COMUNEnotizie 276/2003 - Conferenze stampa (Teatro laboratorio, Capodanno), Biblioteca Bassani e Ariostea, Museo di storia naturale, Commissione consiliare, Conversazioni sulla nuova Europa, Soggiorni invernali anziani, PM10
10-12-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CONFERENZE STAMPA Dieci anni di teatro laboratorio per l'infanzia Venerdì 12 dicembre alle 11, nella sede dell'assessorato al Diritto allo Studio (via Calcagnini 5 - ufficio assessore), verrà presentato alla stampa un cd-rom dal titolo "Spettacolazione" che raccoglie 10 anni di attività di un gruppo di insegnanti dei Servizi Educativi. Saranno inoltre presentato nel dettaglio l'incontro pubblico in programma il 13 dicembre al Ridotto del Teatro Comunale, sempre sul tema del teatro laboratorio nelle scuole d'infanzia. Alla conferenza stampa saranno presenti l'assessore comunale Alfredo Valente e i funzionari comunali Loredana Bondi e Piero Sacchetto. Iniziative di capodanno Venerdì 12 dicembre alle 12, nella sala degli Arazzi (residenza municipale) per illustrare il programma delle iniziative organizzate nella notte di capodanno dall'Amministrazione comunale in collaborazione con la Provincia in piazza Castello. Alla conferenza parteciperanno, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale, il presidente della Provincia Giorgio Dall'Acqua, gli assessori comunali Aldo Modonesi e Sergio Alberti. BIBLIOTECA BASSANI Domani, giovedì 11 dicembre alle 17.30, nella biblioteca comunale "Giorgio Bassani" (Barco), la cooperativa sociale "Le Pagine" proporrà nell'ambito del ciclo "Interruzioni di teatro - Danza" lo spettacolo di Antonio Caporilli e Maurizio Arena "Dottor Divago" sul testo di Stefano Benni. Agli intervenuti saranno donati origami augurali. Per informazioni telefono 0532-797414 (e-mail info.bassani@comune.fe.it). MUSEO DI STORIA NATURALE Proseguono le attività culturali naturalistiche organizzate dal museo civico di Storia Naturale di Ferrara. Domani, giovedì 11 dicembre alle 17, nella sala conferenze del museo (via De Pisis 24), avrà luogo nell'ambito dell'iniziativa "Pomeriggi in Museo", un incontro dal titolo "Archeozoologia questa sconosciuta: dalle discariche risorgono i costumi delle antiche genti". L'incontro sarà condotto da Sara Cattabriga, archeozoologa collaboratrice del Dipartimento di Archeologia di Ravenna, attualmente impegnata al Museo di Storia Naturale nell'ambito del Servizio Civile Volontario. Con la conferenza si intende far conoscere l'archeozoologia, disciplina che studia il mondo animale dal punto di vista del suo rapporto con le comunità umane dell'antichità. Verrà proposto l'esempio dello scavo archeologico di Monte Bibele (Bologna), su cui è stata condotta un'analisi faunistica con risultati molto interessanti: dagli "strati" relativi alla vita dell'abitato e dalle cosiddette "discariche", sono venuti alle luce reperti che hanno messo in evidenza come, gli usi e i costumi alimentari di questa popolazione appenninica dell'età del ferro, fossero eccentrici e senza particolari tabù. Per informazioni: museo di Storia Naturale, via De Pisis 24, telefono 0532.203381-206297. COMMISSIONE CONSILIARE La 1.a commissione consiliare Finanze, Tributi, Aziende speciali, presieduta dal consigliere Federico Saini, si riunirà venerdì 12 dicembre alle 15.30, nella sala "Zanotti" della residenza municipale per esaminare le delibere relative all'"Approvazione di una convenzione per la costituzione e gestione di un centro servizi di assistenza, supporto e consulenza tra gli enti locali emiliano-romagnoli in tema di finanza innovativa", ai "Lavori di ristrutturazione dell'ex Cinepo. Approvazione della perizia suppletiva e di variante dell'importo" (assessore relatore Ivan Ricci); alla "Modifica della convenzione fra Comune e Provincia di Ferrara per l'attivazione della rete telematica Pro.Fe.T.A. . CONVERSAZIONI SULLA NUOVA EUROPA Venerdì 12 dicembre alle 17.30, nell'aula magna della Facoltà di Giurisprudenza (corso Ercole I d'Este 37), nell'ambito del ciclo di conferenze organizzate da Comune e Università di Ferrara in collaborazione con il Festival dei