GIUNTA COMUNALE - Ok anche alla manutenzione dell'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano
Proprietà comunali in vendita a Porotto
23-11-2010 / Giorno per giorno
Queste le principali delibere approvate nella riunione della Giunta comunale di martedì 23 novembre:
Assessorato Bilancio e Patrimonio, assessore Roberto Polastri:
All'asta un terreno e un fienile in via Aranova. Si trovano dislocati a Porotto, in via Aranova, il terreno e il fienile di proprietà comunale che saranno messi in vendita tramite asta pubblica, dopo il via libera del Consiglio. Il primo dei due lotti comprende un terreno privo di fabbricati, di 332.186 mq, appartenente a una vasta area confinante a ovest con via Pelosa, a nord con il canale consortile 'ex Valli di Vecchio Reno', a sud-est con proprietà agricole private e a est con aree concesse alla società Radioattività srl per la delocalizzazione degli impianti per l'emittenza radio e televisiva. Il prezzo a base d'asta è di 1.960.000 euro.
Al secondo lotto appartengono invece un fienile denominato 'Cà Aranovina', costruito agli inizi del '900, con caratteristiche tipiche dell'architettura rurale ferrarese e circondato da un'area cortiliva di oltre mille metri quadri. Il prezzo a base d'asta è di 108.000 euro
Assessorato Mobilità e Lavori Pubblici, assessore Aldo Modonesi:
Interventi al tetto dell'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano. Permetteranno di eliminare le infiltrazioni d'acqua e i danni strutturali da queste provocati i lavori programmati con urgenza dall'Amministrazione comunale per la manutenzione delle coperture dell'ex chiesa dei Santi Cosma e Damiano. L'edificio, situato in via Carlo Mayr, è attualmente adibito a deposito di riviste e periodici delle biblioteche comunali e presenta danni sia alle strutture lignee del tetto sia ad alcune porzioni di muratura. Gli interventi comporteranno una spesa di 54mila euro da finanziare con prestito della Banca europea per gli investimenti.
Lavori urgenti per la sagrestia della chiesa della Madonnina. Hanno preso il via con urgenza nei giorni scorsi i lavori di manutenzione del tetto della sagrestia della chiesa della Madonnina, resi necessari da un grave stato di degrado. Gli interventi prevedono il rimaneggiamento del manto di copertura in corrispondenza della cornice di gronda su via Formignana e verso il cortile interno, per una spesa complessiva di 17.800 euro, da finanziare con economie realizzate su altri progetti comunali già ultimati.
Assessorato Sanità, Servizi alla Persona e Immigrazione, assessore Chiara Sapigni:
Le procedure per i ricongiungimenti familiari di stranieri. Il Comune offrirà il proprio supporto alla Prefettura nelle procedure di rilascio dei nulla osta ai ricongiungimenti familiari dei cittadini stranieri. Come previsto infatti da una circolare del Ministero dell'Interno, enti qualificati possono collaborare alla presentazione per via informatica di questo tipo di istanze, che in numero elevatissimo giungono agli Sportelli unici per l'immigrazione.
In base al protocollo d'intesa approvato stamani dalla Giunta, l'Amministrazione comunale si impegna in particolare a collaborare con lo Sportello unico per l'Immigrazione della Prefettura di Ferrara per la compilazione e la spedizione delle istanze in via informatica, su richiesta dei cittadini stranieri da cui il Comune stesso riceverà specifica delega.
Contributo all'Associazione cardio trapiantati. E' di 100 euro il contributo comunale destinato alla sezione ferrarese dell'Associazione cardio trapiantati italiani a sollievo delle spese per la realizzazione, nel giugno scorso, dell'XI Congresso medico scientifico.
Assessorato Decentramento e Sport, assessore Luciano Masieri:
Accordo con la Provincia per la gestione delle palestre scolastiche. Sarà l'Amministrazione comunale ad occuparsi fino al 2014 per conto della Provincia, della gestione in orario extrascolastico, delle palestre degli istituti secondari superiori situati nel territorio cittadino. In base al testo della convenzione tra i due enti, che ha superato oggi il vaglio della Giunta e sarà presto sottoposto all'approvazione del Consiglio, il Comune si farà carico, in via sperimentale per i prossimi quattro anni, della concessione degli spazi alle società sportive che ne faranno richiesta e si impegnerà a garantire l'apertura, la chiusura e la sorveglianza delle strutture e delle attrezzature, nei periodi di utilizzo in orario extra-scolastico.
Sostegno ad iniziative sportive. Sarà destinato al sostegno delle attività di promozione della pratica del canottaggio da parte delle persone disabili il contributo di 500 euro erogato dall'Amministrazione comunale alla società Canottieri di Ferrara. Altri 200 euro andranno invece alla sezione cittadina della Lega navale italiana, a sostegno delle spese per l'organizzazione delle selezioni al Campionato italiano federazione Navimodel 2010.