Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 16 dicembre
16-12-2003 / Giorno per giorno
Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Lavori di manutenzione stradale. Un intervento per il ripristino dell'asfaltatura e la realizzazione della linea fognaria in bordo strada consentirà di rendere più scorrevole la circolazione in via della Chiesa. La spesa prevista ammonta a 15.500 euro. Dello stesso importo è anche la spesa destinata ad altri lavori di manutenzione straordinaria che interesseranno i marciapiedi di via Zanaboni e via Vicenza (nel tratto da via Zanaboni a via Braghini) a Pontelagoscuro. In entrambi i casi verranno utilizzate per il finanziamento economie realizzate nell'ambito di precedenti lavori. · Interventi edili al comando di Polizia municipale. La sede del comando di Polizia municipale in via Bologna sarà presto interessata da lavori di sistemazione che garantiranno un migliore utilizzo dei locali da parte del personale in servizio. La spesa prevista è di 115 mila euro e sarà finanziata con mutuo, boc o altri mezzi straordinari. Assessorato Servizi alla persona, sociali e sanitari, assessore Paola Castagnotto: · Contributi per la locazione. Verrà utilizzato anche per quest'anno il criterio della ripartizione proporzionale per l'assegnazione delle risorse regionali e comunali a favore degli aventi diritto ai contributi del fondo per il sostegno all'accesso alle abitazioni in locazione. Non essendo infatti le risorse a disposizione sufficienti a coprire il totale delle domande, si è concordato con le organizzazioni sindacali di settore di utilizzare questo criterio, come negli anni precedenti, per tutte le fasce di richiedenti. · Spesa sanitaria per indigenti. E' stata rinnovata anche per il 2004 la convenzione stipulata nel 1996 con l'azienda Ospedaliera di Ferrara, per l'assunzione a carico del Comune delle quote di partecipazione alla spesa sanitaria non pagate dagli indigenti, per prestazioni di diagnostica strumentale e di laboratorio e per prestazioni e visite specialistiche. La somma impegnata per questa finalità ammonta a poco meno di 13 mila euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Fondi per l'integrazione scolastica. Verrà finanziata con contributi provinciali la spesa di circa 45 mila euro da destinare a progetti di integrazione scolastica rivolti a studenti disabili e a studenti stranieri frequentanti gli istituti cittadini. Elargiti in base alla legge regionale 26/01 relativa al diritto allo studio, i fondi provengono dal riparto degli stanziamenti assegnati dalla Regione Emilia Romagna per interventi in questo ambito. · Contributi per le scuole materne non pubbliche. Sono ventiquattro le scuole materne non pubbliche presenti sul territorio comunale che hanno aderito all'intesa con l'Amministrazione comunale e l'ex provveditorato agli studi per la realizzazione del sistema pubblico integrato delle scuole d'infanzia. A loro favore il Comune ha destinato la somma di 180 mila euro per il proseguimento delle convezioni nell'anno scolastico 2003-04. · Contributi in ambito scolastico. Circa tremila ore di lezione di educazione motoria nelle ultime tre classi delle scuole elementari ferraresi durante lo scorso anno scolastico. Per lo svolgimento di questa attività il Coni riceverà dall'Amministrazione comunale un contributo di 40 mila euro. Altri 3.300 euro andranno ai comitati che gestiscono le attività dei rientri pomeridiani nei giorni non previsti dai curricula scolastici nella scuola media Dante Alighieri e nelle scuole elementari di San Bartolomeo e Pontegradella. Millecinquecento euro andranno invece all'associazione "Sensate esperienze" per la realizzazione del convegno nazionale sui temi dell'istruzione pubblica, tenutosi a Ferrara l'1 e 2 dicembre, e altri 1.400 euro alla scuola media "Tasso - Boiardo", per la realizzazione di un progetto di laboratorio fotografico. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Caratterizzazione di area in via della Siepe. Sarà il consorzio Ferrara ricerche ad occuparsi della caratterizzazione dell'area dell'ex fornace in via della Siepe. Alcuni campionamenti eseguiti da Arpa hanno infatti evidenziato il superamento dei limiti di accettabilità di diversi composti presenti nel sito. Il piano di investigazione che verrà condotto dal consorzio consentirà di verificare l'effettiva contaminazione dell'area e fornirà indicazioni sui possibili interventi per eliminare gli effetti dell'inquinamento. La spesa prevista per tale prestazione è di 48 mila euro. · "Operazione Ricicletta". Un intervento con finalità sociali per risolvere un problema di carattere ambientale. "Operazione Ricicletta" è il progetto che la cooperativa "Nuova Mente" e il gruppo locale soci costruttori "Franceschi" metteranno in atto con la collaborazione di Comune, Agea e Asl, per il reinserimento sociale e lavorativo di persone svantaggiate. Obiettivo della loro attività sarà lo smaltimento e il recupero di biciclette in disuso e abbandonate. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Tariffe 2004 dei servizi museali. Resteranno pressoché invariati anche per il prossimo anno i prezzi in vigore nel 2003 per i biglietti d'ingresso alle strutture museali cittadine. Il provvedimento approvato stamani dalla giunta, e presto al vaglio del consiglio, comprende anche i prezzi relativi all'ingresso alle mostre. Per le esposizioni allestite a palazzo dei Diamanti la tariffa intera sarà di 7,50 euro e 6,50 quella ridotta, mentre per le mostre a palazzo Bonacossi il biglietto intero sarà di 5 euro e 4 il ridotto. Per entrambe le sedi è prevista una tariffa speciale per le scuole di rispettivi 4 e 3 euro.