Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 9 dicembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 9 dicembre

09-12-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Nuova sede per l'Afm. L'azienda Farmacie comunali potrà disporre di una sede più ampia e adeguata per le proprie attività. La giunta municipale ha infatti dato il proprio consenso, a cui dovrà far seguito quello del consiglio, per la vendita all'Afm di una porzione di immobile di proprietà comunale appartenente al complesso dell'ex mercato bestiame di via Foro Boario. Il prezzo fissato mediante trattativa diretta è di 547 mila euro. · Interventi straordinari su edifici scolastici. Saranno inseriti fra le proposte di programmazione edilizia scolastica finanziabile con fondi della legge 23/96 i progetti per la messa a norma di quattro istituti cittadini e per la ristrutturazione della scuola elementare di Baura. Quest'ultimo intervento, in fase di progettazione definitiva, prevede in particolare un'ampia serie di lavori di ristrutturazione dell'edificio, con la messa a norma degli impianti e l'abbattimento delle barriere architettoniche. Si procederà inoltre al recupero architettonico della facciata e all'ampliamento della struttura con la creazione di nuove aule, laboratori e spazi per la didattica e la costruzione di una nuova palestra, che avrà un ingresso indipendente e potrà essere utilizzata anche in orario non scolastico. Il tutto per una spesa prevista di un milione 685 mila euro. Per quanto riguarda gli altri interventi, ancora in fase di progettazione preliminare, la scuola elementare di Porotto e la scuola Govoni di via Fortezza saranno interessate da opere di messa a norma, mentre la scuola media De Pisis e l'elementare di Francolino da lavori di adeguamento normativo alla legge 626/94. · Impianti di illuminazione. Nuovi impianti di pubblica illuminazione consentiranno una maggiore visibilità nel piazzale del cimitero di Quartesana e nel sottopasso ciclo pedonale di via Canapa fino al congiungimento con via Battara. Per quanto riguarda il primo intervento, la spesa prevista ammonta a circa 6 mila euro, mentre per il secondo l'importo è di 23.500 euro. Assessorato Valorizzazione e gestione risorse, assessore Ivan Ricci: · Aliquote e detrazioni per l'Ici 2004. Resteranno invariate anche per il 2004 le aliquote Ici applicate nell'anno in corso. Per quanto riguarda l'abitazione principale, in base alle disposizioni adottate stamani dalla giunta e presto al vaglio del consiglio, la detrazione sarà pari a 103,29 euro e potrà aumentare per le famiglie in stato di disagio secondo gli stessi criteri applicati nel 2003. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Nuovi criteri per le graduatorie delle scuole d'infanzia. Una parziale revisione dei criteri per la formulazione delle graduatorie di ammissione e delle liste d'attesa delle scuole d'infanzia comunali consentirà di far fronte ad alcune problematiche evidenziate dalle famiglie ferraresi. Il provvedimento con le variazioni approvato stamani dalla giunta, e destinato a passare al vaglio del consiglio, contiene una serie di precisazioni ulteriori rispetto a quelle introdotte a partire dall'anno scolastico in corso. Le modifiche prevedono in particolare la necessità di garantire effettivamente i trasferimenti ad altro plesso nell'ambito dello stesso livello scolastico (da nido a nido e da materna a materna) e, in relazione a questo, i bambini che faranno richiesta di spostamento andranno collocati al terzo posto dell'ordine di priorità per l'assegnazione dei posti nelle scuole d'infanzia comunali (dopo quelli che confermano il posto nella stessa scuola e quelli con difficoltà psico-fisiche). Si prevede inoltre di aumentare l'incidenza del valore Isee annuale nell'attribuzione dei punteggi, per meglio cogliere le situazioni di particolare problematicità, assegnando i punteggi su una scala di dodici diverse fasce di reddito. Sempre in sede di attribuzione dei punteggi, il nuovo provvedimento consentirà di delineare con maggiore precisione le diverse situazioni familiari, per evidenziare in particolare quelle in cui è presente un unico genitore. Tre punti, invece dei precedenti due, andranno poi alle famiglie che hanno più figli con età inferiore ai 18 anni e verrà reintrodotta la seconda lista d'attesa, per poter considerare prima dell'inizio dell'attività scolastica le domande presentate dopo il termine delle iscrizioni e poter cogliere eventuali modifiche intercorse nelle situazioni familiari degli utenti. Il provvedimento contiene infine alcune precisazioni sulle modalità di inserimento dei bambini al nido in fase successiva alla definizione iniziale delle sezioni, nella prospettiva di giungere gradualmente nei prossimi anni ad una definizione omogenea delle sezioni prima dell'inizio dell'anno scolastico. · Contributo per progetto sulla sicurezza alimentare. Maggiore informazione anche per i più giovani sulle problematiche connesse alla sicurezza alimentare. Realizzato nel corso del passato anno scolastico, a cura dell'associazione Federconsumatori di Ferrara, il progetto "Sicurezza e qualità degli alimenti", ha visto la partecipazione degli studenti delle scuole medie della provincia a seminari e incontri sul tema. A parziale copertura delle spese sostenute per questa iniziativa l'Amministrazione comunale ha erogato un contributo di 5.700 euro all'associazione organizzatrice. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Dal ministero dell'Ambiente il premio per Città bambina. Verrà utilizzato per il proseguimento dei progetti di Città bambina il premio ministeriale di 25.800 euro assegnato al nostro Comune dal ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio. Indetto nel dicembre 2001, il premio "Migliore progetto per una città sostenibile delle bambine e dei bambini" ha visto la nostra città aggiudicarsi il terzo posto con le iniziative che vedono protagonisti i bambini e i ragazzi nei loro diversi ambienti di vita: l'area culturale, quella socio-istituzionale e quella ambientale. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Diciotto nuovi alloggi costruiti con finanziamenti regionali. Saranno assegnati in proprietà a giovani coppie, oppure a sostegno della mobilità per il lavoro e di particolari categorie di utenti, come anziani, studenti e lavoratori dipendenti, i diciotto alloggi che la cooperativa Borgo Punta costruirà a Ferrara nell'ambito dei programmi di riqualificazione urbana ammessi a finanziamento regionale. La realizzazione del complesso, che comprenderà anche una serie di autorimesse e sorgerà in un'area di proprietà della cooperativa in via Mulinelli, è stata regolata da un accordo di programma sottoscritto dal Comune, dalla Regione e dalla stessa cooperativa nel marzo scorso. Una nuova convenzione approvata stamani dalla giunta fornisce ulteriori dettagli relativi ai criteri di determinazione dei prezzi di vendita degli alloggi e circa le categorie di destinatari a cui dovranno essere assegnati in via prioritaria.