Martino. VIABILITA' Da martedì 9 dicembre, per 60 giorni, chiusura di via Pelosa (ammessi residenti), tra via Arginone e via Coronella, per lavori di sistemazione dello scolo Rinaldi. Transito consigliato su via Catena. ------------------- Martedì 9 dicembre in via Coperta, dal numero civico 40/c fino all'intersezione con via Borgovado, per un intervento di rimozione di un'impalcatura, sarà in vigore il divieto di fermata, mentre sarà in vigore il divieto di transito all'intersezione con via Mellone. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati venerdì 5 dicembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 44 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 44, Gherardi 27. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)