Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > L'Amministrazione traccia il bilancio di un 2003 ricco di eventi

L'Amministrazione traccia il bilancio di un 2003 ricco di eventi

18-12-2003 / Giorno per giorno

Economia, sanità, mobilità e cultura sono alcuni dei temi affrontati nell'odierno incontro con la stampa, nel corso del quale il sindaco Gaetano Sateriale e la giunta comunale, in occasione dello scambio di auguri nell'imminenza delle festività natalizie, hanno tracciato il bilancio politico dell'attività svolta nel 2003 e risposto alle domande dei giornalisti. Il sindaco Sateriale ha definito i dodici mesi trascorsi "piuttosto ricchi" di iniziative e ha incominciato a enumerarle partendo dal consuntivo dell'anno tematico dedicato ai giovani. Anno dei giovani. "Inaugurato sotto gli auspici del presidente Ciampi, abbiamo realizzato moltissimi eventi, coinvolgendo ragazzi e ragazze delle nostra città anche su temi importanti come la pace o la costruzione dell'identità europea. Ora l'impegno è lasciare un'eredità viva di questa esperienza". Servizi sociali. "Dopo il trasferimento di competenze dall'Azienda sanitaria territoriale al Comune ci siamo fatti carico della gestione di servizi precedentemente svolti dall'Asl, mantenendo inalterati i livelli qualitativi delle prestazioni rese. Si è trattato di una fase transitoria e sperimentale che però si protrarrà ancora, in attesa delle inerenti determinazioni della Regione". Iniziative culturali. "La nostra città conferma la propria vivacità con un'offerta culturale di alta qualità da parte tanto dei soggetti pubblici quanto di quelli privati. Fra gli eventi più rilevanti di un cartellone denso di concerti, spettacoli teatrali e musicali, iniziative: il grande successo della mostra su Degas (140mila visitatori in 60 giorni) e la messa in musica di un'opera di Shostakovich da parte di Claudio Abbado nell'ambito delle iniziative shakespeariane. Rivendico inoltre il titolo di prima città italiana ad avere importato la tradizione parigina delle notti bianche, con la festa d'estate del 21 giugno". Mobilità. "Abbiamo reso operativo il nuovo piano delle zone a traffico limitato, determinando un cambiamento di consolidate abitudini e quindi anche alcuni inevitabili disagi. Siamo certi che il provvedimento porterà sensibili benefici, alcuni dei quali già apprezzabili. Crediamo davvero che la città ne avesse bisogno. Ora dobbiamo lasciare ai cittadini il tempo per assimilare il cambiamento. Nei prossimi mesi lavoreremo al piano per i trasporti pubblici". "Sul fronte degli interventi abbiamo provveduto alla messa in sicurezza di numerose piste ciclabili, alla sistemazione di strade e abbiamo risolto alcuni complessi nodi viari, fra i quali quelli di viale Po, di piazzale San Giovanni e di via Bologna, nella confluenza con viale Volano e via Darsena". Agea. "La vendita della quota di minoranza è realizzata, parlare di privatizzazione è improprio perché Hera è una società a controllo pubblico, nella quale la maggioranza è detenuta dai sindaci delle città le cui aziende di gestione dei servizi hanno aderito al patto di sindacato. Siamo soddisfatti dell'operazione realizzata". Polo ospedaliero di Cona. "Un anno fa, per ovviare ai problemi di finanziamento, abbiamo rimesso in moto il meccanismo di progettazione, appalto e costruzione dell'opera, con il contributo determinante della Regione che è responsabile del progetto. Abbiamo ottenuto risultati importanti: una nuova responsabilità per la direzione dei lavori e l'affidamento della progettazione agli esperti dell'Asl di Modena, la più qualificata in Regione per questo tipo di interventi". "Al Sant'Anna confermiamo la convinzione che debbano essere mantenuti servizi poliambulatoriali per analisi e prima assistenza". Economia. "Nonostante le numerose situazioni di crisi che hanno investito alcune importanti realtà produttive della città e della provincia, su tutte quella di Coopcostruttori, con ripercussioni gravi e pesanti sul nostro territorio, il trend di sviluppo resta positivo: continua la crescita economica e si conferma il calo della disoccupazione. Per la prima volta, da trent'anni almeno, Ferrara si muove in controtendenza rispetto ai flussi congiunturali. In passato, al contrario, eravamo sempre i primi a risentire della crisi e gli ultimi ad agganciare il treno della ripresa". Urbanistica. "Nel 2003 abbiamo avviato la redazione di quella serie di documenti che a partire dal 2005 sostituiranno il piano regolatore generale. Attualmente abbiamo esaurito la fase di consultazione relativa al cosiddetto documento preliminare, secondo l'ormai consolidata prassi di svolgere la discussione e raccogliere le osservazioni prima di presentare la proposta in sede istituzionale". 2004 Anno della donna. Il prossimo anno tematico è dedicato alla donna e moltissime realtà cittadine sono già mobilitate per riempire di contenuti gli spazi di proposta.