Rapporto sulla sostenibilità: un'utile foto sulla città che cambia
29-12-2003 / Giorno per giorno
Il rapporto sulla sostenibilità del Comune di Ferrara è stato presentato questa mattina nella residenza municipale dall'assessore Alessandro Bratti insieme a Paola Poggipolini e Michele Ferrari, coordinatori del progetto Agenda 21 locale. Si tratta di una "lettura ravvicinata" della città attraverso la raccolta e l'analisi di dati raggruppati per categorie di indicatori (10 indicatori europei, 9 sull'ecosistema, 17 sulla città, 7 sui cittadini) che forniscono un quadro ampio e completo sullo "stato delle cose" a Ferrara. "E' un documento che ogni amministratore locale dovrebbe tenere sempre in agenda - ha sottolineato l'assessore Bratti - perchè in ogni settore fornisce elementi utili per pianificare interventi e miglioramenti della qualità della nostra vita". Fra i dati salienti emergono, nei diversi aspetti, quelli relativi al grado di soddisfazione dei cittadini, la qualità dell'aria, alla mobilità, alla popolazione e alla rete idrica. "Questa città, come è avvenuto anche in altre realtà nazionali e internazionali, ha aumentato negli ultimi anni la propria sensibilità all'ambiente e ai modi per preservarlo - ha spiegato Bratti - anche se è evidente un quadro generale frutto di questa società del benessere che spesso spreca le risorse energetiche e l'acqua e che ha un numero di mezzi a motore per abitante ormai insostenibile". Il consistente lavoro di raccolta e la successiva elaborazione dei dati contenuti nella pubblicazione del rapporto dal titolo "L'ambiente con tre lati", la cui redazione è stata curata da Agenda21 Locale, Centro Idea e Città Bambina, è stata affidata a un gruppo di lavoro che ha visto la partecipazione e la collaborazione di numerosi enti e servizi pubblici: fra questi, oltre il Comune, anche l'Arpa provinciale, l'Ausl di Ferrara, l'Azienda Ospedaliera S.Anna, Acosea, Agea e Acft. Presto il rapporto sarà consultabile anche su internet all'indirizzo "www.comune.fe.it/ambiente".