diritti e il Teatro Nucleo, avrà luogo un incontro con Renzo Imbeni, parlamentare europeo, sul tema "L'allargamento dell'Unione Europea oggi e domani". Interverranno Gaetano Sateriale, sindaco di Ferrara, Roberto Bin e Riccardo Manfrini dell'Università di Ferrara. LA SCHEDA - Renzo Imbeni è nato a Modena nell'ottobre 1944. Risiede a Bologna. I suoi incarichi politici più importanti: segretario nazionale della Federazione Giovanile Comunista dal 1972 al 1975, segretario del PCI di Bologna dal 1976 al 1983. Ha partecipato alla fondazione del nuovo Partito Democratico della Sinistra. E' attualmente membro della Direzione Nazionale dei DS (Democratici di Sinistra). Eletto nel Consiglio Comunale di Bologna per la prima volta nel 1980, è stato Sindaco della città di Bologna dal 1983 al 1993. Dal maggio del 1991 al febbraio del 1993, ha presieduto, in qualità di sindaco, la Commissione delle città europee. Dal 1989 è eletto al Parlamento Europeo. BIBLIOTECA ARIOSTEA A cura del Dipartimento di Scienze Umane, Facoltà di Lettere e Filosofia Università Ferrara, venerdì 12 dicembre alle 11, nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea, nell'ambito del ciclo di incontri a cura di Angela Andrisano dal titolo "Breve viaggio nel teatro classico", Giusto Picone dell'Università di Palermo terrà una conversazione su "Cesare a banchetto Lucano, Seneca e lo spettacolo della morte". --------------------------------- La Società Dante Alighieri, il Gruppo Scrittori Ferraresi, il Movimento Internazionale Donne e Poesia e l'Associazione "Olimpia Morata" hanno organizzato per venerdì 12 dicembre alle 17 (sala Agnelli), la presentazione del libro di Gina Nalini Montanari "Sulla riva del Po. Memorie di storia vera" con incisioni e disegni di Carolina Occari Zampini (Editore Comunicarte, 2003). Interverranno, oltre all'autrice, Don Franco Patruno e Paola Rossi. PRESENTAZIONE VIDEO SU BASSANI Venerdì 12 dicembre alle 18 nella Sala Estense (piazza Municipio) sarà presentato il video "Poesia Giorgio Bassani" realizzato da Paolo Zappaterra su incarico del Comune di Ferrara e di Ferrara Arte. L'idea del video è scaturita in occasione della posa in opera del monumento pensato e realizzato da Arnaldo Pomodoro e posizionato su progetto dell'Arch. Piero Sartogo nel Cimitero Ebraico nel mese di Settembre 2003. Poesia e immagini proposte nel video per provocare e rinnovare l'interesse nei confronti di Giorgio Bassani grande autore del 900, che con le sue opere ha portato a conoscenze nel mondo la realtà più profonda della nostra città. In conclusione il video è un tentativo di leggere e rileggere l'opera di Bassani attraverso immagini che ripercorrono atmosfere e luoghi da lui tracciati nelle sue opere. SOGGIORNI INVERNALI PER ANZIANI Sono ancora aperte le iscrizioni - ma conviene affrettarsi per scegliere le migliori mete - per partecipare ai soggiorni invernali per anziani gestiti a cura dell'assessorato ai Servizi alla persona sociali e sanitari, in convenzione con le associazioni di volontariato Antea, Auser, Ance e Scao. Queste le mete turistiche proposte a prezzi vantaggiosi: Bordighiera e Alassio (Liguria), Sorrento (Campania), Abbazia (Croazia), Tenerife e Torremolinos (Spagna), Sharm El Sheik (Mar Rosso) e Hammamet (Tunisia). Ai soggiorni sociali possono partecipare, limitatamente ai posti disponibili, tutti i cittadini che abbiano compiuto il 55° anno di età. Per tutti i dettagli organizzativi, i periodi dei soggiorni e le iscrizioni rivolgersi all'Ufficio Soggiorni Anziani del Comune, via Boccacanale di S.Stefano 14 (tel. 0532-206177), nei giorni di lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 9 alle 12 o alle Circoscrizioni, alla sede dell'associazione Centri Sociali Anziani (via Tancredi 11, telefono 0532.93445), all'Auser (via Fabbri 199 - tel. 0532.767654) e all'Antea (corso Piave 58 - tel. 0532.771190). QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati martedì 9 dicembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 44 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 52, Gherardi 18. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)