Comune di Ferrara

sabato, 24 maggio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 23 dicembre

Delibere approvate nella riunione di giunta di martedì 23 dicembre

23-12-2003 / Giorno per giorno

Assessorato Lavori pubblici, patrimonio, assessore Vainer Merighi: · Manutenzione per l'ex convento di San Benedetto. Saranno finalizzati alla messa in sicurezza dell'immobile di proprietà demaniale i lavori previsti per le parti dell'ex convento di san Benedetto attribuite in comodato d'uso al Comune di Ferrara. Gli interventi mireranno in particolare al ripristino delle sezioni di coperto crollate, al consolidamento di parte del solaio, alla chiusura degli infissi e alla disinfestazione dei locali. Il progetto, compreso nel piano triennale delle opere pubbliche 2002/04, prevede una spesa di 290 mila euro. Assessorato Diritto allo studio, assessore Alfredo Valente: · Adattamento all'inflazione per le tariffe delle mense scolastiche. Verranno adattate al tasso di inflazione programmato a livello nazionale, pari all'1,7%, le tariffe per l'anno scolastico 2004/05 relative ai servizi di asilo nido e di mensa di scuola materna comunale. Come di consueto, soltanto una parte limitata della copertura del servizio avverrà attraverso la contribuzione dell'utenza e, come accade fin dal 2000, per la determinazione delle tariffe si farà riferimento all'indicatore di situazione economica equivalente. La modifica degli importi approvata dalla giunta, dovrà ora ottenere anche il via libera del consiglio. · Contributi per un progetto di educazione interculturale. Prevede il coinvolgimento di tutte le classi delle scuole elementari di Pontegradella e Malborghetto il progetto poliennale di educazione interculturale a cui l'Amministrazione comunale ha destinato un contributo di 2 mila euro. Programmato dal Circolo didattico "Alda Costa", il progetto si propone di creare situazioni di facilitazione e accoglienza per tutti gli alunni delle due scuole, e in particolar modo per quelli di provenienza straniera, e di favorire le interazioni culturali fra loro. Assessorato Urbanistica ed edilizia privata, assessore Raffaele Atti: · Nasce lo Sportello unico per l'edilizia. Sarà una struttura in grado di gestire in maniera unitaria ed elastica i servizi legati ai procedimenti edilizi di trasformazione del territorio. Istituito in base alla legge regionale 31/2002, lo Sportello unico per l'edilizia sarà collocato all'interno del settore comunale del Territorio e dello sviluppo economico. Tra i suoi compiti vi sarà quello di fornire informazioni ai cittadini sui contenuti degli strumenti urbanistici ed edilizi e quello di gestire i procedimenti per la formazione e i controlli dei titoli abilitativi in materia edilizia, acquisendo anche pareri e atti da enti esterni al Comune. Assessorato Affari generali e istituzionali, politiche per la famiglia, assessore Tiziano Tagliani: · Contributi del bando "Le famiglie per la famiglia". Saranno distribuiti fra dodici diversi micro-progetti di gruppi e associazioni famigliari ferraresi i contributi messi a disposizione dal bando "Le famiglie per la famiglia", lanciato nei mesi scorsi dall'Amministrazione comunale. Finalità del bando era quella di sostenere programmi di mutuo aiuto tra famiglie con problemi e situazioni simili. La somma complessiva ammonta a 21 mila euro, di cui 3.500 di provenienza regionale. · Nuove tariffe per l'Amsefc. Ha ottenuto il via libera della giunta la proposta dell'assemblea dell'Amsefc per l'adeguamento delle tariffe 2004 dei servizi relativi ai trasporti funebri e alle operazioni e concessioni cimiteriali. L'attuale struttura tariffaria verrà mantenuta inalterata con l'applicazione di un incremento per ciascuna voce inferiore al tasso di inflazione reale, pari al 2,3%, con la sola eccezione degli importi relativi alla cremazione che, in base ad un decreto del ministero dell'Interno saranno aumentate dell'1,7%. Assessorato Politiche e istituzioni culturali, assessore Alberto Ronchi: · Erogazione di contributi in ambito culturale. Attiva nel campo della formazione su temi di attualità, l'associazione "Centro culturale Umana avventura" riceverà dall'Amministrazione comunale un contributo di 30 mila euro a parziale sollievo delle spese sostenute per alcuni progetti realizzati nel corso del 2003. Verrà invece utilizzata a copertura di parte delle spese per l'allestimento della mostra ferrarese a Bruxelles "Une Renaissance singuliére, la cour des Este a Ferrara" la somma di 20 mila euro erogata alla Soprintendenza per il patrimonio storico e artistico. Altri 12.500 euro saranno infine elargiti a sostegno di iniziative musicali svoltesi nel corso del 2003, tra cui le attività dell'orchestra a plettro "Gino Neri" e la stagione concertistica dell'accademia corale "Veneziani". Assessorato Politiche per i giovani, rapporti internazionali, assessore Alessandra Chiappini: · Contributi per borse di studio. Prosegue l'azione di sostegno dell'Amministrazione comunale a favore dell'Ardsu di Ferrara per l'erogazione di borse di studio a giovani universitari residenti nel territorio provinciale e frequentanti l'ateneo cittadino. La somma messa a disposizione per questa finalità è di 5 mila euro. · Sostegno all'Ibo. Verrà utilizzato per il progetto di creazione di una casa di accoglienza per le ragazze di Panciu in Romania, il contributo di 3 mila euro destinato all'associazione italiana Soci costruttori che ha sede a Ferrara. "Casa Simona", questo il nome del centro, avrà il compito di accogliere le ragazze ospiti degli istituti statali che, raggiunta la maggiore età, si ritrovano prive di alloggio e senza prospettive lavorative. Assessorato Ecologia urbana ed energia, Agenda 21, assessore Alessandro Bratti: · Contributi ad associazioni sportive. Ammontano complessivamente a 9700 euro i contributi erogati a otto diverse associazioni sportive cittadine a parziale sostegno di iniziative e attività svolte nel corso del 2003.