COMUNEnotizie 281/2003 - Mueseo di storia naturale, Comunicazione e sostenibilità, Cerimonia pensionati del comune, Biblioteca ariostea, Servizio tributi, Comm. consiliare, Circoscrizioni, PM10, Bookcrossing a Ferrara
16-12-2003 / Giorno per giorno
"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE "Viaggio in Patagonia: immagini e suggestioni ai confini del mondo" è il tema della conferenza, inserita nel ciclo "Pomeriggi in Museo", in programma giovedì 18 dicembre alle 17 al Museo di Storia Naturale (via De Pisis 24). Relatore della conferenza sarà Fausto Pesarini, direttore del Museo, che in quella regione estrema del Sud America ha compiuto due viaggi, nel 1999 e nel 2001. La conferenza proporrà un itinerario per immagini, selezionate e accompagnate da approfondimenti e commenti, che attraversa la Patagonia da nord a sud per 2200 chilometri e da costa a costa in Argentina e Cile. L'ingresso è libero. LA SCHEDA - La Patagonia è nell'immaginario collettivo una terra di spazi immensi e di silenzio, in cui l'uomo si è misurato con se stesso e con i propri limiti. Un'astrattezza quasi irreale che ha ispirato scrittori e poeti tanto da diventare mito nelle pagine di Chatwin e di Sepúlveda. Ma la Patagonia è anche un "giacimento" ricchissimo di bellezze naturali: dalla Penisola di Valdés, nelle cui acque si danno convegno le balene australi, alle falesie della costa atlantica popolate da leoni marini e da pinguini, alle pianure battute dal vento e disseminate di laghi salati, alle vette e ai ghiacci delle Ande dove volteggiano i condor. Una terra che già conquistò Darwin nel suo viaggio intorno al mondo, e che oggi come allora continua a svelare le tracce di popoli antichi e di grandi e inquietanti animali preistorici. SEMINARIO DI STUDI SU "COMUNICAZIONE & SOSTENIBILITA'" Giovedì 18 dicembre dalle 9.30 alle 12, nell'Auditorium dell'Istituto "Einaudi" di Ferrara si svolgerà il primo incontro del gruppo di coordinamento del progetto Laboratorio sperimentale "Comunicazione & Sostenibilità". La riunione, alla quale saranno presenti i docenti e gli studenti di riferimento degli Istituti che hanno dato la propria adesione all'iniziativa, avrà il seguente ordine del giorno: - analisi del progetto in riferimento alle azioni e ai tempi di realizzazione; - definizione dei partecipanti al gruppo di lavoro costituito in ogni istituto scolastico; - presentazione delle partnership e dei loro contributi alla ricerca; - prima valutazione delle risorse a disposizione di docenti e studenti; - calendario delle attività dei prossimi mesi; - consegna del questionario per monitorare la percezioni degli studenti sui temi dell'ambiente. Questo il programma dettagliato dei lavori: - dalle 9.30 alle 9.40 apertura dell'incontro Paola Poggipollini - Dirigente Progetto Agenda 21, Centro idea, Città bambina; - 9.40-9.45 pro-testo o con-testo Laura Buriani, Paola Tommasini - operatrici Centro Idea; - 9.45-10.15 è pre-testo! Monia Guarino - facilitatore attivo del progetto; - 10.15-10.40 missione, finalità, azioni del progetto Monia Guarino; - 11-11.10 specchio, specchio pazzo, è stato attento qualche ragazzo? Confronto, introducono Laura Buriani, Paola Tommasini; - 11.10-11.30 illustrazione del questionario di avvio-lavoro Monia Guarino; - 11.30-12 presentazione gruppo tecnico, di coordinamento, di lavoro Introduce Monia Guarino. Continuano Laura Buriani e Paola Tommasini; - 12-12.15 suggestioni piccole tracce lungo un percorso Monia Guarino; - 12.15-12.30 Conclusioni e ringraziamenti. CERIMONIA PENSIONATI DEL COMUNE Giovedì 18 dicembre alle 11, nella sala degli Arazzi della residenza municipale, saranno consegnati ai trent'otto dipendenti comunali "collocati a riposo" gli attestati di benemerenza per il lavoro svolto. Alla tradizionale cerimonia di consegna dei riconoscimenti ai dipendenti parteciperà, tra gli altri, il sindaco Gaetano Sateriale. BIBLIOTECA ARIOSTEA Sarà presentato giovedì 18 dicembre alle 16,30 nella sala Agnelli della biblioteca Ariostea il volume di Alessandro Roveri "Lettere fasciste di Silvano Balboni primo federalista europeo ferrarese", editore 2G libri. Con l'autore, storico e docente universitario ferrarese, si confronterà Daniele Lugli, segretario nazionale del movimento Nonviolento. L'edizione del volume e l'iniziativa si svolgono in collaborazione con la Fondazione Bassani. Nel corso dell'incontro di giovedì è previsto un intervento di Paola Bassani. LA SCHEDA - Fu seguace della dottrina della nonviolenza professata da Aldo Capitini ed europeista convinto. A Silvano Balboni è dedicato l'ultimo saggio di Alessandro Roveri. Il volume, "Lettere fasciste di Silvano Balboni primo federalista europeo ferrarese" contiene inediti di Giorgio Bassani ed è pubblicato