CONSIGLIO COMUNALE - seduta del 15 dicembre 2003
16-12-2003 / Giorno per giorno
Interpellanze e interrogazioni Mario Testi (FI) ha interpellato il sindaco e la giunta in merito all'utilizzo di asfalto in alcuni punti della città; Massimo Masotti (FI) ha interpellato il sindaco in merito alla modalità di raccolta differenziata e smaltimento dei rifiuti sperimentata in provincia di Bologna; Massimo Pierpaoli (FI) ha interpellato il sindaco e l'assessore Alberto Ronchi in merito alla mostra di Degas e gli italiani a Parigi; Alberto Carion (An) ha interpellato il sindaco e l'assessore Alessandro Bratti in merito alla pericolosità del passaggio pedonale in viale Volano all'altezza del ponte ciclo-pedonale. Ubaldo Ferretti (Margherita) ha presentato un'interpellanza in merito alla viabilità in via Nazario Sauro; Maria Giulia Simeoli (Misto) ha interpellato il sindaco in merito alla realizzazione di uno sproporzionato impianto di illuminazione pubblica in via Baiesa (Quartesana) e alla mancanza di illuminazione in alcuni punti a Cona; Stefano Mezzetti (An) ha interpellato il sindaco in merito alla pericolosità della rotatoria di via Bologna; Gianfranco Viviani (Misto) ha presentato un'interpellanza in merito alle problematiche connesse all'elezione del consigliere comunale Mario Zamorani. Ha risposto il vice sindaco Tiziano Tagliani. Risposte a interpellanze e interrogazioni Il vice sindaco Tiziano Tagliani ha risposto: ai consiglieri Mauro Malaguti (An), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi) e Gianfranco Viviani (Misto), in merito alla vendita di quote di Agea Spa alla società Hera. Queste le delibere approvate Assessore Ivan Ricci - Approvazione di una convenzione ex Art. 30 del D.Lgs. n. 267/2000 per la costituzione e gestione di un Centro Servizi di Assistenza, supporto e consulenza tra gli Enti locali emiliano romagnoli in tema di finanza innovativa. Dopo l'illustrazione della delibera da parte dell'assessore Ricci è intervenuto il consigliere Alberto Carion (An). Unanimità LA SCHEDA - Nasce fra comuni della regione con popolazione superiore ai 50 mila abitanti il Centro Servizi Finanza Enti Locali Emilia Romagna (CeSFEL Emilia Romagna). L'obiettivo espresso nei termini della convenzione è quello di sviluppare una forma associativa per la gestione congiunta dei servizi di assistenza, supporto e consulenza agli enti locali per le operazioni di gestione di prodotti finanziari derivati, di finanza strategica e innovativa mediante la realizzazione di una specifica struttura. Questa adesione presenta un onere a carico del Comune di una quota annuale di 5/6mila euro. - Ratifica deliberazione d'urgenza di G.C. del 18/11/2003, n. 8/84937 avente per oggetto: "Lavori di ristrutturazione del fabbricato denominato "ex Cinepò" di Pontelagoscuro - 11 stralcio - Approvazione della perizia suppletiva e di variante dell'importo di euro 55.938,80 (più IVA), del nuovo quadro economico comportante una maggiore spesa da finanziare di Euro 39.000,00 nonchè del verbale di concordamento di 12 nuovi prezzi. Proroga di giorni 50 sui tempi contrattuali. Contestuale approvazione, in via d'urgenza e salvo ratifica consiliare, ai sensi dell'art. 175 - comma 4 - D.Lgs. n. 267/2000, di Variazione al Bilancio di Previsione 2003, al Bilancio Pluriennale 2003/2005, al Programma dei LL.PP. da eseguire nel triennio 2003/2005, nonché all'elenco annuale per l'anno 2003". Oltre all'assessore Ricci sono intervenuti i consiglieri Alberto Carion (An), Massimo Pierpaoli (FI), Massimo Masotti (FI) e Fausto Facchini (Pdci). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, Pdci, Prc, Margherita; contro An, FI e Gianfranco Viviani (Misto). Assessore Raffaele Atti - Modifica della convenzione fra il Comune di Ferrara e l'Amministrazione Provinciale di Ferrara per l'attivazione della rete telematica Pro.Fe.T.A. Dopo l'intervento dell'assessore Raffaele Atti è intervenuto il consigliere Alberto Carion (An), che ha proposto una modifica al testo della delibera (richiesta accettata dall'assessore). