Comune di Ferrara

lunedì, 28 luglio 2025.

Dove sei: Homepage > Lista notizie > COMUNEnotizie 289/2003 - Capodanno in piazza: buone regole per la festa, PM10

COMUNEnotizie 289/2003 - Capodanno in piazza: buone regole per la festa, PM10

29-12-2003 / Giorno per giorno

"COMUNEnotizie" Agenzia quotidiana di informazione - Reg.Trib.Fe n.3/1995 dir.resp.: Sergio Gessi redazione: Alessandro Zangara (caporedattore), Lucia Mattioli, Elena Frighi. CAPODANNO IN PIAZZA: BUONE REGOLE PER LA FESTA Ancora una manciata di ore separano cittadini ferraresi e turisti dalla grande festa di fine anno in programma attorno al Castello Estense. Lo spettacolo prenderà il via mercoledì 31 dicembre alle 21,45 con la performance musicale di Nino Frassica e della "Los Plaggers Band", cui è affidato anche il "count down" della mezzanotte. Quindi il Castello sarà illuminato da una cascata di fuochi pirotecnici nell'ormai tradizionale "incendio", quest'anno sul tema "L'oro e l'argento". L'Amministrazione Comunale e gli operatori dell'organizzazione del "Capodanno in piazza" invitano tutti i ferraresi e gli ospiti che affolleranno strade e piazze della città, a trascorrere dei momenti di gioia e divertimento sempre nel rispetto delle regole e della convivenza civile, affinchè tutto il programma si svolga al meglio e che nessuno corra rischi. La raccomandazione è anche che i partecipanti alla festa evitino di portare in piazza propri fuochi d'artificio, a non utilizzare bottiglie di vetro o altri oggetti potenzialmente pericolosi e a non abbandonare sulla strada o in altri spazi pubblici i contenitori per bevande o alimenti, ma depositarli nei cassonetti o nei cestini di raccolta presenti in tutta la zona. QUALITA' DELL'ARIA: I VALORI DI PM10 Questi i valori medi relativi all'inquinante PM10 registrati domenica 28 dicembre dall'Arpa (sezione provinciale) nelle centraline di rilevamento del territorio: corso Isonzo 56 microgrammi per metro cubo, piazzale San Giovanni 55, Gherardi 27. Livelli di valutazione del PM10 (µg/m3 - media 24 h): >60 (superiore al margine di tolleranza); 56-60 (entro il margine di tolleranza al 2003); 51-55 (entro il margine di tolleranza al 2004); 0-50 (entro il limite previsto al 2005). (Fonte Arpa)