da 2G editrice. Lo studio condotto da Roveri riguarda l'attività svolta da Balboni fra il 1938 e il '44 e pone in risalto l'originalità e la complessità della figura dell'allora giovane studente che riparò in Svizzera e che sarebbe successivamente divenuto assessore al Comune di Ferara fra il '46 e il '48 e dirigente del partito socialista. Il saggio si completa con un'appendice documentaria e con "appunti di taccuino" di Giorgio Bassani. SERVIZIO TRIBUTI: LAVORI ALLA RETE TELEMATICA Il Servizio Tributi del Comune di Ferrara informa che giovedì 18 e venerdì 19 dicembre gli uffici di via Cairoli 11 e 13, saranno interessati da lavori di cablaggio e manutenzione delle linee telematiche, pertanto non sarà garantito il normale funzionamento della rete dei terminali. L'Amministrazione comunale si scusa fin da ora con gli utenti di questo servizio per i possibili disagi. COMMISSIONE CONSILIARE La commissione consiliare di controllo per la Gestione dei servizi pubblici locali si riunirà giovedì 18 dicembre alle 15 nella sala "Zanotti" della residenza municipale per l'"Analisi delle parti salienti di un contratto di servizio". All'incontro parteciperà Luca Tortora, dirigente del settore Affari Istituzionali, che fornirà il supporto tecnico ai componenti della commissione. CIRCOSCRIZIONI Giardino Arianuova Doro Il Consiglio si riunirà giovedì 18 dicembre alle 19 nella sede di via Ortigara 12. Tra gli argomenti all'ordine del giorno l'espressione di pareri su un piano particolareggiato di iniziativa privata in via del Lavoro, sull'assegnazione di locali alla società pugilistica Sempre Avanti Vigor, sulla realizzazione di dissuasori di velocità in via Galvani e su lavori di manutenzione (asfaltatura, marciapiedi, segnaletica orizzontale) QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati lunedì 15 dicembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 45 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 75, Gherardi 19. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa) BOOKCROSSING: LIBRI IN VIAGGIO PER LA CITTA' Dall'ottobre scorso, nell'anno che il Comune di Ferrara dedica ai giovani, il sito della rete civica "www.occhiaperti.net" ha inaugurato una rubrica che porta di titolo di "Bookcrossing - Pagine in Viaggio". Ad un paio di mesi dall'inizio ufficiale del "gioco" il bilancio è senz'altro positivo. Navigando nel sito www.occhiaperti.net, il forum on line è possibile vedere come alcuni libri siano tornati a viaggiare, altri invece sono ancora in fase di lettura, mentre altri ancora sono stati "catturati" definitivamente dai lettori. Sempre sul sito è possibile leggere le storie di alcuni libri e di alcuni partecipanti: tra questi c'è chi ha rilasciato propri libri negli autogrill, diffondendo ulteriormente il gioco fuori dai confini ferraresi, o ha fatto indovinelli per condurre altri partecipanti a scoprire i luoghi di abbandono. Ma le storie più interessanti coinvolgono i libri "Mal'Aria" di E. Baldini che ha percorso quasi tutto il nord Italia, partendo da Ferrara, arrivando a Forlì passando per Milano, in attesa di una nuova partenza. Il viaggio più strano è capitato a "Progetti di Allegria" di Carlo Castellaneta, trovato per caso da un ragazzo che lavora in una casa editrice nell'ufficio del suo direttore: era stato inserito nei resi dopo una fiera. Queste e altre storie risiedono all'indirizzo Internet www.occhiaperti.net, redatto prevalentemente da giovani del Comune di Ferrara dove, oltre a "Bookcrossing" è possibile trovare molte altre rubriche, dall'attualità alla musica, dal teatro al cinema, e altro ancora. Diventare "complici" di questo gioco è decisamente facile: se non si ha la fortuna di "incontrare" un libro sulla propria strada, basta sceglierne qualcuno dalla propria biblioteca personale, apporre l'apposita targhetta (scaricabile dal sito) e abbandonarlo in un qualsiasi spazio pubblico aperto o chiuso della città. Il viaggio delle pagine è appena cominciato, e si prospetta affascinante e curioso. Entro la fine dell'anno, la redazione di "www.occhiaperti.it" farà partire altri libri per viaggi "virtuali e reali" che potranno essere seguiti sul sito. BOOKCROSSING - è una iniziativa nata negli Stati Uniti, che consiste nel far viaggiare i libri tra un lettore e l'altro, coordinando gli spostamenti dei volumi attraverso un sito Internet, segnalato sugli stessi da un'apposita etichetta, nel quale gli utenti segnalano le posizioni e commentano le pagine lette. L'idea di occhiaperti.net è stata quella di realizzarlo su base prevalentemente locale, dando il via libera al viaggio delle pagine in occasione di una festa tenutasi nei locali ex-Bazzi e Coloniali in piazzetta Municipale, dove il sito ha fatto partire una quarantina di volumi.