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, Pdci, Prc, Margherita, Riformatori, An, Gianfranco Viviani e Maria Giulia Simeoli (Misto); astenuti FI. LA SCHEDA - La rete telematica Pro.Fe.Ta (costituita nel 2001 tra l'amministrazione provinciale e i 26 comuni della provincia tra cui il comune di Ferrara) ha come finalità la creazione di un'infrastruttura di comunicazione a scala provinciale per consentire una interoperabilità tecnico - amministrativa tra le pubbliche amministrazioni per l'adozione di metodologie di raccolta, trattamento e comunicazione delle informazioni per il miglioramento dell'efficienza, trasparenza e semplificazione dell'azione amministrativa. Con la delibera si prevede che la convenzione, accanto a una ripartizione percentuale dei costi tra gli aderenti, preveda la possibilità "In caso di nuove opportunità e sviluppi tecnologici che consentano variazioni nelle modalità di collegamento, rispetto a quanto indicato nel progetto iniziale che portino beneficio, in termini di prestazioni, solo ad alcuni degli enti collegati, gli eventuali costi di gestione aggiuntivi che tali miglioramenti comportano saranno ripartiti proporzionalmente solo fra gli enti che ne traggano beneficio". - Adeguamento e potenziamento delle opere idrauliche al servizio della bonifica di S. Antonio T.B., sede del nuovo Polo Ospedaliero di Ferrara. Adozione di variante al P.R.G. ai sensi dell'art. 15 - comma 4 - per l'apposizione del vincolo preordinato all'esproprio. Sono intervenuti i consiglieri Mauro Malaguti (AN), Massimo Pierpaoli (FI), Ugo Taddeo (FI), Antonella Barabani (FI). Dopo la replica dell'assessore Atti per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Massimo Pierpaoli (FI), Gianfranco Viviani (Misto), Antonella Barabani (FI), Fausto Facchini (PDCI). A favore hanno votato Ds, Sdi, Verdi, Pdci, Prc, Margherita, Riformatori e Maria Giulia Simeoli (Misto); contrari An e Fi; astenuto Gianfranco Viviani (Misto). LA SCHEDA - Il progetto complessivo (che usufruisce di un finanziamento regionale) è stato redatto per adeguare la potenzialità delle opere di difesa idraulica del bacino denominato S.Antonino (che ha un'estensione di 3500 ettari e interessa i territori comunali di Ferrara e Voghiera). L'adeguamento di canali, manufatti e impianto finale si è reso indispensabile a causa della loro insufficienza funzionale prodotta sia dagli effetti della vetustà sia dalle modificate condizioni d'uso del territorio. Per quest'ultimo aspetto ci si riferisce in particolare alle mutate modalità di lavorazione dei terreni agricoli, all'avvenuta espansione di alcune aree urbanizzate ma soprattutto alla costruzione del nuovo polo ospedaliero di Cona. Assessore Alessandro Bratti - Integrazione alla "Disciplina delle modalità di svolgimento delle attività natatorie nelle piscine comunali". Adeguamento alle normative vigenti con norme di comportamento. La delibera è stata illustrata dall'assessore Alessandro Bratti. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Mario Testi (FI) e Stefano Mezzetti (AN). Unanimità. LA SCHEDA - Al terzo anno di applicazione (risale al dicembre del 1999), il testo attualmente in vigore ha evidenziato alcune carenze normative soprattutto per quanto riguarda le modalità d'uso degli impianti da parte degli utenti. Viene pertanto inserito un nuovo articolo, necessario per definire un preciso regolamento d'uso degli impianti natatori con lo scopo di favorire il migliore utilizzo delle piscine comunali. Esso si muove in direzione del rispetto e della salvaguardia di tutti gli utenti, precisando meglio obblighi e divieti, norme igieniche e comportamentali e più in generale tutti le azioni da mettere in atto per una corretta fruizione del servizio. Mozioni Acquisizione del pacchetto Agea da parte di Hera - Il capogruppo di An Enrico Brandani ha quindi presentato una mozione, che sarà discussa in una prossima seduta, in merito alle notizie apparse sulla stampa sull'acquisizione del pacchetto Agea da parte di Hera. Crocefissi esposti nelle aule delle scuole - Con i voti contrari di Ds, Sdi, Pdci, Prc, Riformatori, Verdi (a favore hanno votato Fi, Gianfranco Viviani-Misto e Ubaldo Ferretti-La Margherita) è stata respinta la mozione presentata dal consigliere Mario Testi a nome del gruppo FI "in merito alla sentenza del tribunale dell'Aquila che impone il ritiro dei crocefissi esposti nelle aule delle scuole". Nel dibattito sono quindi intervenuti i consiglieri Ubaldo Ferretti (La Margherita), Mario Zamorani (Riformatori), Alessandro Borghi (Prc), Francesco Grillo (AN), Romeo Savini (Sdi), Gianfranco Viviani (Misto), Francesca Cigala Fulgosi (Verdi), Mirella Tuffanelli (DS), Ugo Taddeo (FI), il sindaco Gaetano Sateriale. Per dichiarazioni di voto sono intervenuti i consiglieri Gianfranco Viviani (Misto) e Mario Testi (FI). Nella fase preliminare al dibattito il consigliere Mauro Malaguti ha ritenuto di non mettere più in discussione una mozione del gruppo AN "che chiedeva il ritiro della sentenza emessa dal tribunale dell'Aquila che imponeva alla scuola elementare di Ofena la rimozione del crocefisso" in quanto, dalla presentazione della mozione (27 ottobre) la sentenza è stata poi ritirata.