GIORNATA CONTRO LA VIOLENZA ALLE DONNE - Oggi giovedì 25 novembre un Consiglio comunale e provinciale congiunto e una fiaccolata
Insieme per dire no alla violenza, al femminicidio e alla pena di morte
23-11-2010 / Giorno per giorno

Il 25 novembre è la data designata dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite per celebrare la 'Giornata internazionale contro la violenza alle donne', un'emergenza in continua espansione nel nostro Paese con episodi negativi non estranei anche al nostro territorio. Scopo dell'intitolazione è quello di sollecitare tutti i governi, le organizzazioni internazionali e le istituzioni ad organizzare attività volte a sensibilizzare l'opinione pubblica su questo fenomeno.
A Ferrara, per celebrare la ricorrenza oggi giovedì 25 novembre si riuniranno congiuntamente (alle 15 nella residenza municipale), come ormai è consuetudine da qualche anno, i Consigli comunale e Provinciale di Ferrara; a seguire (alle 18) è inoltre prevista una fiaccolata promossa per manifestare in difesa dei diritti umani, contro ogni forma di violenza e contro la pena di morte.
La seduta congiunta dei Consigli comunale e provinciale. Dopo la fase introduttiva, affidata al presidente del Consiglio comunale Francesco Colaiacovo, sarà proiettato un filmato voluto dall'assessorato alle Pari Opportunità in collaborazione con l'Udi e realizzato dall'Ufficio Cinema comunale da un'idea degli allievi del liceo classico Ariosto (classe quinta Q dell'anno scolastico 2009/2010). Il filmato ha ottenuto il premio speciale 'Pubblicità e progresso' della giuria del concorso regionale 'Giochiamo alla pari'.
Nel corso della riunione si alterneranno poi gli interventi del sindaco Tiziano Tagliani, del presidente della Provincia Marcella Zappaterra, del prefetto Provvidenza Raimondo e del presidente del Centro Donne e Giustizia di Ferrara Paola Castagnotto (che aggiornerà l'assemblea sull'attività del Centro che accoglie donne vittime del fenomeno della violenza) e di due consiglieri comunali e due provinciali (in rappresentanza delle forze di maggioranza e di minoranza dei rispetti consessi). Leonardo Trombini, presidente del Consiglio provinciale illustrerà poi l'ordine del giorno stilato congiuntamente che sarà sottoposto al voto.
La fiaccolata e lo stendardo. Insieme cittadine e cittadini sono poi invitati a partecipare ad una fiaccolata per manifestare il loro impegno in difesa dei diritti umani di tutte le persone in tutto il mondo, per una società civile e democratica, contro ad ogni forma di violenza, contro il femminicidio, atto estremo di sopraffazione di un genere sull'altro e contro la pena di morte, punizione inumana che in molti Paesi riguarda ancora migliaia di donne e uomini. L'iniziativa, organizzata da Comune e Provincia di Ferrara d'intesa con le Associazioni del territorio, si muoverà da piazza Municipale e proseguirà fino al Castello.
Uno stendardo appeso sul Municipio testimonierà alla cittadinanza le motivazioni della giornata con la scritta "Per una città civile e democratica, no alla violenza, no al femminicidio, no alla pena di morte".
Comunicato a cura degli Uffici stampa Comune e Provincia di Ferrara
Links: